Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Pantaloncini Protettivi
Autore Messaggio
luca bertozzi Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.054
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 37
Messaggio: #11
RE: Pantaloncini Protettivi

I red sono sicuramente tra i migliori ma potevano perlomeno mettere un po' di imbottitura medio-morbida tra la placca di d3o e il corpo umano. Conosciamo tutti le caratteristiche del d3o che al momento Dell impatto diventa duro.... Ok ...e perché fare sbattere una placca dura contro il cu ?
Se volete dei benefici validi fate una prova: tagliate la retina delle placche di d3o a sufficienza per estrarle, incollateci con biadesivo un po' di imbottitura di gommapiuma , neoprene o qualcosa di altrettanto compatto e alla
Prima cullata vi rendere conto della differenza... Io li ho fatti in carbonio per diminuire drasticamente lo spessore ma senza imbottitura non se ne parla..

SET UP ............
Work in progress
02-09-2012 11:59 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
drpile Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.034
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 20
Messaggio: #12
RE: Pantaloncini Protettivi

(02-09-2012 11:59 AM)luca bertozzi Ha scritto:  I red sono sicuramente tra i migliori ma potevano perlomeno mettere un po' di imbottitura medio-morbida tra la placca di d3o e il corpo umano. Conosciamo tutti le caratteristiche del d3o che al momento Dell impatto diventa duro.... Ok ...e perché fare sbattere una placca dura contro il cu ?
Se volete dei benefici validi fate una prova: tagliate la retina delle placche di d3o a sufficienza per estrarle, incollateci con biadesivo un po' di imbottitura di gommapiuma , neoprene o qualcosa di altrettanto compatto e alla
Prima cullata vi rendere conto della differenza... Io li ho fatti in carbonio per diminuire drasticamente lo spessore ma senza imbottitura non se ne parla..

si p vero che si irrigidiscono ma rimangono comunque elastici.. almeno così semnra al mio sacro! Tongue

l'imbottitura in gommapiuma come dici tu mi pare proprio una buona idea.. quasi quasi ci provo! Good

Memento Audere Semper


I BELIEVE IN SCALDABAGNO!!!!!
02-09-2012 12:05 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca bertozzi Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.054
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 37
Messaggio: #13
RE: Pantaloncini Protettivi

(02-09-2012 12:05 PM)drpile Ha scritto:  
(02-09-2012 11:59 AM)luca bertozzi Ha scritto:  I red sono sicuramente tra i migliori ma potevano perlomeno mettere un po' di imbottitura medio-morbida tra la placca di d3o e il corpo umano. Conosciamo tutti le caratteristiche del d3o che al momento Dell impatto diventa duro.... Ok ...e perché fare sbattere una placca dura contro il cu ?
Se volete dei benefici validi fate una prova: tagliate la retina delle placche di d3o a sufficienza per estrarle, incollateci con biadesivo un po' di imbottitura di gommapiuma , neoprene o qualcosa di altrettanto compatto e alla
Prima cullata vi rendere conto della differenza... Io li ho fatti in carbonio per diminuire drasticamente lo spessore ma senza imbottitura non se ne parla..

si p vero che si irrigidiscono ma rimangono comunque elastici.. almeno così semnra al mio sacro! Tongue

l'imbottitura in gommapiuma come dici tu mi pare proprio una buona idea.. quasi quasi ci provo! Good

Provare non costa nulla... Al limite la togli...

SET UP ............
Work in progress
02-09-2012 12:51 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DonPontillo Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.550
Registrato: Jul 2011
Reputazione: 36
Messaggio: #14
RE: Pantaloncini Protettivi

però si indurisce molto nella zona di impatto e molto meno lontano dalla zona.....non è che diventa tutto un blocco di marmo immediatamente....anzi.... Wink

sei caduto? no.....sei caduto? no....sei caduto? ora si....
negato per lo snow! <---- parte aggiunta dal mod ari senza il consenso del rider in questione
02-09-2012 01:28 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca bertozzi Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.054
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 37
Messaggio: #15
RE: Pantaloncini Protettivi

(02-09-2012 01:28 PM)DonPontillo Ha scritto:  però si indurisce molto nella zona di impatto e molto meno lontano dalla zona.....non è che diventa tutto un blocco di marmo immediatamente....anzi.... Wink

Appunto che si indurisce nella zona circoscritta all impatto a causa della velocissima compressione delle molecole....

