Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
duck stance e sindrome della banderella ileotibiale
Autore Messaggio
AlessioDnV Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 716
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 5
Messaggio: #11
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

(09-09-2010 02:18 PM)quadramon Ha scritto:  riporto una spiegazione trovata su internet fischio

passo largo = ( controlli meglio la flessione della tavola tra gli attacchi, ma avrai meno risposta tentando di piegare la tavola in curva) andatura "free-styler"

passo stretto = (è più difficile controllare con i piedi la deformazione della tavola, ma riesci maggiormente a far pressione sulla tavola
ottenendo curve più strette) andatura "freer-iding/ carving"

ok questo è lo stance.
per gli angoli ??



ora io ho gli attacchi centrati, volendo allargare gli attacchi potrei spostarli entrambi all'esterno. ma se questa misura fosse troppo come posso agire?

lascio fermo quello posteriore e porta avanti quello anteriore o tengo fermo quello anteriore e arretro quello posteriore?

sicuramente cambia qualcosa, magari non è così maniacale tenerne conto...

greeeeeeeeeeeeeeeeeez Good

Snowboard/Drum'n'Bass ADDICTED !!!!
09-09-2010 02:35 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #12
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

@matti: 15/15 è un angolo abbastanza standard. di "impronta" FS. se fai più pista puoi girare anche con 15-6/3 (io giro con 15-3).

@alessio: la posizione degli attacchi dipende dal tipo di tavola. se è una centrata , la loro posizione ottimale sarebbe al centro per matenere la natura della tavola FS-Jib-park
se è una twin direzionale, sono scentrati, verso la coda, di 1/3 cm a seconda della tavola.(chiamato setback) e ci puoi fare sia FR che FS
arretrando molto gli attacchi verso la coda diventi molto FR/Powd. (es. la pantera ha setback di 2.5 ed come avrai potuto capire è un missile da FR)

quindi in base alla tavola che hai monti gli attacchi.

il setback della tavola è fondamentale ed è soggettivo quindi bisogna lavorarci un po. portati dietro cacciavite e brugola e regola gli attacchi in tempo reale.

che tavola hai? cosi ti faccio un esempio pratico

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
09-09-2010 04:20 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
matti86 Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.216
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 20
Messaggio: #13
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

(09-09-2010 04:20 PM)quadramon Ha scritto:  @matti: 15/15 è un angolo abbastanza standard. di "impronta" FS. se fai più pista puoi girare anche con 15-6/3 (io giro con 15-3).

@alessio: la posizione degli attacchi dipende dal tipo di tavola. se è una centrata , la loro posizione ottimale sarebbe al centro per matenere la natura della tavola FS-Jib-park
se è una twin direzionale, sono scentrati, verso la coda, di 1/3 cm a seconda della tavola.(chiamato setback) e ci puoi fare sia FR che FS
arretrando molto gli attacchi verso la coda diventi molto FR/Powd. (es. la pantera ha setback di 2.5 ed come avrai potuto capire è un missile da FR)

quindi in base alla tavola che hai monti gli attacchi.

il setback della tavola è fondamentale ed è soggettivo quindi bisogna lavorarci un po. portati dietro cacciavite e brugola e regola gli attacchi in tempo reale.

che tavola hai? cosi ti faccio un esempio pratico

quando usavo la sanchez avevo il piede posteriore piu orientato verso lo 0° un 6° e mi trovavo bene però un mio amico mi ha fatto venire i dubbi e mi ha detto ke 15/15 la sfrutti di piu in reattività sia in pista ke in FS in poke parole mi ha detto ke sono meglioSmile e cosi li ho montati con questo set back...dato ke ancora nn ho avuto la possibilità di provarli ma c'è grande differenza con quest ultimi angoli rispetto a quelli ke avevo prima? cmq grasie quadra x la rispGood

* ROME RK1 CREW *
AGENT ALEK 55-MOD STALE 56-GANGPLANK LEN 55
09-09-2010 05:10 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SionTor Offline
Moderatrice
*****

Messaggi: 1.006
Registrato: Dec 2008
Reputazione: 15
Messaggio: #14
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

(09-09-2010 12:00 PM)AlessioDnV Ha scritto:  cmq anche io ho dei problemi al ginocchio (posteriore) ma incredibilmente mi si presentano d'estate, quando NON vado in snow,
ma mi si presentano dopo una camminata di 30 mins.
in bicicletta posso andarci per 4 ore non sento nulla.

