Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
sistema burton v-rocker shape che ne pensate?
Autore Messaggio
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #17
RE: sistema burton v-rocker shape che ne pensate?

(21-02-2009 02:50 PM)sandrino Ha scritto:  sul sito della burton c'è un video dimostrativo della qualità di questo sistema. chi di voi l'ha provato? (anche su tavole di altre marche perchè ho letto che non sia un sistema così innovativo) e che impressioni si è fatto?

Io ho acquistato da poco una Salomon "Salvatore Sanchez" 153 con il camber inverso...ed e' praticamente una banana molto molto morbida (prima giravo con Nitro Titan 162 e Burton Blunt 158, entrambe con il camber classico e la Nitro con un flex abbastanza rigido).

Primo giorno: inizio, senza esagerare troppo, in pista...disastro totale! sembra che la tavola non abbia le lamine...che non abbia presa sulla neve... riesco a curvare solo derapando e scodando totalmente..la tavola risponde in maniera molto "ritardata"...a fine giornata va un po' meglio ma sono proprio scoraggiato...

Secondo giorno: comincio ad andare molto meglio...velocita' sostenuta su piste rosse...mi abituo al ritardo di risposta quando voglio curvare...le derapate diminuiscono...riesco a fermarmi i pochissimi metri alzando belle "onde" di neve...comincio a girare dei 180 FS e BS sul piatto mentre procedo a bassa velocita'.

Terzo giorno: Fuori pista...figata incredibile! la tavola galleggia praticamente da sola...il naso resta fuori senza dover arretrare il peso sulla gamba posteriore. Riesco a fare una cosa che avevo solo sognato e visto nei video: una cinquantina di metri in tail press su pista e con il naso che punta bello alto in aria!! Mi sento drogato e provo anche dei nose press ma cado costantemente...

Quarto giorno: la confidenza con la tavola e' ora molto buona...andando lentamente sul piatto, mi basta alleggerire un po' il peso e indirizzare correttamente testa e spalle perche' la tavola faccia un giro completo quasi da sola...addirittura, totalmente fermo sul piatto, riesco senza nessuno sforzo a girare per 270 gradi solamente girando spalle e braccia.
Nelle discese sui tratti totalmente ghiacciati e "pelati", pero', la tavola sembra scivolare sull'olio....sto sempre col sedere a terra.

Quinto giorno: vado nel park. Anche qui un disastro...la tavola non ha pop e non mi spinge in alto. La differenza con le tavole a camber classico si sente, specie per me che non sono bravo nei salti.

Insomma, sono molto contento.
La tavola e' difficile da usare all'inizio perche' il camber "al contrario" e' una differenza a mio parere veramente notevole... ma avevo letto sul web di altri che avevano avute le stesse difficolta', specie con tavole ancora piu' burrose (tipo Capita Horrorscope, mi sembra)...pero' quando ci si abitua alla cosa il divertimento e' incredibile e molti tricks diventano finalmente accessibili.
Credo anche che questo tipo di tavole abbia senso con misure abbastanza corte, in modo da mettere in risalto il loro aspetto "giocoso"...
Io sono alto 1.82 e peso, tutto bardato da neve, 82 kg. e ho preso una 153 cm wide (porto il 45) che Salomon consiglia fra i 65 e gli 80 kg.

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 13-01-2011 06:33 PM da fdineve.)
13-01-2011 06:21 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)