![]() |
Ginocchia per la stabilità - Versione stampabile +- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum) +-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3) +--- Forum: Tecnica Snowboard (/forumdisplay.php?fid=6) +--- Discussione: Ginocchia per la stabilità (/showthread.php?tid=3299) Pagine: 1 2 |
Ginocchia per la stabilità - Guest - 15-03-2009 03:07 PM Cercando su internet ho trovato questo forum devo dire che siete ben organizzati e leggendo vari topic ci sono personeche sano molte cose sulla tecnica e su questo sport. Penso di iscrivermi molto presto ma adesso ho una domanda urgentissima che mi attanaglia e spero chepossiate darmi una risposta. Allora questo è stato il mio primo anno di snowboard, non avevo nemmeno mai provato gli sci inzomma ero incapace di stare dritto su qualsiasi cosa che scivolava ![]() Decido di fare un corso di snowboard, i totale 7 uscite con maestri da mattina a sera. Adesso sono alla mia decima uscita della stagione che figata! In così poco tempo riesco a fare curve condotte sia di front che di back e sia di dx che sx avanti non ho problemi mi ci sento nato sulla tavola. Addirittura con tavola noleggiata riesco a essere più naturale e veloce di amici che lo praticano da anni con tavole proprie ma che sono autodidatti. Comunque, dopo questa premessa, sciando, ieri mi sento dire mentre sto facendo le curve da questi miei amici di chiudere le ginocchia così ottengo una maggior flessione della lamina e una maggior stabilità. Io storgo il naso perchè durante il corso ben 15 maestri diversi mi hanno sempre detto che finita una curva o in conduzione se c'è dislivelli neve fresca ecc ecc. o tutto quello che non da sicurezza di piegarmi sulle ginocchia, quindi abbassando il baricentro, e di tendere anche ad allargare le ginocchia che aiuta a matenere la postura in varie occasioni dando una maggore presa sulla lamina e stabilità. Ora loro sono convinti di questo ma cavolo ben 15 maestri che praticano snowboar da anni e insegnano da altrettanti penso che ne sappiano un pò di più di loro. Secondo voi cosa dovrei fare? allargare o chiudere le ginocchia? Scusate per le lungaggini ma dovevo spiegare un pò il contesto. RE: Ginocchia per la stabilità - Matt. - 15-03-2009 03:15 PM semplicemente ginocchia leggermente piegate ![]() RE: Ginocchia per la stabilità - Guest - 15-03-2009 03:28 PM (15-03-2009 03:15 PM)Matt. Ha scritto: semplicemente ginocchia leggermente piegate Almeno da come me l'hanno spiegata gli istruttori, quando ci facevano fre gli esecizi per caricare e scaricare latavola prima e dopo una curva, se vuoi caricarla devi piegarti sulle ginocchia e addirittura i maestri ci facevano vedere che si poteva addirittura andare a grattare il culo per terra senza cascare (in backside) e quando si è in front ti facilita il compito tendere ad allargare le ginocchia quando carichi la tavola, ottendendo più lamina di contatto. In backside non mi ricordo sinceramente se aiuta allargare le ginocchia ma forse si. RE: Ginocchia per la stabilità - Lelito - 15-03-2009 07:41 PM il fatto di allargare le ginocchia mi viene spontaneo quando atterro, ma stringerle, bhò...non lo sapevo...il fatto che scenda meglio dei tuoi amici dopo 7 uscite con maestro sinceramente non mi sorprende, se sei portato un minimo per questo sport è così RE: Ginocchia per la stabilità - flore - 15-03-2009 08:14 PM anche a me il maestro diceva di allargare le ginocchia e questo mi ha facilitato molto nelle curve in conduzione. ti da maggiore stabilità e ti permette di seguire con il corpo la curvatura che fa la tavola (non so se rendo l'idea). Nella posizione corretta infatti le ginocchia devo sempre "guardare" nella stessa direzione delle punte dei piedi. RE: Ginocchia per la stabilità - sandrino - 16-03-2009 08:13 AM anche a me il mio maestro ha detto di tenere le ginocchia larghe e come dice flore le ginocchia guardano sempre nella stessa direzione delle punte dei piedi ma all' inizio il maestro ti dice così perchè un principiante tende ad avere problemi di postura tipo il bacino non centrato sulla tavola e questo porta ad avere magari un ginocchio piegato e l'altro un po più dritto se non completamente dritto quindi allargare le ginocchiati aiuta ad eliminare il problema e ad essere più stabile. Poi quando uno ha imparato a serfare non sta più li ha pensare alle ginocchia viene naturale però se tutti analizziamo la postura mentre scendiamo ci accorgiamo che le nostre ginocchia guardano la stessa direzione delle punte dei piedi e comunque come dice Matt. stringerle no di sicuro........ sarebbe interessante però capire dai tuoi amici cosa intendono per chiudere le ginocchia non riesco propio a capire come si potrebbe serfare in quel modo per di più sostengono così di avere maggiore flessione della lamina e una maggiore stabilità......... a presto "OSPITE unregistered" RE: Ginocchia per la stabilità - Blueyes - 17-03-2009 01:23 PM Allora mi sono appena registrato sono l'ospite unregistered ^^ Dunque posso provare a spiegare cosa intendono loro per avvicinare le ginocchi. Me l'hanno spiegata così.......Tenendo conto della scrancatura della tavola che è una specie di grande parentesi tonda (tanto per semplificare)se si è sono in frontside toccheranno prima la neve la coda e la punta della tavola mentre il centro è come se non toccasse...... A questo punto vogliono far si che tocchi la parte centrale della tavola di conseguenza se si avvicinano le ginocchia si tende a spingere con le parti interne del piede verso il centro della tavola e si carica più quel punto facendo una flessione che dovrebbe flettere la tavola verso il basso. Se invece si allarga le ginocchia si tende a premere con l'esterno dei piedi e si imprime una flessione che tende a far flettere verso l'alto la parte centrale della tavola. Questo è quello he succede secondo loro per me la scrancatura funziona in un altro modo quando si è in movimento e in pendenza. Secondo me tocca oprima la parte centrale della tavola e la od e la punta tendono ad alleggerirsi visto che non c'è peso e avicinando le ginocchia si andrebbe ad accentuare questo effetto diminuendo la lamina di contatto non aumentandola, però non saprei spiegare perchè è solo un intuizione. Se qualcuno me lo sa spiegare anche con pincipi fisici e formule matematiche non si faccia problemi faccio ingegneria mecanica. Ah anche come funziona la srancatura nelle varie situazioni, perchè a quella forma ecc ecc. RE: Ginocchia per la stabilità - flore - 17-03-2009 03:25 PM (17-03-2009 01:23 PM)Blueyes Ha scritto: A questo punto vogliono far si che tocchi la parte centrale della tavola di conseguenza se si avvicinano le ginocchia si tende a spingere con le parti interne del piede verso il centro della tavola e si carica più quel punto facendo una flessione che dovrebbe flettere la tavola verso il basso.secondo me non c'entra quale parte della lama tocca la neve. se si chiudono le ginocchia verso l'interno le gambe fanno un movimento contrario a quello che sta facendo la tavola, cioè le gambe chiudono e pesano verso l'interno mentre la tavola si apre disegnando la linea di curvatura. quindi le gambe che chiudono vanno solo ad ostacolare l'apertura del raggio di curvatura (che viene invece facilitato dall'apertura delle ginocchia). ovviamente è solo il mio pensiero e purtorppo non dispongo di principi fisici per dimostrarlo ![]() RE: Ginocchia per la stabilità - Matt. - 18-03-2009 12:04 PM d'accordissimo con flore, anche secondo me se si stringono le ginocchia perdi buona parte del controllo della tavola!! le lamine al centro lavorano comunque perchè la tavola mentre raidiamo si flette molto di più di quello che pensiamo (se aveste una telecamera puntata sulla tavola e guardaste una curva bella tirata con uno slow motion bello potente vedreste la tavola che sembra di burro, stile il gioco di aldo giovanni e giacomo con la matita ![]() è vero che ci sarebbero delle soluzioni per farla lavorare di più (in ogni caso è vero che lavora di più in prossimità degli attacchi rispetto che al centro), ma non riguardano la postura, ma la costruzione della lamina (vedi magnetracion) ![]() RE: Ginocchia per la stabilità - socrate snow - 25-03-2009 09:15 PM Il Mitico Kraig Kally indiscutibilmente il migliore di tutti tempi sdprattutto in Poweder tendeva volutamente ad unire le ginocchia in modo da scricare il peso sul baricentro. |