Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Lettera
Autore Messaggio
mirko89 Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 674
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 2
Messaggio: #11
RE: Lettera

[/quote]
MI COMPRO QUESTO ATTACCO PERCHE' E' UNO OTTIMO ATTACCO E' FATTO BENE HA UN OTTIMO MATERIALEEEEE Eek
non me lo compro perchè dietro ce scritto pincopallino e il 90 % di quelli che scendono c'è l'hanno..ma si sa noi italiano siamo fatti cosi..per fortuna c'è chi si salva e avrà sempre la mia piu completa ammirazione..però una cosa ce da dire..abbiamo una sola fortuna noi veri amanti di questo sport..l'adrenalina che ti attraversa il corpo mentre scendi la voglia di andare a farsi una surfata con amici che amano la montagna la neve e lo stare bene insieme questo per me è la cosa più bella di questo sport..chiudo dicendo un ultima cosa questo è uno dei forum in cui quando hai un problema ci diamo una mano a vicenda..e questa per me è la cosa più bella di questo sport..ciao raga Clapping e graziie di condividere le vostre conoscenze ed esperienze con tutti noi Good
[/quote]

AHHH ti strà quoto!!!
Sono andato con un mio amico a comprare la nuova tavola (una fottutissima tavola Easy Livin con dei Malavita!!!!) scelta come?? guardando la grafica più bella e scegliendola in base al colore della tuta Blink (io e il rivenditore eravamo a bocca aperta) tra l altro fottendosene di quello che il rivenditore consigliava anzi prendendolo per in culo quando parlava di CAMBER HUMPS, PRO-TIP..... dicendo tanto le tavole sono tutte uguali conta la grafica....vien via...io nn sono un PRO ma mi piace impazzire sulle nuove novità ma sopratutto mi piace ascoltare farmi spiegare ed indirizzare da qualcuno che ne sà + di me....e non finire per scegliere la grafica della tavola in base all altezza...dai ha quasi litigato con il negoziante perchè voleva prendere una Mr. Nice Guy 158W solo perchè gli piaceva il motivo sul top (dai caxxo se ti spiega che è troppo alta e inutilmente larga almeno capisci di fare una caxxata...) Dho Dho Dho

Per il fatto di essere autodidatti bè... anche io molto ho fatto da solo lo ammetto tralasciando forse un pò troppo la tecnica ma diciamo solo per un fattore economico!!
Andare una giornata...20€ benzina+18€ quando va bene lo skipass+10€ cibo/cazzate.... e tutte le volte aggiungere 38 euro di lezione mi pesava tantissimo...sopratutto quando stavo ore e ore a battere il culo per terra e mi sembrava inutile e stupido pagare uno per dirmi che sbaglio.... (e dico tornassi indietro mi sarei fatto 5-6 uscite in meno ma avrei preso qualche ora in + di lezione)

La mentalità italiana si è un pò tutta uguale ma non credo sia questo che Kratter vuol dire con la sua lettera....

In italia conta solo il calcio...calcio...e calcio... il resto non sono sport redditizi quindi non frega a nessuno...è solo un hobby e per questo località tirate via...

Forse verrò linciato per questo ma a mio avviso anche le lezioni costano troppo 38 euro quando va bene...ma dai 1 ora + di un giornaliero.... abbassate i costi ed invogliate tutti a fare lezioni invece di gironzolare per le piste senza fare nulla ..io nn mi sono mai interessato a quanto costa fare un corso per cominciare ad insegnare e quanto prende l istruttore e quanto la FSI.. ma secondo me se volessero far progredire questo sport basterebbe abbassarne i costi o almeno promuovere nelle fasce di età + basse... perchè lo stramaledetto calcio! il basket la pallavvolo i ragazzini pagano 100€ l anno o anche meno e gli si insegna a giocare e per gli sport invernali no? eppure non credo ci sia molta differenza...sono sempre bambini che giocano.
Non sò se è solo in italia così perchè all'estero non sono mai stato (per quanto riguarda la montagna) ma come per tutto le soluzioni ci sono ma spesso se ne parla in termini economici

:Bye:
26-01-2012 06:08 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
travis rice 96 Offline
Beginner
**