Il movimento che si fa in bici non appesantisce legamenti e muscoli ed è quindi consigliato per molti problemi alle ginocchia al contrario della camminata, per rinforzare la gamba senza che eventuali problemi peggiorino.

E' quindi molto plausibile, se non del tutto normale che abbiate dolore nella camminata ma nulla durante la pedalata Good

Sion
"It's APO Abyss '09, Babies!"

"...non è pensando che non ce la farai che centrerai l'obiettivo..."
09-09-2010 05:30 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlessioDnV Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 716
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 5
Messaggio: #15
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

@matti secondo me aumentando l'angolo la reattività si perde.. provato personalmente, ma soprattutto penso che sia un discorso di leve, aumentando l'angolo la leva "piede" si accorcia... poi io mi riferisco al lamina-lamina.. magari nelle rotazioni no....

@SUPERquadra io ho la mia solita fuckin shawn white 156 (io sono 170 x 60kg x 41piede)
son sempre andato con gli attacchi standard, ma volevo aumentare lo stance.
ho visto che però col 3d non è intuitivo come con i buchi normali... ho notato che posso fare solo uno scatto in più o in meno, forse x le misure intermedie devo ruotare il disco centrale???

Snowboard/Drum'n'Bass ADDICTED !!!!
09-09-2010 07:40 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #16
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

la SW è una parkaiola 100% e bella tosta.

lo stance "in teoria" migliori il controllo e perdi in FR, con la tua tavola più che mai.

purtroppo su burton, e soprattutto sulle regolazioni del 3d mi trovi debole fischioTongue

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
09-09-2010 10:04 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlessioDnV Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 716
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 5
Messaggio: #17
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

infatti guarda so che non è molto la tavola per me, anche se stranamente in pista si fa rispettare (sarà la sciancratura bella accentuata???)

vorrei usarla quest'anno per capire se son migliorato un po per godermela di più, ma sicuramente la cambierò sia perchè la sento lunga sia perchè vorrei una tavola meno "specifica" più AM ...

in fresca ho imparato a farla andare di brutto piegare la gamba dietro e sperare di non infopparmi Big Grin mi sbatto di brutto ma sicuramente è tutta esperienza!

Snowboard/Drum'n'Bass ADDICTED !!!!
09-09-2010 10:21 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #18
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

(09-09-2010 02:18 PM)quadramon Ha scritto:  passo stretto = (è più difficile controllare con i piedi la deformazione della tavola, ma riesci maggiormente a far pressione sulla tavola
ottenendo curve più strette)

Dove l'hai trovata?Son definizioni vecchiotte e di vecchia concezione, a mio avviso il passo stretto (stretto....per stretto intendo da 52 a 58) rende meglio in tutti i sensi, infatti molti dei nuovi pro americani girano con passi + stretti dei soliti pro rider, e son forti proprio nel jibbing dove la tavola deve flettere di +.....e se vai a rivedere i primi video dove c'erano Hakkonsen e compagnia jibbavano con tavole ben + toste e lunghe di quelle odierne ma con passi comunque stretti.....il passo largo ha un senso per chi gira grosso in park o in pipe, aiuta a recuperare meglio eventuali errori negli atterraggi, dà + stabilità in aria(passo + largo=baricentro + basso) e dà anche un tocco di stile in +, però per riding di tutti i giorni un passo moderato o + stretto è molto meglio.Wink
11-09-2010 10:40 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SionTor Offline
Moderatrice
*****

Messaggi: 1.006
Registrato: Dec 2008
Reputazione: 15
Messaggio: #19
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

ot: no vi prego, la discussione sul passo stretto vs largo noooo! Big Grin

Sion
"It's APO Abyss '09, Babies!"

"...non è pensando che non ce la farai che centrerai l'obiettivo..."
11-09-2010 05:08 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andreac Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 477
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 14
Messaggio: #20
RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale

(09-09-2010 05:30 PM)SionTor Ha scritto:  Il movimento che si fa in bici non appesantisce legamenti e muscoli ed è quindi consigliato per molti problemi alle ginocchia al contrario della camminata, per rinforzare la gamba senza che eventuali problemi peggiorino.

E' quindi molto plausibile, se non del tutto normale che abbiate dolore nella camminata ma nulla durante la pedalata Good


e da ieri mi fa male anche ad andare in bici. cosa devo dedurre?

http://www.youtube.com/watch?v=VuOmL9YH5wA
23-09-2010 08:07 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)