MG Snowboard. Forum Snowboard
duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Generale (/forumdisplay.php?fid=7)
+--- Discussione: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale (/showthread.php?tid=5286)

Pagine: 1 2 3 4


duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - andreac - 09-09-2010 08:09 AM

c'è qualche nesso?
non ne ho mai sofferto, e dopo una stagione di tavola mi trovo con un problema in più che mi impedisce il trekking. la cosa che mi da da pensare è che ha lo stesso problema anche il mio socio di snow, che è gufy come me, allo stesso ginocchio.


ciao

andrea


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - quadramon - 09-09-2010 09:36 AM

ho letto qualcosa su internet, e lo snow può essere un motivo.

stance e angoli sbagliati possono influire.

riposo e terapie per il recupero e qualche ora con un maestro per correggere eventuali difetti di postura.


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - andreac - 09-09-2010 09:49 AM

(09-09-2010 09:36 AM)quadramon Ha scritto:  ho letto qualcosa su internet, e lo snow può essere un motivo.

stance e angoli sbagliati possono influire.

riposo e terapie per il recupero e qualche ora con un maestro per correggere eventuali difetti di postura.

sia lo stance che gli angoli sono sicuramente esagerati, me ne sono accorto leggendo qua e là durante l'estate. alla prima neve devo sicuramente prendere qualche lezione anche per questo.

il brutto è che il ginocchio sembra a posto fino a quando non cammino per qualche ora su salite di una certa pendenza, poi di botto arriva un male della madonna. mezza giornata di riposo e torna a posto. il mio socio uguale.

ciao

a


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - AlessioDnV - 09-09-2010 12:00 PM

il problema dove ce l'hai? al ginocchio posteriore??

cmq ho notato che la sciata è molto più rilassante più gli attacchi tendono agli 0° ...
il ginocchio lavora bene in asse, il piede a papera fa sforzare inutilmente i legamenti interni.

cmq anche io ho dei problemi al ginocchio (posteriore) ma incredibilmente mi si presentano d'estate, quando NON vado in snow,
ma mi si presentano dopo una camminata di 30 mins.
in bicicletta posso andarci per 4 ore non sento nulla.


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - andreac - 09-09-2010 12:04 PM

(09-09-2010 12:00 PM)AlessioDnV Ha scritto:  il problema dove ce l'hai? al ginocchio posteriore??

cmq ho notato che la sciata è molto più rilassante più gli attacchi tendono agli 0° ...
il ginocchio lavora bene in asse, il piede a papera fa sforzare inutilmente i legamenti interni.

cmq anche io ho dei problemi al ginocchio (posteriore) ma incredibilmente mi si presentano d'estate, quando NON vado in snow,
ma mi si presentano dopo una camminata di 30 mins.
in bicicletta posso andarci per 4 ore non sento nulla.


ginocchio posteriore, certo. problemi solo d'estate e solo camminando in salita. in bici e anche facendo enduro non ho mai avuto il minimo fastidio.

di sicuro provero con il posteriore a 0°, e magari anche positivo.

ciao

a


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - AlessioDnV - 09-09-2010 12:34 PM

AHHHHHH !!!!

cazz allora non sono l'unico !!


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - quadramon - 09-09-2010 12:38 PM

se è il ginocchio posteriore, potrebbe essere l'agolo troppo aperto.
stai su 0-3 e sei OK per un comportamento AM.


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - AlessioDnV - 09-09-2010 12:47 PM

ma perchè in FS si tende a tenerli molto aperti ?
si cerca di rendere meno reattivo tutto l'insieme?
no perchè io quando ho ridotto entrambi gli angoli (mi pare +6/-3) ho notato una reattività maggiore, e
pensandoci per un discorso di leve il tutto torna... la forza massima ovviamente ce l'hai sulla perpendicolare (0/0)


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - quadramon - 09-09-2010 02:18 PM

riporto una spiegazione trovata su internet fischio

passo largo = ( controlli meglio la flessione della tavola tra gli attacchi, ma avrai meno risposta tentando di piegare la tavola in curva) andatura "free-styler"

passo stretto = (è più difficile controllare con i piedi la deformazione della tavola, ma riesci maggiormente a far pressione sulla tavola
ottenendo curve più strette) andatura "freer-iding/ carving"


RE: duck stance e sindrome della banderella ileotibiale - matti86 - 09-09-2010 02:32 PM

(09-09-2010 02:18 PM)quadramon Ha scritto:  riporto una spiegazione trovata su internet fischio

passo largo = ( controlli meglio la flessione della tavola tra gli attacchi, ma avrai meno risposta tentando di piegare la tavola in curva) andatura "free-styler"

passo stretto = (è più difficile controllare con i piedi la deformazione della tavola, ma riesci maggiormente a far pressione sulla tavola
ottenendo curve più strette) andatura "freer-iding/ carving"

+15-15 come sono come angoli??dato ke ancora nn li ho provati..