SET UP ............
Work in progress
02-09-2012 01:32 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
DonPontillo Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.550
Registrato: Jul 2011
Reputazione: 36
Messaggio: #16
RE: Pantaloncini Protettivi

e quindi la zona a contatto diretto con la pelle non è sollecitata da un oggetto superduro Smile
cmq.....quasi quasi lo modifico anche io Big Grin

sei caduto? no.....sei caduto? no....sei caduto? ora si....
negato per lo snow! <---- parte aggiunta dal mod ari senza il consenso del rider in questione
02-09-2012 01:39 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca bertozzi Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.054
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 37
Messaggio: #17
RE: Pantaloncini Protettivi

(02-09-2012 01:32 PM)luca bertozzi Ha scritto:  
(02-09-2012 01:28 PM)DonPontillo Ha scritto:  però si indurisce molto nella zona di impatto e molto meno lontano dalla zona.....non è che diventa tutto un blocco di marmo immediatamente....anzi.... Wink

Appunto che si indurisce nella zona circoscritta all impatto a causa della velocissima compressione delle molecole....

Qualsiasi osso del corpo umano a 50 km orari contro una superficie dura si rompe...
( secondo i test effettuati dalla suomi che produce caschi da moto)
...Come mai nei caschi da moto non usano il d3o ed oltre ad usare le varie fibre aggiungono le imbottiture? Se dai una culata fatta bene su un rail o un box col 3do a contatto col coccige ti fai molto più male di quanto speri...

SET UP ............
Work in progress
02-09-2012 01:43 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
drpile Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.034
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 20
Messaggio: #18
RE: Pantaloncini Protettivi

le protezione da snow, quindi non da veicoli a motore, sono pensate per attutire impatti a velocità piuttosto basse, quindi sono comode e versatili ma se prendi una pacca a 50 km/h altro che caso.. ti ci vuole una corazza!

il d3o è comodissimo per ridurre l'impatto quando cadi di coccige sul ghiaccio, di certo non annulla l'effetto! certamente una imbottitura lo renderebbe più morbido, ma che volume potrebbe avere..? nel senso.. mi chiedo se poi non diventi così ingombrante mettere imbottiture in ogni punto da trovarsi a girare col salvagente!! Tongue

Memento Audere Semper


I BELIEVE IN SCALDABAGNO!!!!!
02-09-2012 02:03 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca bertozzi Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.054
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 37
Messaggio: #19
RE: Pantaloncini Protettivi

(02-09-2012 02:03 PM)drpile Ha scritto:  le protezione da snow, quindi non da veicoli a motore, sono pensate per attutire impatti a velocità piuttosto basse, quindi sono comode e versatili ma se prendi una pacca a 50 km/h altro che caso.. ti ci vuole una corazza!

il d3o è comodissimo per ridurre l'impatto quando cadi di coccige sul ghiaccio, di certo non annulla l'effetto! certamente una imbottitura lo renderebbe più morbido, ma che volume potrebbe avere..? nel senso.. mi chiedo se poi non diventi così ingombrante mettere imbottiture in ogni punto da trovarsi a girare col salvagente!! Tongue

Le parti del corpo importanti da proteggere sono le stesse in qualunque condizione: testa schiena e bacino. Con lo SNOW io mi sono fratturato 7 costole, ho distrutto la cuffia della spalla destra e il polso destro... Tutta roba che comunque in un modo o in un altro si ristabilisce, anche solo in parte... Pensa se ti rompi il cranio o ti spezzi la schiena ..... Bastano imbottiture di 6-8 mm perché tanto l azione meccanica di riparo la fa la calotta esterna.... Tutto questo per dire che la red, per esempio, ti fa pagare 79,00 €uro un paio di pantaloncini che saranno anche costruiti bene ma con 4 pezzi di plastica (altro non e' il 3do nella sia composiIone innovativa) senza neanche uno straccio di imbottitura...

SET UP ............
Work in progress
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-09-2012 04:17 PM da luca bertozzi.)
02-09-2012 04:13 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
drpile Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.034
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 20
Messaggio: #20
RE: Pantaloncini Protettivi

ma infatti il tentativo fai da te di imbottire lo faccio comunque! tanto tentare non nuoce ed al limite resta tutto come prima!

so che con lo snow ci si può fare male e pure tanto! non criticavo le tue affermazioni, dicevo che secondo me chi produce le protezione cerca un compromesso fra la protezione e la agilità, perciò non risultano perfetti in tutto!

Memento Audere Semper


I BELIEVE IN SCALDABAGNO!!!!!
02-09-2012 04:43 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)