(11-04-2011 07:40 PM)Angelo corallo Ha scritto: Ma dai !!!!!! una lattina !!!!!!! kiedilo a Carlo quanto olla con la sua Salvatore
Si effettivamente nn e il massimo della neve
Ragazzi la mia e logica sono ancora alla ricerca del terzo setup e vi spiego il perke
O 40 anni e mi sto spaccando dal fisioterapista x riprendermi la mobilita spalla dopo il mio ultimo crack , quindi mi sono ripromesso di aver sempre la tavola giusta x la neve giusta ,
Non nevica da settimane e c'e ghiaccio ??? Danny Kass
La neve e perfetta e vuoi fare anke la fresca ke e caduta la sera prima ???? Never Summer
Quindi 2 AM fantastiche ma mi manca la tavolozza da cazzeggio puro , avevo scelto la Signal x il flex il camber zero e il rok esasperato ma nn mi e piaciuta
Allora perke nn ascoltare i consigli del Surfista ke più ne sa tra di noi ? Carlo gira con una Salvatore 153 w e zompa sopra le panchine non lattine e dice ke si diverte da morire e a la mia esatta corporatura peso altezza ( anke se trovo strano ke il suo cervello pesi come il mio ????
Bene e quello ke cerco ankio divertirmi sempre quindi!
Hei!! non esagerate!!!... (specialmente tu Angelo...

)
Per quanto mi riguarda, col tempo ho capito che l'ollie e' piu' una questione di tecnica (portare il peso in avanti, poi buttarsi bene indietro alzando il nose e poi poppare bene con la gamba posteriore) che non di tavola sotto i piedi...
Con questo non voglio dire che si riesca ad ollare ugualmente con qualsiasi tavola, pero' penso che una buona tecnica possa fare il grosso del lavoro.
E non serve neanche una gran velocita' : le panchine di cui si parla (panchine comunque alte neanche 50 cm perche' me le cerco ben circondate di neve) ho imparato a salirle con la burrosissima Salvatore 153 quasi da fermo.
Riguardo le tavole corte, di cui sono un accanito tifoso nonostante i miei quasi 84 kg. vestito da neve, le foto che sono nel mio avatar sono tutte con una Nidecker 150 (eccetto quella con tavola di soletta gialla che e' una 164) e ad es. l'Ollie grabbato Indie che si vede, quello di profilo con felpa blu, lo facevo salendo la rampa ad una velocita' bassissima poiche' la neve era molto papposa ma curando meglio che potevo la tecnica di cui parlavo sopra.
Credo che il bello dello snowboard, rispetto a discipline piu' tecniche e "gerarchiche" come lo sci, sia il fatto che ogni rider possa trovare il meglio per se' e in quel momento in modo diverso (camber o rocker, lamine sfatte o rasoi, corto o lungo, molle o stiff etc.).
E penso abbia detto bene Ari "Press" Cost commentando le nostre diverse preferenze: "..se ti piace cosi' va benissimo, ma io se non incido la neve con la lamina non mi diverto..".
Infine, se posso azzardare un mio ultimo commento, credo che vi sia forse un po' troppa "rigidezza" nel giudicare e scegliere la lunghezza ottimale delle tavole:
come dicevo, io ho iniziato con tavole cortissime, poi sono passato al "lungo", poi all'intermedio, e poi sto tornando al corto / cortissimo.
E siccome non sono tutto questo gran rider, il fatto di surfare indifferentemente con svariate lunghezze mi porta a pensare che il normale metodo di scelta delle lunghezze possa venir anche "snobbato" e ad esortare chi ne avesse voglia o curiosita' a provare una tavola corta (5, 8 ma anche 10 cm. in meno della misura "canonica").
Io dico che potrebbero esserci sorprese molto positive!!!
P.S. per Angelo: sul sito Techine e' scritto che Chris Bradshaw usa la Team Bradshaw in lunghezza 149 !?!?