Messaggi: 48
Registrato: Sep 2011
Reputazione: 0
Messaggio: #12
RE: Lettera

secondo il mio povero parere credo che per uno sviluppo concreto dello snowboard bisognerebbe demolire il pregiudizio di sport invernali=sport di lusso. intendo dire che io ( la mia famiglia non avendo la passione per la neve e le risorse per andarci) sono riuscito a realizzare il mio sogno grazie alla scuola con i vari campo sci , che permette a chi di solito non può permetterselo cause economiche. Poi riguardo alla questione " faccio snowboard perchè è fico " ne conosco a bizzeffe di persone che fanno sno solo per questo , poi quando gli vai a chiedere se conosce , per esempio Shaun White , rispondono " CHI ???????????? " e poi vanno in giro e raccontano del loro ego esagerato dicendo " sono anni che vado sullo sno e mi faccio le nere a palla , cio la tavola figa , il giubotto tamarro " poi li vedi hai bordi della pista che fanno i poser e si guardano in giro come spaesati, io non dico di essere un pro anzi sono una schippa però quando scendo sento di essere felice perchè ho realizzato qualcosa che fino a tre anni fà credevo impossibile. Più guardo in giro più vedo poche persone davvero appassionate e informate sullo snow , ed è un peccato che in giro ci sia questa considerazione dello snow, perchè secondo me in Italia c' è tutto per sviluppare questo sport , ci sono grandi comprensori , grandi snowpark , però credo che se un o snowboarder italiano vuole diventare qualcuno credo faccia prima ad andarsene in altri paesi Sad perchè qui non c'è ancora la mentalità giusta per svilupparsi.
26-01-2012 09:05 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
murtle Offline
Beginner
**

Messaggi: 17
Registrato: Dec 2011
Reputazione: 0
Messaggio: #13
RE: Lettera

Citazione:secondo il mio povero parere credo che per uno sviluppo concreto dello snowboard bisognerebbe demolire il pregiudizio di sport invernali=sport di lusso.

purtroppo oggi questo è un dato di fatto (almeno in Italia, non so negli altri Paesi come sia la situazione, ma non so quanto cambi la situazione sinceramente).
se ti piace lo snowboard, se vuoi andare sulle piste spesso, tra investimento iniziale (tavola, attacchi, scarponi, giubbotto, pantaloni, maschera, per non parlare delle varie protezioni) e costi da sostenere ad ogni uscita (benzina/gasolio, ormai sugli 1,8€/L, skipass, assicurazione, panino, ecc...) i soldi non ti devono mancare ecco..

il problema è che non vedo quali delle voci elencate potrebbero diminuire, facendo diventare gli sport invernali più accessibili.. forse lo skipass, se ci carichiamo la tavola sulle spalle e saliamo le piste a piedi? Tongue
tu citi le uscite con la scuola... ma per chi la scuola l'ha già finita da un pò e non ha ancora tutti sti soldi? beh, in quel caso gli sport invernali li vede dalla tv, se va bene.. Sad
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-01-2012 07:39 AM da murtle.)
27-01-2012 07:38 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sandrino Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.476
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 17
Messaggio: #14
RE: Lettera

Bè il discorso di kratter era più una critica agli addetti ai lavori e a la diversità di come viene gestito il discorso snow negli altri paesi poi oltre a questo se ci mettiamo il fatto che gli sport invernali non è che SONO CONSIDERATI sport di lusso il problema è che LO SONO sport di lusso non cè niente da fare costa un botto e noi tutti lo sappiamo bene... Che dire speriamo tra 20 anni le cose siano cambiate almeno forse qualcuno dei nostri figli o nipoti lo potremo vedere sul podio in una finale di half pipe alle olimpiadi... Noi dovemo tribolà regà Smile Smile

"Non mi va di perdere tempo a cercare la conduzione, anche perché la maggior parte delle volte che vado in montagna sono sbronzo... "

(citazione EPICA del buon merlino ahahahah )

Nun me fa pagà dar Brenneroooooo!!!!!!!! Ahahahahahahaha
27-01-2012 08:41 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lex Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 850
Registrato: Feb 2008
Reputazione: 7
Messaggio: #15
RE: Lettera

Ragazzi parliamoci chiaro: possiamo considerarlo uno sport di lusso o meno ma il modo per "risparmiare" lo si trova se si vuole.

