Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Differenza Twin Tip e Directional Twin
Autore Messaggio
Iwan Offline
Beginner
**

Messaggi: 10
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #1
Differenza Twin Tip e Directional Twin

Ciao ragazzi, c'è qualcuno che sa la differenza tra Twin Tip e Directional Twin????Grazieeee!!
15-02-2010 11:40 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #2
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

twin tip: tavole nelle quali noise e tail (testa e coda) hanno le stesse dimensioni con gli alloggi per gli attacchi posizionati al centro della tavola,sciancratura progressiva, in modo che questa sia governabile in tutti i sensi senza differenze. classico utilizzo da FS-park

twin directional: tavole nelle quali noise e tail possono avere dimensioni diverse (tapered), gli alloggi sono spostati verso il tail di qualche cm (setback, quindi lunghezza diversa tra tail e noise) e la sciancratura può non essere progressiva. da pista-FR


ovviamente una twin centrata può essere utilizzata anche in pistae e viceversa (molti pro girano in park con direzionali)

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
15-02-2010 11:55 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Iwan Offline
Beginner
**

Messaggi: 10
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #3
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

Grazie x la risposta molto precisa, ma se io sono goofy ma scendo anche regular secondo te è meglio una twin tip o una directional con attacchi centrati? Mi spiego, più che altro scendo goofy e faccio parecchia pista e powder, ma x i 180 (attuali), e in futuro 540 ed altri trick/jump, ho molta più difficoltà con una directional settata come ti ho detto rispetto ad una twin tip??
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-02-2010 12:27 AM da Iwan.)
16-02-2010 12:23 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Blueyes Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 654
Registrato: Mar 2009
Reputazione: 6
Messaggio: #4
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

esistono all-mountain direzionali che sono adatte anche per il freestyle e se sai andare in fakie non ti accorgi della differenza, sentirai magari un pò di rigidezza in più nella tavola poiché in genere le twin tip sono più morbide delle all-mountain.
16-02-2010 01:41 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Skippy Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.359
Registrato: Jan 2007
Reputazione: 25
Messaggio: #5
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

Guarda..per chiudere bene 180-540 ecc non ti serve NECESSARIAMENTE una twin tip..anche una directional twin va benissimo se mantieni il set back della tavola..altrimenti viene fuori una porcata..nel senso..tu centra gli attacchi con le boccole..e vedrai che saranno leggermente spostati verso il back..io ti consiglio una twin direzionale..ci fai tutto e vai ovunque..

On board since '95. Ride to live.
16-02-2010 02:13 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #6
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

(16-02-2010 01:41 AM)Blueyes Ha scritto:  esistono all-mountain direzionali che sono adatte anche per il freestyle e se sai andare in fakie non ti accorgi della differenza, sentirai magari un pò di rigidezza in più nella tavola poiché in genere le twin tip sono più morbide delle all-mountain.

(16-02-2010 02:13 AM)Skippy Ha scritto:  Guarda..per chiudere bene 180-540 ecc non ti serve NECESSARIAMENTE una twin tip..anche una directional twin va benissimo se mantieni il set back della tavola..altrimenti viene fuori una porcata..nel senso..tu centra gli attacchi con le boccole..e vedrai che saranno leggermente spostati verso il back..io ti consiglio una twin direzionale..ci fai tutto e vai ovunque..


superquoto GoodGood

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
16-02-2010 09:10 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Iwan Offline
Beginner
**

Messaggi: 10
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #7
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

Grazieeeeee!!!!!! Smile
16-02-2010 08:32 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Nyke Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.702
Registrato: Jan 2009
Reputazione: 19
Messaggio: #8
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

(15-02-2010 11:55 PM)quadramon Ha scritto:  twin directional: tavole nelle quali noise e tail possono avere dimensioni diverse

Blink

No tanto eh.........

Directional Twin vuol dire che è sempre twin tip, ma con le boccole arretrate e solitamente un flex direzionale.

Se hanno tail e nose di forma diversa allora sono direzionali pure... Good

..e poi si dice NOSE. Noise vuol dire "rumore", "casino".
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-02-2010 05:55 PM da Nyke.)
19-02-2010 05:54 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #9
RE: Differenza Twin Tip e Directional Twin

si scusaRolleyes
credevo si capisse il fatto che era sottointeso il discorso che una directional twin rimane sempre una twin tip.

nella descrizione delle directional (fatta per linee molto generali questo è vero...:fischioSmile ho infatti specificato bene il concetto degli attacchi arretrati,

ma forse non altrettanto bene Sad il concetto che ci possono essere tavole con nose-tail di misure diverse (esempio la pantera di nitro )
(uso il condizionale proprio per allargare al massimo la forbice delle possibilità.)


allo stesso modo ci possono essere tavole direzionali con la sciancratura radiale(capita charlie slasher l'unica che ricordo, in più è anche tapered) o progressiva , proprio per cercare di far capire che le diversità sono più di una


quello del NOISE è un vizio che non riesco a togliermi..DhoTongue

bravo cmq Nyke per la precisazioneGood

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
19-02-2010 07:38 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)