Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Centraggio dello scarpone...(?)
Autore Messaggio
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #11
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

(17-09-2012 05:33 PM)Pluckno Ha scritto:  Allora punto 1 sta cosa del solid stance è una minchiata, è una cosa che si sarà inventato qualche amerrigano per coniare un termine secondo lui fico... il solid stance ce lo hai quando TI SENTI "solid stance" sulla tavola ognuno a modo suo che può essere con le gambe più o meno piegate, con lo spoiler più o meno inclinato o come alcuni senza spoiler (come ca**o fate....) e la regolazione di passo stance ecc si adatta tutta a come stai sulla tavola... il fantomatico baricentro non è mai mai fermo, neanche se stai in piedi ritto, figuriamoci a scendere in tavola e con tutte le posizioni che prendi... è proprio spostando il baricentro che riesci a curvare infatti.... quindi io boccio questa sega mentale del solid stance...

Per rispondere al quesito di Donpotillo sulle sensazioni e reazioni nel surfare posso dirti che al 100% ti stai ponendo un quesito ovviamente legittimo ma idiota... (non è per offenderti eh ma adesso ti spiego bene il motivo)
Se dovessi pesare sempre a quello che fai non riusciresti a fare niente, in tavola quando ce l'hai sotto i piedi ci vai e basta... come in auto non devi ogni volta pensare a: premo la frizione, muovo la leva del cambio dalle posizione 2 alla posizione 3, rilascio la frizione ecc... oppure a camminare spero che tu non debba pensare ad ogni passo: alzo il piede, lo sposto in avanti, lo appoggio a terra partendo dal tallone, alzo l'altro piede ecc....
il concetto è lo stesso in tavola

Be', il "solid stance" e' in effetti un'americanata Big Grin ..e sai come sono gli americani no? Un nome ad effetto per ogni cosa!.. pero' il concetto di stare ben centrati in tutti i "sensi" credo sia utile comunque.
Come dicevate tu e Don, la questione del baricentro e' sicuramente piu' "incasinata" (pensando anche alle asperita' del terreno.. ) di come la raccontavo io.
Sul fatto dell'andare sulla tavola come se si camminasse o guidasse, magari sapessi farlo veramente allo stesso modo!!
Leggevo che nei gesti molto molto abitudinari (appunto, camminare o guidare) si e' scoperto che il cervello delega certe funzioni elementari al sistema nervoso periferco in modo da liberarsi dagli impegni elementari e potersi dedicare ad altro senza pensare piu' al gesto originario.
Pare sia per questo che si riesce, ad es., a camminare scrivendo un sms e parlando con l'amico che ci cammina accanto o che si possa guidare facendo altro o, addirittura, non accorgendosi momentaneamente di aver sbagliato strada.

Credo che nessuno di noi possa dire di non aver "faticato" alle prime armi con la tavola.. si doveva pensare a tutto, ogni movimento, sempre concentrati.. una distrazione e si era a terra.
Ora e' molto diverso: non si pensa veramente a cio' che si fa..come dici tu lo facciamo e basta, senza essere costantemente concentrati.
E andando oltre, i padreterni dello zno' portano questa cosa all'eccesso.. tutto sembra facile e ovvio: ricordate ad Oslo Terje Haakonsen che gareggiava in quarter pipe? Faceva la rampa di discesa stando ritto in piedi, come se fosse fermo in coda per la seggiovia.. tavola piatta e arrivava giu' a 80 km/h come fosse una semplice formalita' necessaria per poter poi uscire dal quarter di 8 e piu' metri..sembrava stesse pensando ad altro.. si metteva in "assetto" solo quando iniziava la salita sul quarter.
Secondo me, pero', per far questo doveva probabilmente essere ben centrato sulla tavola, in tutte le "direzioni".