Alzi la mano chi ogni anno non compra qualcosa inerente allo snow. Quelli sono tutti soldi che possono essere "investiti" sulle piste!

C'è il mercatino dell'usato che straripa di prodotti: se uno volesse iniziare domani, nel mercatino dell'usato troverebbe tutto quello che occorre per farsi un setup coi controcazzi a prezzi veramente competitivi senza bisogno di comprare per forza il "nuovo". Una tavola dovremmo tenerla almeno 3 anni a fronte dell'investimento che ci abbiamo fatto, così come per l'abbigliamento. Non siamo Pro che spacchiamo le tavole sui rail o su kicker da 10 mt.

Se uno volesse andare a sciare a poco, ci sono le scuole CAI, oratori, altre organizzazioni o negozi che, con un piccolo contributo di partecipazione, ti assicurano il viaggio A/R e skipass e non ci si fa nemmeno lo sbattimento di guidare. Oppure uno ad inizio stagione si fa due conti e valuta se farsi uno stagionale rispetto a delle uscite singole. Gli stagionali mediamente si ammortizzano in circa 10 uscite.
E poi andando a sciare in gruppo, si dividono le spese.

Io sono dell'idea che se uno vuole veramente snowboardare, rinuncia alla bevuta con gli amici, le sigarette e chi più ne ha più ne metta per andarsi a fare una ruzzata sulle piste.

Ditemi voi se quello che ho detto non è vero...


Sono avanti come un porche in diamanti
27-01-2012 12:24 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #16
RE: Lettera

(27-01-2012 12:24 PM)Lex Ha scritto:  Ragazzi parliamoci chiaro: possiamo considerarlo uno sport di lusso o meno ma il modo per "risparmiare" lo si trova se si vuole.

Alzi la mano chi ogni anno non compra qualcosa inerente allo snow. Quelli sono tutti soldi che possono essere "investiti" sulle piste!

C'è il mercatino dell'usato che straripa di prodotti: se uno volesse iniziare domani, nel mercatino dell'usato troverebbe tutto quello che occorre per farsi un setup coi controcazzi a prezzi veramente competitivi senza bisogno di comprare per forza il "nuovo". Una tavola dovremmo tenerla almeno 3 anni a fronte dell'investimento che ci abbiamo fatto, così come per l'abbigliamento. Non siamo Pro che spacchiamo le tavole sui rail o su kicker da 10 mt.

Se uno volesse andare a sciare a poco, ci sono le scuole CAI, oratori, altre organizzazioni o negozi che, con un piccolo contributo di partecipazione, ti assicurano il viaggio A/R e skipass e non ci si fa nemmeno lo sbattimento di guidare. Oppure uno ad inizio stagione si fa due conti e valuta se farsi uno stagionale rispetto a delle uscite singole. Gli stagionali mediamente si ammortizzano in circa 10 uscite.
E poi andando a sciare in gruppo, si dividono le spese.

Io sono dell'idea che se uno vuole veramente snowboardare, rinuncia alla bevuta con gli amici, le sigarette e chi più ne ha più ne metta per andarsi a fare una ruzzata sulle piste.

Ditemi voi se quello che ho detto non è vero...

Good

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
27-01-2012 01:06 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
stevesartori Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.368
Registrato: Apr 2011
Reputazione: 27
Messaggio: #17
RE: Lettera

(27-01-2012 12:24 PM)Lex Ha scritto:  Ragazzi parliamoci chiaro: possiamo considerarlo uno sport di lusso o meno ma il modo per "risparmiare" lo si trova se si vuole.

Alzi la mano chi ogni anno non compra qualcosa inerente allo snow. Quelli sono tutti soldi che possono essere "investiti" sulle piste!

C'è il mercatino dell'usato che straripa di prodotti: se uno volesse iniziare domani, nel mercatino dell'usato troverebbe tutto quello che occorre per farsi un setup coi controcazzi a prezzi veramente competitivi senza bisogno di comprare per forza il "nuovo". Una tavola dovremmo tenerla almeno 3 anni a fronte dell'investimento che ci abbiamo fatto, così come per l'abbigliamento. Non siamo Pro che spacchiamo le tavole sui rail o su kicker da 10 mt.

