Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Tecnica del Cordino per salire
Autore Messaggio
Guest
Unregistered

 
Messaggio: #1
Tecnica del Cordino per salire

OlàTongue , sono nuovo di qui.
Visto che siete in tanti e che avete un sacco di idee e di esperienzaO:-)
Io ho provato, stufo di portarmi la tavola sulle spalle ed aver mal di skiena, ad attaccarla con un cordino allo zaino: ma va da dio!:I
Ho messo anche una cordicella di sicurezza, 10 cm più lunga, perché una volta mi si é staccata!!!:-[
Prossima modifica: aggiungere un anello di gomma abbastanza rigida e resistente per ammortizzare gli strappi.
L'unico caso in cui ce la si deve rimettere a spalle é il caso in cui si vada per primi sulla fresca, dove si pianta e si carica; altro caso quando si é obbligati a fare lunghi traversi, ma ultimamente ho fatto delle gite sui 1200m di dislivello e di difficoltà medio alta e me la son tirata sù senza problemi e con moooolto mreno fatica ed andando più veloce degli scialpinistiBig Grin Big Grin :I
Qualcuno di voi puo' senza dubbio darmi qualche altra dritta.
O qualche insulto da puristiTongue
Ciau
Rico
25-02-2006 09:34 AM
Cita questo messaggio nella tua risposta
Guest
Unregistered

 
Messaggio: #2
Tecnica del Cordino per salire

Ma stai a casa :I
25-02-2006 10:15 AM
Cita questo messaggio nella tua risposta
admin Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.140
Registrato: Sep 2008
Reputazione: 14
Messaggio: #3
Tecnica del Cordino per salire

Ciao e benvenuto. Se parli di 1200mt di dislivello e di cordini per trainare la tavola di certo anche tu di esperienza ne hai ;-)

Io dire che il cordino lo uso al 50%, dipende molto dalla gita. Boschi, tratti troppo ripidi e traversi ripidi sono tutti nemici della tavola da snowboard a traino, meglio mettersela in spalla. Nulla toglie di fare parte della gita al traina e quando non è possibile caricarsela a spalla. :O

Io uso un sistema molto semplie un cordino di un quattro metri che passo (senza legarlo) all'atacco anteriore in modo un capo esca da dove starebbero le dita del piede e l'altro capo dal tallone sotto lo spoiler. Il cordino, quindi doppio, lo passo nei du passanti dei miei pantaloni. Un capo da sinistra e l'altro da destra e lego il cordino di fronte.
Questo permette di legare e slegare la tavola da snowboard facilmente, il cordino passando ai lati del bacino rimane aperto e da stabilità alla tavola da snowboard, anche nei traversi non ripidi la tavola rimane parallela al sentiero, si ha facile accesso al cordino con le mani se bisogna tirare la tavola o che altro. In questo modo non subisco alcun strappo o effetto rimbalzo che sicuramente sarebbe amplificato se il cordino venisse legato allo zaino.

Cmq in cordino da un quattro metri va sempre tenuto in una tasca accessibile.

ride more speak less
25-02-2006 10:23 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)