MG Snowboard. Forum Snowboard
Regolazione attacchi - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Regolazioni Snowboard, set-up e riparazioni (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Regolazione attacchi (/showthread.php?tid=9963)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: Regolazione attacchi - fdineve - 09-12-2011 05:04 PM

(09-12-2011 02:40 PM)andreucciosnow Ha scritto:  ...una cosa come posso togliere la rondella dell'attacco 3D perchè quello che ho io (burton) è come se è incastrato nella fessura (non so se mi capisci) quindi dovrei togliere quello anche rompendolo e poi mettercene uno mozzato come hai fatto tu in modo tale da spostarsi meglio verso il terzo buco che non ci entra di poco?!ma come ce l'ho incastro di nuovo??non posso spaccare il disco!!

Credo di capire.. le rondelle sono di forma "conica" in modo che quando si stringono le viti che fissano il disco sulla tavola, queste rondelle "affondano" la loro "punta" nei loro alloggiamenti.
Questo lo fanno tutte le rondelle (anche quella che ho fotografato e' conica) ed e' giusto che sia cosi'.
Non preoccuparti: quando allargherai un foro (o piu' fori) e toglierai la giusta "fettina" alla rondella, essa si centrera' da sola con il foro che hai allargato e affondera' la sua punta conica nell'alloggiamento del disco.


RE: Regolazione attacchi - andreucciosnow - 09-12-2011 05:05 PM

Per farti capire meglio intendo questo
come le levo??o meglio tu come la togli??
messagi uniti in automatico
(09-12-2011 05:04 PM)fdineve Ha scritto:  
(09-12-2011 02:40 PM)andreucciosnow Ha scritto:  ...una cosa come posso togliere la rondella dell'attacco 3D perchè quello che ho io (burton) è come se è incastrato nella fessura (non so se mi capisci) quindi dovrei togliere quello anche rompendolo e poi mettercene uno mozzato come hai fatto tu in modo tale da spostarsi meglio verso il terzo buco che non ci entra di poco?!ma come ce l'ho incastro di nuovo??non posso spaccare il disco!!

Credo di capire.. le rondelle sono di forma "conica" in modo che quando si stringono le viti che fissano il disco sulla tavola, queste rondelle "affondano" la loro "punta" nei loro alloggiamenti.
Questo lo fanno tutte le rondelle (anche quella che ho fotografato e' conica) ed e' giusto che sia cosi'.
Non preoccuparti: quando allargherai un foro (o piu' fori) e toglierai la giusta "fettina" alla rondella, essa si centrera' da sola con il foro che hai allargato e affondera' la sua punta conica nell'alloggiamento del disco.

no si il foro non mi ci va di pochissimo e penso che segando la rondella mi ci si troverà a pennello si tanto ho gia altre rondelle coniche proprio burton quindi sono perfette..però non so come levarla.. Dho
messagi uniti in automatico
(09-12-2011 05:04 PM)fdineve Ha scritto:  
(09-12-2011 02:40 PM)andreucciosnow Ha scritto:  ...una cosa come posso togliere la rondella dell'attacco 3D perchè quello che ho io (burton) è come se è incastrato nella fessura (non so se mi capisci) quindi dovrei togliere quello anche rompendolo e poi mettercene uno mozzato come hai fatto tu in modo tale da spostarsi meglio verso il terzo buco che non ci entra di poco?!ma come ce l'ho incastro di nuovo??non posso spaccare il disco!!

Credo di capire.. le rondelle sono di forma "conica" in modo che quando si stringono le viti che fissano il disco sulla tavola, queste rondelle "affondano" la loro "punta" nei loro alloggiamenti.
Questo lo fanno tutte le rondelle (anche quella che ho fotografato e' conica) ed e' giusto che sia cosi'.
Non preoccuparti: quando allargherai un foro (o piu' fori) e toglierai la giusta "fettina" alla rondella, essa si centrera' da sola con il foro che hai allargato e affondera' la sua punta conica nell'alloggiamento del disco.

no si il foro non mi ci va di pochissimo e penso che segando la rondella mi ci si troverà a pennello si tanto ho gia altre rondelle coniche proprio burton quindi sono perfette..però non so come levarla.. Dho


RE: Regolazione attacchi - fdineve - 09-12-2011 05:17 PM

Il disco che mostri nella foto lo sto guardando dal lato inferiore (quello che tocca sulla tavola) o superiore (quello dove poggia lo scarpone)?
In questo sacondo caso, le rondelle che si intravedono sono quindi "affogate" nella plastica del disco?
messagi uniti in automatico
Tutti i miei dischi non hanno le rondelle "affogate" nella plastica ma gli si poggiano sopra prima di avvitare le viti....