Se uno volesse andare a sciare a poco, ci sono le scuole CAI, oratori, altre organizzazioni o negozi che, con un piccolo contributo di partecipazione, ti assicurano il viaggio A/R e skipass e non ci si fa nemmeno lo sbattimento di guidare. Oppure uno ad inizio stagione si fa due conti e valuta se farsi uno stagionale rispetto a delle uscite singole. Gli stagionali mediamente si ammortizzano in circa 10 uscite.
E poi andando a sciare in gruppo, si dividono le spese.

Io sono dell'idea che se uno vuole veramente snowboardare, rinuncia alla bevuta con gli amici, le sigarette e chi più ne ha più ne metta per andarsi a fare una ruzzata sulle piste.

Ditemi voi se quello che ho detto non è vero...

straquotone per lex che mi ha tolto le parole di bocca...
avresti voglia di snowboardare low cost, basterebbe solo fare attenzione a come si spende e farsi due conti prima di partire...

6PUNTO9 Snowboard's House

per info su prezzi lezioni, noleggio attrezzature e camp invernali ed estivi contattatemi in MP

NeverSummer Cobra 158 '14
Volkl Squad Rocker 155 '12 + Flux SF45 '12
F2 silberpfeil 162 + F2 intec titanium

Nike Kaiju '12 + Raichle 125 racing
27-01-2012 01:14 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
mirko89 Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 674
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 2
Messaggio: #18
RE: Lettera

(27-01-2012 12:24 PM)Lex Ha scritto:  Ragazzi parliamoci chiaro: possiamo considerarlo uno sport di lusso o meno ma il modo per "risparmiare" lo si trova se si vuole.

Alzi la mano chi ogni anno non compra qualcosa inerente allo snow. Quelli sono tutti soldi che possono essere "investiti" sulle piste!

C'è il mercatino dell'usato che straripa di prodotti: se uno volesse iniziare domani, nel mercatino dell'usato troverebbe tutto quello che occorre per farsi un setup coi controcazzi a prezzi veramente competitivi senza bisogno di comprare per forza il "nuovo". Una tavola dovremmo tenerla almeno 3 anni a fronte dell'investimento che ci abbiamo fatto, così come per l'abbigliamento. Non siamo Pro che spacchiamo le tavole sui rail o su kicker da 10 mt.

Se uno volesse andare a sciare a poco, ci sono le scuole CAI, oratori, altre organizzazioni o negozi che, con un piccolo contributo di partecipazione, ti assicurano il viaggio A/R e skipass e non ci si fa nemmeno lo sbattimento di guidare. Oppure uno ad inizio stagione si fa due conti e valuta se farsi uno stagionale rispetto a delle uscite singole. Gli stagionali mediamente si ammortizzano in circa 10 uscite.
E poi andando a sciare in gruppo, si dividono le spese.

Io sono dell'idea che se uno vuole veramente snowboardare, rinuncia alla bevuta con gli amici, le sigarette e chi più ne ha più ne metta per andarsi a fare una ruzzata sulle piste.

Ditemi voi se quello che ho detto non è vero...

sacrosanta verità!!!! ma come la mettiamo con le scuole di sci/snowboard? perchè fin da piccoli chi gioca a calcio con 100euro nemmeno l anno vengono allenati e per quanto riguarda questo sport si spende un fottio? non parlo dalle lezioni occasionali (anche se a mio avviso andrebbero abbassati un pò i prezzi per invogliare a fare buon uso e per migliorarsi), ma in genere non si diventa campioni e dei grandi se si comincia a praticare sul serio questo sport a 20anni o con le uscite scolastiche, secondo me è per questo che non siamo fermi in questo campo.....
27-01-2012 04:01 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andreucciosnow Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 396
Registrato: Nov 2011
Reputazione: 0
Messaggio: #19
RE: Lettera

(27-01-2012 12:24 PM)Lex Ha scritto:  Ragazzi parliamoci chiaro: possiamo considerarlo uno sport di lusso o meno ma il modo per "risparmiare" lo si trova se si vuole.

Alzi la mano chi ogni anno non compra qualcosa inerente allo snow. Quelli sono tutti soldi che possono essere "investiti" sulle piste!