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
17-09-2012 06:16 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DonPontillo Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.550
Registrato: Jul 2011
Reputazione: 36
Messaggio: #12
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

(17-09-2012 06:16 PM)fdineve Ha scritto:  Secondo me, pero', per far questo doveva probabilmente essere ben centrato sulla tavola, in tutte le "direzioni".

convieni con me che il centraggio "giù" al livello di attacchi e scarponi coinvolge qualche centimetro......

mentre il torace di un rider si muove (rispetto ad un asse per esso fisso tipo quello della tavola) di qualche decina di centimetri?

non è che questa seconda cosa sia di un ordine di grandezza superiore rendendo la prima trascurabile?

sei caduto? no.....sei caduto? no....sei caduto? ora si....
negato per lo snow! <---- parte aggiunta dal mod ari senza il consenso del rider in questione
17-09-2012 06:23 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Pluckno Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 403
Registrato: Nov 2010
Reputazione: 3
Messaggio: #13
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

(17-09-2012 06:03 PM)DonPontillo Ha scritto:  
(17-09-2012 05:33 PM)Pluckno Ha scritto:  Per rispondere al quesito di Donpotillo sulle sensazioni e reazioni nel surfare posso dirti che al 100% ti stai ponendo un quesito ovviamente legittimo ma idiota... (non è per offenderti eh ma adesso ti spiego bene il motivo)

diciamo che l'esempio rendeva la cosa un po estrema.....ovviamente non lo faccio ma per mancanza di tempo materiale.....

diciamo che se all'improvviso dovesse prendere una lama.....(e stai per prendere una slaminata) o reagisci istintivamente in un nanosecondo.....oppure se vuoi metterti a pensare cosa è giusto fare.....fin qui ci siamo.....

però in ogni caso per me.....fino ad ora è sempre stata la tavola a comandare......per me fa cose imprevedibili e non volute......e quindi io ci scombatto per evitare che mi sbatta a terra......

quindi sono spesso sul "chi va la" per cercare di "sentire" sta cacchio di lama se sta nella neve o no.....e di "sentire" se sto cacchio di peso è distribuito sulle due gambe o no".....cerco di "sentire" la pressione sulla tibia in front.....e via dicendo.....

non riesco a pensare alla prossima curva.....oppure all'aria pura della montagna Smile

questo vuol dire essere in balia della situazione......e non "semplicemente lasciarsi andare e surfare"......e mi chiedevo se voi cercavate di "leggere" le situazioni e i feedback che ti danno tavola e manto nevoso o meno......tutto qua......

e tutta sta menata è collegata al centraggio o meno....perchè secondo me, voi che andate "a orecchio" senza dover farvi tutti sti ragionamenti che mi faccio io.....trovate il centraggio mentre scendete.....vi adattate alle mille variabili.....e quindi questa di centrare alla perfezione diventa na roba secondaria......

scusa da quanto fai snowboard??? se sei novizio vale sempre il discorso di prima, anche guidare non ti dava sicurezza all'inizio e neanche camminare (ma eravamo troppo piccoli per ricordarci...) col tempo entrano degli automatismi che rendono il tutto naturale... anche per quanto riguarda un eventuale imprevisto (so che sono ripetitivo ma è così) se cammini e metti il piede in una buca cerchi in modo automatico con movimenti istintivi a restare in piedi o a proteggerti dalla caduta... stessa cosa...

se invece non sei novizio hai semplicemente la tavola sbagliata... probabilmente troppo lunga o arrivata alla fine del suo onorato servizio...
17-09-2012 06:33 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DonPontillo Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.550
Registrato: Jul 2011
Reputazione: 36
Messaggio: #14
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

(17-09-2012 06:33 PM)Pluckno Ha scritto:  scusa da quanto fai snowboard???

davvero poco Wink
mi intrometto in questi discorsi solo perchè sono appassionato di fisica...

sei caduto? no.....sei caduto? no....sei caduto? ora si....
negato per lo snow! <---- parte aggiunta dal mod ari senza il consenso del rider in questione
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2012 06:36 PM da DonPontillo.)
17-09-2012 06:35 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #15
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

(17-09-2012 06:23 PM)DonPontillo Ha scritto:  convieni con me che il centraggio "giù" al livello di attacchi e scarponi coinvolge qualche centimetro......

mentre il torace di un rider si muove (rispetto ad un asse per esso fisso tipo quello della tavola) di qualche decina di centimetri?

non è che questa seconda cosa sia di un ordine di grandezza superiore rendendo la prima trascurabile?

