Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ginocchia per la stabilità
Autore Messaggio
flore Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 300
Registrato: Jan 2009
Reputazione: 6
Messaggio: #11
RE: Ginocchia per la stabilità

ma in powder si ha una postura differente dalle curve in conduzione.
e poi non capisco il vantaggio di spostare il peso sul baricentro.il peso deve essere sì centrato ma non spostato al centro...che sono due cose completamente diverse.

my home is snowmade
le mie fonti di ispirazione...
25-03-2009 10:33 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
admin Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.140
Registrato: Sep 2008
Reputazione: 14
Messaggio: #12
RE: Ginocchia per la stabilità

Ciao opsite fischio,
complimenti per i tuoi progressi e grazie per avere aperto condiviso la tua esperienza. Magari dicci pure dove e con chi hai imparato può essere utili ad altri che si avvicinano a allo snowboard Wink

Per quanto riguarda le ginocchia se ne é parlato in un post relativo alle curve in conduzione. Dove si capisce che, a quanto pare, non c'é una risposta univoca alla tua domanda ma ci sono due scuole di pensiero entrambe corrette Good
Secondo me, infatti ci sono due scuole di stile principale nello snowboard:
  • quella di di tenere ginocchia, bacino, spalle e braccia simmetriche e parallele alla tavola
  • quella di girare ginocchia (leggermente convergenti al centro, con il ginocchio posteriore maggiormente inclinato), bacino e spalle nella direzione di discesa diciamo un 30-45 gradi rispetto alla tavola. Il braccio posteriore portato davanti al bacino.

Io personalmente scendo con il secondo tipo di stile e secondo me è il migliore per la conduzione, basta che ti guardi dei filmati di snowboard hard carving e ti rendi conto di quello che intendo.

Come detto però non è che uno stile sia in assoluto migliore dell'altro e sopratutto per rispondere alla tua domanda se allargare o convergere le ginocchia, la risposta è ... dipende .... Se hai duck stance (attacchi a papera) e scendi con la mano posteriore verso il tail allora forse le ginocchia possono essere allargate. Se invece hai entrambi gli attacchi positivi e scende piú secono il secondo stile, allora le ginocchia vanno tenute convergenti.

ps: ho splittato i messaggi relativi al ponte della tavola, li trovati qui Ponte Tavola normale Vs rovesciato

ride more speak less
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 26-03-2009 08:10 PM da admin.)
26-03-2009 07:55 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blueyes Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 654
Registrato: Mar 2009
Reputazione: 6
Messaggio: #13
RE: Ginocchia per la stabilità

Scusatemi se rispondo in ritardo, moooolto in ritardo ^_^

Allora ho iniziato seguendo il corso di snowboard che è organizzato dal CAI (club Alpino Italiano).
In pratica paghi circa 350-400 euro e fai 7 uscite in montagna dove ti prendono e ti riportano a casa con un pullman, hai ogni giorno almeno la mattina o il pomeriggio i maestri e a volte è capitato tutto il giorno.
Inoltre non si hanno sempre gli stessi maestri così che si possa ricevere un istruzione da più punti di vista. Poi si gira per i monti in genere si fa abetone, cimone e corno alle scale.
Inoltre 4 delle 7 uscite sono accoppiate come fine settimana (sabato e domenica) al cimone. Quindi si hanno due fine settimana da passare fuori casa sulle piste con pernottamento in hotel cena e prima colazione.
Hai anche una assicurazione per incidenti e danni fisici che ti copre quando sei a fare questo corso ma non mi ricordo di quanto possa essere credo circa 1 milione di euro non so, però era bella sostanziosa.
Inoltre vieni registrato al CAI, quindi hai il tesserino e ricevi la loro rivista a casa ^_^.
Tutto ciò compreso in quei 350-400 euro.
Uniche note dolenti sono che devi avere la tua attrezzatura, però vabbè se noleggio una tavola per tutta la stagione mi viene 37 centesimi di euro al giorno da gennaio ad aprile (basta far vedere il tesserino del CAI).
Inoltre si deve spendere per gli sKipass e il cibo a pranzo.
Il primo costa circa 20 euro perchè si hanno grossi sconti a nome del CAI e il secondo non è un problema o uno si porta un panino se non vuole spendere o sennò mangia la mattina una ricca colazione e cena la sera.

Mi sono divertito come uno scemo ^_^

Grazie della spiegazione admin, purtroppo non ho ancora conosciuto nessuno che va in assoluto regular o goofy tutti vanno a duck.
Però mettendomi in posizione capisco che effettivamente se ho i piedi in positivo venga naturale e anche logico stringere le ginocchia, il mio quesito riguardava solo la posizione a duck.
Per il momento i maestri ci hanno consigliato di andare solo a duck così da imparare il feekie prima di fare qualsiasi altra cosa.

Vedremo la prossima stagione, mi iscriverò al corso del CAI avanzato.
Così avrò i maestri per il fuori pista e lo snowpark ^_^.
13-08-2009 03:22 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)