C'è il mercatino dell'usato che straripa di prodotti: se uno volesse iniziare domani, nel mercatino dell'usato troverebbe tutto quello che occorre per farsi un setup coi controcazzi a prezzi veramente competitivi senza bisogno di comprare per forza il "nuovo". Una tavola dovremmo tenerla almeno 3 anni a fronte dell'investimento che ci abbiamo fatto, così come per l'abbigliamento. Non siamo Pro che spacchiamo le tavole sui rail o su kicker da 10 mt.

Se uno volesse andare a sciare a poco, ci sono le scuole CAI, oratori, altre organizzazioni o negozi che, con un piccolo contributo di partecipazione, ti assicurano il viaggio A/R e skipass e non ci si fa nemmeno lo sbattimento di guidare. Oppure uno ad inizio stagione si fa due conti e valuta se farsi uno stagionale rispetto a delle uscite singole. Gli stagionali mediamente si ammortizzano in circa 10 uscite.
E poi andando a sciare in gruppo, si dividono le spese.

Io sono dell'idea che se uno vuole veramente snowboardare, rinuncia alla bevuta con gli amici, le sigarette e chi più ne ha più ne metta per andarsi a fare una ruzzata sulle piste.

Ditemi voi se quello che ho detto non è vero...

sisi è verissimo ma la cosa che voglio far capire io è che come costi stiamo troppo alti..è sempre la solita cosa più c'è richiesta di un bene e piu facciamo salire i prezzi..ora metti che io la tavola come minimo me la tengo per 3 anni e anche attacchi ecc ecc ma quando salgo sia il prezzo del maestro e sia il prezzo delle strutture è molto alto..qui da noi non ho mai sentito parlare di ski-pass a 10 € da altre parti si..(io sono del centro italia) il massimo che riusciamo a racimolare è qualche sconto studente sul giornaliero ma roba di 6 € e sui gruppi anche quello è da vedere bene..condivido il tuo pensiero in pieno ma questo sport purtroppo è considerato di lusso..e non mi va giù molto questa cosa..io amo fare questo sport perchè è veramente una cosa speciale è come fare yoga o cose del genere..ma rimane comunque il fatto che ti chiedono troppo..io ci vado volentieri e preferisco non uscire il sabato e mettermeli da parte..ma in quasi tutti gli altri sport i costi sono molto piu bassi..

Nitro Prime 159W+Burton Malavita Re-flex
27-01-2012 04:19 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lex Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 850
Registrato: Feb 2008
Reputazione: 7
Messaggio: #20
RE: Lettera

(27-01-2012 04:01 PM)mirko89 Ha scritto:  sacrosanta verità!!!! ma come la mettiamo con le scuole di sci/snowboard? perchè fin da piccoli chi gioca a calcio con 100euro nemmeno l anno vengono allenati e per quanto riguarda questo sport si spende un fottio? non parlo dalle lezioni occasionali (anche se a mio avviso andrebbero abbassati un pò i prezzi per invogliare a fare buon uso e per migliorarsi), ma in genere non si diventa campioni e dei grandi se si comincia a praticare sul serio questo sport a 20anni o con le uscite scolastiche, secondo me è per questo che non siamo fermi in questo campo.....

Beh mi sembra abbastanza evidente il perché: per giocare e allenarti a calcio bastano un prato, un pallone e una porta con un costo quasi nullo. Lo puoi praticare ovunque e in qualsiasi momento.
Lo snow no. Se non hai neve non fai nulla, le strutture per praticarlo costano perché costa mantenerle (ski-lift, cabinovie etc...etc...) e c'è il problema della stagionalità (no neve no party).
E poi se vuoi diventare un campione devi per forza imparare sin da piccolo, come in tutti gli sport del resto. Se a 7 anni giri gasatissimo ci sono buone probabilità che a 15 anni tu chiuda un rodeo a occhi chiusi. Ovviamente spaccherai se in tutti questi anni girerai sempre e se avrai la costanza di seguire quella strada.

E poi mi sembra che anche per il calcio se non inizi a 3 anni a dare calci al pallone e poi non vai in scuole di calcio di un certo tipo non verrai mai notato dai selezionatori di un certo tipo.

Purtroppo è un dato di fatto: se hai i fogli (money) ti puoi permettere un certo tipo di "possibilità" (e mi riferisco a qualsiasi ambito, non solo quello sportivo).


Sono avanti come un porche in diamanti
27-01-2012 04:33 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)