Sì, sì... assolutamente!
Il post originario, comunque, non era ovviamente per dire: "...ho letto questa cosa sul web e ho capito che per 20 anni abbiamo fatto la sciocchezza di centrare lo scarpone senza sapere che il centro di spinta del piede e' arretrato..", ma era per dire :" ..raga, ho letto 'sta cosa... se le cose fossero proprio cosi', secondo voi, non potrebbe essere piu' giusto regolare il centraggio in modo diverso? ... Io mi sto scimmiando e magari provo a spostare il centraggio.. vediamo che succede..".

Poi sai com'e', no? Gli psicologi lo chiamano "bias di affermazione" ed e' la tendenza che ognuno di noi ha, nel ricercare e trovare validazioni e prove che confermino il proprio parere trovando, al contrario, conferme e fatti reali che smentiscano i pareri contrari..
messagi uniti in automatico
(17-09-2012 06:35 PM)DonPontillo Ha scritto:  
(17-09-2012 06:33 PM)Pluckno Ha scritto:  scusa da quanto fai snowboard???

davvero poco Wink
mi intrometto in questi discorsi solo perchè sono appassionato di fisica...

..e di snowboard anche.. o no? Big Grin

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2012 06:53 PM da fdineve.)
17-09-2012 06:46 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DonPontillo Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.550
Registrato: Jul 2011
Reputazione: 36
Messaggio: #16
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

(17-09-2012 06:46 PM)fdineve Ha scritto:  Gli psicologi lo chiamano "bias di affermazione"

io ti stimo troppo Smile

(17-09-2012 06:46 PM)fdineve Ha scritto:  ..e di snowboard anche.. o no? Big Grin

si però non ci capisco na cippa ancora.....

sei caduto? no.....sei caduto? no....sei caduto? ora si....
negato per lo snow! <---- parte aggiunta dal mod ari senza il consenso del rider in questione
17-09-2012 06:55 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #17
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

OT
Don, questo l'ho preso da WikiPedia:


Il bias di conferma:
« Si tratta di un peculiare e ripetitivo errore del capire umano di propendere maggiormente e con più enfasi nei confronti delle affermazioni più che delle negazioni »
(Francesco Bacone)

Il bias di conferma è un fenomeno cognitivo al quale l'uomo è soggetto. È un processo mentale che consiste nel selezionare le informazioni possedute in modo da porre maggiore attenzione, e quindi attribuire maggiore credibilità, a quelle che confermano le proprie convinzioni e, viceversa, ignorare o sminuire quelle che le contraddicono.
Questo processo, se abilmente sfruttato, è uno strumento di potere sociale, in quanto può portare un individuo o un gruppo a negare o corroborare una tesi voluta, anche quando falsa.
messagi uniti in automatico
Secondo 'sta roba possiamo discutere un anno sul centraggio.. io potrei portare millee sempi per corroborare la tesi che il centraggio e' fondamentale in tutte le situazioni e tu, viceversa puoi fare lo stesso e mostrare fatti alla mano che la cosa e' trascurabile rispetto a tutto il resto che accade durante la surfata...
Affascinante, eh?!?

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2012 07:06 PM da fdineve.)
17-09-2012 07:03 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Pluckno Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 403
Registrato: Nov 2010
Reputazione: 3
Messaggio: #18
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

volevo restare nel discorso ma avete deviato da matti e non so come fare a rientrare....
17-09-2012 07:13 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DonPontillo Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.550
Registrato: Jul 2011
Reputazione: 36
Messaggio: #19
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

messaggi #11 e #12 gli ultimi collegati Wink

sei caduto? no.....sei caduto? no....sei caduto? ora si....
negato per lo snow! <---- parte aggiunta dal mod ari senza il consenso del rider in questione
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 17-09-2012 07:15 PM da DonPontillo.)
17-09-2012 07:15 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #20
RE: Centraggio dello scarpone...(?)

Sì, siamo andati OT per 4 o 5 messaggi..
Pluckno se hai altri commenti, "spara" subito!!!!
Piuttosto, gli altri soci non commentano?

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
17-09-2012 08:09 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)