![]() |
tavole freeride solo legno? - Versione stampabile +- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum) +-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3) +--- Forum: Generale (/forumdisplay.php?fid=7) +--- Discussione: tavole freeride solo legno? (/showthread.php?tid=15864) |
RE: tavole freeride solo legno? - andreac - 21-02-2014 10:44 AM Io, al massimo, posso farmi venire qualche idea stramba. Riuscirei al limite a trovare qualcuno capace e disposto a lavorarci se fosse fatta de fero... Quindi toccherà comprarne una? Mi verrebbe solo un dubbio: non avendo soltetta, e visto che in fuori pista il fondo si massacra, al posto del p-tex cosa si userà per le riparazioni? Lo stucco per legno? RE: tavole freeride solo legno? - Santì - 21-02-2014 10:58 AM eh boh? Immagino (come evincibile dalla risposta di Evo ![]() ![]() Cmq una soletta costa 12 euro ![]() RE: tavole freeride solo legno? - luca bertozzi - 21-02-2014 03:13 PM (21-02-2014 10:58 AM)SantìDannì Ha scritto: eh boh? Immagino (come evincibile dalla risposta di Evo ....dai Santi, Ne faccio una anche io ... Però poi dobbiamo provare insieme veramente...... Io ci caccio su due traversi di carbonio per renderla più cazzuta, poi magari si sbriciola al primo press..... Ma ci provo...... RE: tavole freeride solo legno? - Santì - 21-02-2014 03:18 PM (21-02-2014 03:13 PM)luca bertozzi Ha scritto: ....dai Santi, ce li avrei cacciati anch'io da qualche, tranquillo! ![]() Cmq... seriamente: Fase 1: che camber deve avere? chiaramente un piatto con punta rockerata sarebbe la cosa più facile da fare... mentre se deve aver un camber specifico uno scaletto andrebbe fatto. Poi nella descrizione della Gipsy parla di coda concava... ma non ho capito se si riverisce all'intaglio nel tail o proprio ad una concavità in senso latero-laterale RE: tavole freeride solo legno? - Gotham - 21-02-2014 03:35 PM (21-02-2014 03:18 PM)SantìDannì Ha scritto:(21-02-2014 03:13 PM)luca bertozzi Ha scritto: ....dai Santi, un ponte arretrato sarebbe un must... tecnicamente non conosco le difficoltà... ma non ci vuole la pressa apposita per curvare il legno? RE: tavole freeride solo legno? - Santì - 21-02-2014 03:41 PM (21-02-2014 03:35 PM)Gotham Ha scritto: un ponte arretrato sarebbe un must... tecnicamente non conosco le difficoltà... ma non ci vuole la pressa apposita per curvare il legno? puoi curvarlo tranquillamente mettendolo a mollo in acqua calda (se hai una bella vasca) o addirittura con l'ammoniaca o col vapore e poi tenendolo "in forma" finchè non asciuga. D'altronde parliamo di roba da fare in casa ![]() Ma per ponte arretrato intendi camber dietro e punta rialzata? P.S. quando vedo i video delle cse produttrici vedo che mettono la resina e poi fanno polimerizzare nella pressa (che voi sappiate è riscaldata?) ma senza è decisamente più salutare precurvare il legno e poi fare l'incollaggio ![]() RE: tavole freeride solo legno? - Gotham - 21-02-2014 04:12 PM (21-02-2014 03:41 PM)SantìDannì Ha scritto:(21-02-2014 03:35 PM)Gotham Ha scritto: un ponte arretrato sarebbe un must... tecnicamente non conosco le difficoltà... ma non ci vuole la pressa apposita per curvare il legno? si indicativamente si... in pratica serve per compensare i setback estremi tipici di chi fa fresca... così hai un setback da paura e sei centrato sul ponte! cmq l'ultima della foto... http://www.snowboard-review.com/images/uploads/news/camber_explanation.gif RE: tavole freeride solo legno? - Santì - 21-02-2014 04:40 PM ecco... se era piatta il lavoro si dimezzava! ![]() RE: tavole freeride solo legno?po - luca bertozzi - 21-02-2014 04:46 PM (21-02-2014 04:12 PM)Gotham Ha scritto:(21-02-2014 03:41 PM)SantìDannì Ha scritto:(21-02-2014 03:35 PM)Gotham Ha scritto: un ponte arretrato sarebbe un must... tecnicamente non conosco le difficoltà... ma non ci vuole la pressa apposita per curvare il legno? Sono perplesso sul legno da usare, naturalmente nessun laminato, solo lastra intera.... Devo trovare qualcosa da massimo 5 mm di spessore, incurvarlo a vapore( nello specifico lo bagno con uno spruzzino d'acqua e intanto lo piego come voglio sotto morse e morsetti , poi con una lampada alogena che scalda come una bomba, lo faccio asciugare in posa. Una volta presa la forma e completamente asciutto, ci lamino fibre varie con resina e sottovuoto.... Ma è il legno che mi preoccupa..... Cosa si usa? Volendo usare.una lastra unica.? RE: tavole freeride solo legno?po - Gotham - 21-02-2014 04:56 PM (21-02-2014 04:46 PM)luca bertozzi Ha scritto:(21-02-2014 04:12 PM)Gotham Ha scritto:(21-02-2014 03:41 PM)SantìDannì Ha scritto:(21-02-2014 03:35 PM)Gotham Ha scritto: un ponte arretrato sarebbe un must... tecnicamente non conosco le difficoltà... ma non ci vuole la pressa apposita per curvare il legno? sui molti siti metteno il legno utilizzato, ho letto il pioppo ma vado a memoria... la cosa che mi risulta complesso determinare è il flex... potrebbe venire fuori qualsiasi cosa giusto? anche selezionando il materiale poi la lavorazione credo che influenzi molto le proprietà elastiche. Invece lo shape? quello si copia? perchè da calcolare è abbastanza difficile credo! |