sono perfettamente d'accordo con te: più è lungo un combattimento, più è importante il lavoro aerobico.
è vero anche però che i dilettanti combattono poche riprese, quindi per loro è sicuramente più importante essere allenati per poter dare il massimo per quelle 3 riprese, quindi è uno sforzo più anaerobico che aerobico (in parte è anche aerobico, ma principalmente è anaerobico).
diverso è il caso di un professionista che combatte 12 riprese: se non ha fiato, deve sperare di chiudere in fretta per ko

è proprio questo che intendevo quando parlavo dell'importanza della specificità e dell'individualità nella preparazione atletica...
nel crossfit come viene curato l'aspetto aerobico?
messagi uniti in automatico
googlando ho trovato un documento interessante in merito, proprio sul sito crossfit:
http://www.crossfit.com/journal/library/...b_cond.pdf
osservando il grafico nella prima pagina, è interessante vedere come la capacità anaerobica dopo un minuto circa cala notevolmente e la capacità aerobica arriva al picco intorno ai due minuti.
diversi studi affermano che allenamenti anaerobici prolungati (circuit training e simili), apportano un miglioramento indiretto anche della capacità aerobica.
a quanto ne so il crossfit utilizza molto i circuiti, quindi immagino che la componente aerobica venga curata in questo modo nel crossfit. correggimi sandrino se sbaglio...
messagi uniti in automatico
mi rispondo da solo, ho trovato la risposta in quello stesso documento
Ultimately the CrossFit position on metabolic conditioning, or “cardio”, is summed in two points:
• Anaerobic training can match endurance
training for aerobic benefit.
• Metabolic training with varying and mixed
exercise modalities avoids specificity of adaptation
allowing for additional first wave – cardiovascular/
respiratory adaptations, and increased functional
strength.
The clincher is that CrossFit athletes have demonstrated improved endurance performance without
endurance training, and even more amazingly, in clinical
trials CrossFit’s high intensity regimen has produced
improvements in endurance measures that rivaled
those achieved through programs comprised largely of
endurance efforts.
in altre parole l'approccio del crossfit è di non fare lavoro aerobico classico, ma di puntare sull'HIIT per migliorare contemporaneamente capacità aerobica ed anaerobica.
del resto è quello che mi ha sempre fatto fare il maestro di pugilato...
messagi uniti in automatico
sempre dal documento in questione:
The muscle wasting nature of aerobic exercise is both
cause and symptom of the deleterious effect that endurance work can have on anaerobic performance. Sadly,
this lesson has been slow to spread to many anaerobic
sports. It is still common to find boxers and other
martial artists who think that long slow endurance
work – roadwork – is essential to their fight endurance.
Nothing could be further from the truth.
On the other hand anaerobic training is of enormous
benefit to endurance athletes. Not only does it support
and build muscle, but it gives the “kick” needed to win
close races. Importantly, not only does anaerobic work
benefit aerobic performance, but anaerobic training can
be used to develop high levels of aerobic fitness without
the usual muscle wasting. This is accomplished through
interval training and is an integral part of sports training
for most sports.