Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
HOW TO MCNAB
Autore Messaggio
tommy1981 Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 161
Registrato: Oct 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #31
RE: HOW TO MCNAB

(05-09-2011 09:14 AM)sandrino Ha scritto:  A me risulta ottimo osservare maestri e gente gagliarda quando serfa imparò molto guardando gli altri più bravi sopratutto quando sono in seggiovia

Quoto. Solo che a volte non è facile percepire se poi stai replicando un movimento bene o meno....
05-09-2011 11:23 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Miguel Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 494
Registrato: Nov 2011
Reputazione: 7
Messaggio: #32
RE: HOW TO MCNAB

è da un po' che ne sento parlare e devo dire che mi incuriosisce... ne ho approfittato x ordinare il libro Good
08-11-2011 11:06 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Crown_1986 Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 78
Registrato: Dec 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #33
RE: HOW TO MCNAB

riesumo questo post per un paio di considerazioni:
un movimento del complesso busto-spalle c'è per forza (ho sentito qualcuno sostenere di no). noi andando a fare la "pedalata" di caviglia per forza di cose le spalle seguono.
la conduzione "classica" è la pedalata che avviene in conseguenza del movimento di spalle, qui il contrario. provate a mettervi in piedi sul pavimento, magari a piedi nudi che si sente meglio, e fare i movimenti dei 2 tipi di conduzione e seguite bene l'andamento di pressione devi vostri piedi collegato al movimento di spalle.
la dimostrazione di questo è che nel video di macnab si consiglia di indicare i punti di pressione (che sono sulla tavola... non sulla neve!) col dito, il che vuol dire che per esempio incurva frontside avrà il dito-braccio-spalla anteriori direzionati verso la lamina frontside e il posteriore direzionati verso la lamina backside. il che riduce le differenze rispetto alle tecnica classica, visto che oggi pochi maestri ormai vogliono un ampio movimento di braccia nella prima parte di curva (almeno in soft) quanto piuttosto preferiscono un movimento minore delle spalle solo per dare una direzione o addirittura qualcuno tende a posticipare il movimento a una seconda fase.
importante cosa precisata anche nel dvd di macnab è l'utilizzo della testa!!!
alcune questioni su cui discutere:
visto che anche in hard è possibile utilizzare il metodo macnab, perchè non è utilizzato dagli atleti? perchè non è una conduzione efficace?
i livelli di apprendimento di una curva sono divisi in: curva elementare, base, scolastica e di perfezionamento. se dovessimo insegnare con questo sistema i livelli sarebbero gli stessi e con gli stessi obbiettivi?
infine, domanda secondo me fondamentale, quando iniziate il piegamento delle gambe quando surfate con questo sistema?
secondo me nel dvd c'è qualche volta la tendenza ad anticiparlo con un minimo piegamento di schiena nell'ingresso in curva, ma questo è la conseguenza dell'anticipo che può essere dovuto anche a una tendenza generale degli anglosassoni a farlo (lo veso spesso nei video), ma anche secondo me al sistema stesso, cioè viene anche a me da farlo in anticipo perchè ad esempio in curva backside con già una forte pressione sui talloni (caviglie chiuse) posticiparlo un poco diventa + difficoltoso (almeno a me)
voi cosa ne pensate?
20-11-2011 05:49 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
midall Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 476
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #34
RE: HOW TO MCNAB

io penso che: devo provare!!!!.. ho preso anche io il libro+dvd e devo dire che gli spunti sono parecchi.

secondo me focalizzarsi sulla conduzione con le mani sulle ginocchia aiuta veramente a capire a quale livello conduciamo la tavola, ad esempio:

ho la brutta abitudine di fare le curve in front non in maniera dolce ma con la tendenza a spazzolare quindi più di forza che di tecnica, con le mani sulle ginocchia e la solita postura sciallata si potrà iniziare a pennellare le curve con la sola tecnica perchè vincoleremo il corpo a movimenti ridotti agendo solo sui piedi....

tutto questo è nella mia testa perchè per la pratica devo ancora aspettare almeno fino a questo sabato Wink

Burton Sherlock 2011 157 - Burton Mission 2011 Black EST - Salomon F20 - Quicksilver Travis Rice Insulated Jacket 2011
21-11-2011 11:23 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
tommy1981 Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 161
Registrato: Oct 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #35
RE: HOW TO MCNAB