RE: Regolazione attacchi - andreucciosnow - 09-12-2011 05:23 PM

(09-12-2011 05:17 PM)fdineve Ha scritto:  Il disco che mostri nella foto lo sto guardando dal lato inferiore (quello che tocca sulla tavola) o superiore (quello dove poggia lo scarpone)?
In questo sacondo caso, le rondelle che si intravedono sono quindi "affogate" nella plastica del disco?
messagi uniti in automatico
Tutti i miei dischi non hanno le rondelle "affogate" nella plastica ma gli si poggiano sopra prima di avvitare le viti....

stai guardando il lato superiore..sisi è affogata e si puo spostare per orizzontale..sono appena riuscito a toglierne una..devo fare un po di attenzione ma con un po di forza viene via benissimo..dici che avrò problemi per il fatto che sono affogate??

comunque si sono affogate xò non sono fisse eh..


RE: Regolazione attacchi - fdineve - 09-12-2011 05:47 PM

(09-12-2011 05:23 PM)andreucciosnow Ha scritto:  ...sisi è affogata e si puo spostare per orizzontale..sono appena riuscito a toglierne una..devo fare un po di attenzione ma con un po di forza viene via benissimo..dici che avrò problemi per il fatto che sono affogate??

Veri problemi no, solo sara' un po' piu' complicato gestire la cosa...
Alle rondelle che si poggiano semplicemente sul disco puoi togliere la "fettina", poi provarle, poi togliere ancora un po' di materiale, provare, e cosi' via...
Le tue rondelle, invece, dovrai ogni volta rimetterle dentro e ritirarle fuori finche' la modifica non e' della giusta entita'.

Per curiosita', Andreuccio, ma di che marca/anno sono gli attachi a cui quei dischi appartengono?


RE: Regolazione attacchi - andreucciosnow - 09-12-2011 05:48 PM

(09-12-2011 05:47 PM)fdineve Ha scritto:  
(09-12-2011 05:23 PM)andreucciosnow Ha scritto:  ...sisi è affogata e si puo spostare per orizzontale..sono appena riuscito a toglierne una..devo fare un po di attenzione ma con un po di forza viene via benissimo..dici che avrò problemi per il fatto che sono affogate??

Veri problemi no, solo sara' un po' piu' complicato gestire la cosa...
Alle rondelle che si poggiano semplicemente sul disco puoi togliere la "fettina", poi provarle, poi togliere ancora un po' di materiale, provare, e cosi' via...
Le tue rondelle, invece, dovrai ogni volta rimetterle dentro e ritirarle fuori finche' la modifica non e' della giusta entita'.

Per curiosita', Andreuccio, ma di che marca/anno sono gli attachi a cui quei dischi appartengono?

Burton Triad 2008


RE: Regolazione attacchi - aricost - 09-12-2011 05:57 PM

ma non e' piu' semplice scollare lo strato spugnoso , e poi incollarlo con il bostik??


RE: Regolazione attacchi - andreucciosnow - 09-12-2011 10:35 PM

(09-12-2011 05:57 PM)aricost Ha scritto:  ma non e' piu' semplice scollare lo strato spugnoso , e poi incollarlo con il bostik??

No ari xke tnt ce se la fa lo stesso o almeno ci provo..poi se ho problemi lo stacco Good


RE: Regolazione attacchi - andreucciosnow - 10-12-2011 02:03 AM

Unsure mesà che gira che te rigira faccio come dice ari..la vedo molto piu comoda come cosa..lunedi faccio la prova e vi faccio sapere come è andata a finire Good


RE: Regolazione attacchi - fdineve - 10-12-2011 11:16 AM

(10-12-2011 02:03 AM)andreucciosnow Ha scritto:  Unsure mesà che gira che te rigira faccio come dice ari..la vedo molto piu comoda come cosa..lunedi faccio la prova e vi faccio sapere come è andata a finire Good

stai solo attento a capire se la spugna, che dovrebbe essere un pad in EVA, e' veramente incollata (allora puoi sicuramente scollarla con un po' di attenzione) oppure sovrastampata a caldo come, ad esempio, i pad dei Burton Freestyle (nel qual caso l'asportazione sara' molto dura poiche' il sovrastampaggio a caldo provoca la fusione dei due materiali insieme).