(20-11-2011 05:49 PM)Crown_1986 Ha scritto:  riesumo questo post per un paio di considerazioni:
un movimento del complesso busto-spalle c'è per forza (ho sentito qualcuno sostenere di no). noi andando a fare la "pedalata" di caviglia per forza di cose le spalle seguono.
la conduzione "classica" è la pedalata che avviene in conseguenza del movimento di spalle, qui il contrario. provate a mettervi in piedi sul pavimento, magari a piedi nudi che si sente meglio, e fare i movimenti dei 2 tipi di conduzione e seguite bene l'andamento di pressione devi vostri piedi collegato al movimento di spalle.
la dimostrazione di questo è che nel video di macnab si consiglia di indicare i punti di pressione (che sono sulla tavola... non sulla neve!) col dito, il che vuol dire che per esempio incurva frontside avrà il dito-braccio-spalla anteriori direzionati verso la lamina frontside e il posteriore direzionati verso la lamina backside. il che riduce le differenze rispetto alle tecnica classica, visto che oggi pochi maestri ormai vogliono un ampio movimento di braccia nella prima parte di curva (almeno in soft) quanto piuttosto preferiscono un movimento minore delle spalle solo per dare una direzione o addirittura qualcuno tende a posticipare il movimento a una seconda fase.
importante cosa precisata anche nel dvd di macnab è l'utilizzo della testa!!!
alcune questioni su cui discutere:
visto che anche in hard è possibile utilizzare il metodo macnab, perchè non è utilizzato dagli atleti? perchè non è una conduzione efficace?
i livelli di apprendimento di una curva sono divisi in: curva elementare, base, scolastica e di perfezionamento. se dovessimo insegnare con questo sistema i livelli sarebbero gli stessi e con gli stessi obbiettivi?
infine, domanda secondo me fondamentale, quando iniziate il piegamento delle gambe quando surfate con questo sistema?
secondo me nel dvd c'è qualche volta la tendenza ad anticiparlo con un minimo piegamento di schiena nell'ingresso in curva, ma questo è la conseguenza dell'anticipo che può essere dovuto anche a una tendenza generale degli anglosassoni a farlo (lo veso spesso nei video), ma anche secondo me al sistema stesso, cioè viene anche a me da farlo in anticipo perchè ad esempio in curva backside con già una forte pressione sui talloni (caviglie chiuse) posticiparlo un poco diventa + difficoltoso (almeno a me)
voi cosa ne pensate?

Ciao Crown... io non sono un gran tecnico... ma alla prima domanda rispondo facile perchè me lo ha spiegato un maestro che veniva dalle gare di hard...
In gare di quel tipo si cerca il limite e spesso lo si trova con posture errate, molte volte dovute al fatto che per infortuni o semplicemente predisposizione fisica quasi nessuno di noi è perfettamente centrale ed equilibrato... anche uno bravo se forza molto può andare a sfruttare posizioni scorrette, magari la cosa rimane mascherata dallo stile, ma è così...

Lui mi disse di aver faticato non poco a diventar maestro pur essendo un pro proprio per una questione di posizioni sbagliate che assumeva ed aveva memorizzato al fine di ottenere un miglior risultato sportivo... sportivo, non tecnico...
21-11-2011 11:41 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alextreme86 Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.397
Registrato: Feb 2011
Reputazione: 18
Messaggio: #36
RE: HOW TO MCNAB

Citazione:Lui mi disse di aver faticato non poco a diventar maestro pur essendo un pro proprio per una questione di posizioni sbagliate che assumeva ed aveva memorizzato al fine di ottenere un miglior risultato sportivo... sportivo, non tecnico...

Quoto. In ogni sport bisogna diversificare quello che è l'apprendimento della tecnica e il suo utilizzo. Non c'è scritto da nessuna parte che se uno non ha una tecnica impeccabile non può raggiungere risultati come anche che debba eseguire movimenti perfetti.
Certo, se si parla di metodi di apprendimento e miglioramento, è necessario basarci sulla tecnica più pura possibile, in modo da avere come esempio un modello netto, esente da vizi, difetti o "personalizzazioni".

Se parliamo di sport e prestazioni, invece, non esiste storia, se non il vecchio detto "non vince il più forte, ma è più forte quello che vince"

You haven’t lost if you tried and failed. You’ve lost if you failed and gave up!

LA MIA BAND: http://www.myspace.com/8fulstrike

Board: Drake Player 156 '11
Bindings: Drake 50 Snowgang '11
Boots: NW Decade RM '11

THE FLUXURY CREW: It's not about the Flux, it's all about the crew!
22-11-2011 03:02 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)