(20-11-2011 10:56 PM)aricost Ha scritto: (20-11-2011 09:00 PM)overrider Ha scritto: So benissimo quello che voglio, ma non so quale tavola possa offrirmelo al meglio semplicemente perché non ho mai provato una tavola con rocker o rocker ibrido. Se dovessi badare solo alla mia esperienza, andrei di Custom o Custom X, però permettimi di dire che è un po' poco porsi questi limiti senza tenere in considerazione che mezzo mondo parla benissimo della Travis Rice! 
...che però è - appunto - una rocker ibrido. Non so voi, ma io prima di dover spendere quei soldi per una tavola, vorrei essere sicuro che sia davvero quella giusta per me. Potrei tagliare la testa al toro e prendere la Custom X, ma come leggi in molti mi suggeriscono che la Lib T.Rice è ottima anche in carving.
Io sto solo chiedendo consigli, ragionando insieme a qualche altro malato come me che ha avuto la fortuna di provarle tutte. Dal mio punto di vista, la Custom camber classica (che ho ma è impacchettata e mai usata) è un'ottima tavola, leggera e rigida ma non troppo, così da permetterti un buon pop, ottima conduzione ma un minimo di margine di errore nel freestyle. Inoltre stanno progressivamente portando il setback sempre più centrale, con già un flex twin. La CX è la classica freeride/freestyle estrema, molto tecnica, capace di seguirti in qualsiasi evoluzione, ma con zero errori e un setback ormai superato, secondo me. La T.Rice potrebbe essere uno dei modelli sui quali si baserà il futuro dello snowboard, voglio sperare che non sia così diffusa e tutti non ne parlino così bene solo perché la usa uno dei migliori (o addirittura il migliore) snowboarder al mondo...!
bha io penso una cosa, circa 4-5 anni fa le tavole dal flex 6-7 erano tavoloni duri dove davvero dovevi avere le palle per girarci.. ora i flex 6-7 sono diventate tavole abbastanza facili, che ti perdona e che ci cazzeggi in pista come una flex3-4 di 5 anni fa.. i costruttori stanno abbassando la cattiveria , proprio perche' la gente compra per moda piu' che per il livello tecnico.Prendi ad esempio la travis di 4-5 anni fa, camber e mtx sulle lamine direzionale, veloce e cattiva.. ora anche un ragazzo con 20 uscite se la puo' permettere, proprio perche' e' stata addolcita parecchio.. cosi' come la custom, la X ecc..
ti consiglio di andare a qualche test per provarne qualcuna perche' puo' essere che rimarrai deluso se non hai toccato con mano ultimamente questo tipo di tavole.
io ho una danny kass del 2011 , so com'e' il suo flex . toccando con mano la travis 2012 hp sono rimasto deluso, non mi aspettavo fosse cosi' morbida in confronto alla kass !!
Il discorso torna... Se confronto il flex della mia Dragon, direi che è persino più cattiva della Custom X! Ma questo non significa che allora la CX sia la tavola per me. Come ho già spiegato, vorrei beneficiare dell'evoluzione delle tavole, e come ha scritto loris, i pro girerebbero con qualsiasi tavola. E sono d'accordo. Io comunque non compro una tavola perché la usa un pro, non l'ho mai fatto e non fa parte delle scelte che farei... Al limite prendo come esempio un pro perché molti di loro usano ancora una geometria camber.
Sono sicuro che andrei bene con qualsiasi delle 3, sono tutte ottime tavole per chi sa sfruttarle. Ma so anche di essere molto molto sensibile a qualsiasi differenza geometrica e di flex, così come di attacchi. Diciamo che "ai miei tempi" le tavole me le disegnavo e l'azienda con la quale lavoravo me le produceva su mie specifiche, ma è passato così tanto tempo che non posso pretendere di sapere come si è evoluta la tecnologia in uno sport che conosco benissimo ma che non ho praticato per anni!
Non mi ritengo di certo neppure vicino ai bravissimi ingegneri e progettisti (e pro) che hanno evoluto lo snowboard sino ad ammorbidire una Custom X o ad inventare il camber ibrido Lib Tech. So che troverò sotto i piedi una tavola diversa, e che dovrò adattare alcuni particolari della mia tecnica per sfruttarla al 100%, ma per me è solo importante che sia precisa, tecnica, stabile e veloce. Ecco, onestamente credo che tutte e tre le tavole di cui parliamo lo siano, le differenze fra loro sono dettagli che sto cercando di capire.
Un'altra considerazione che credo di poter fare è questa (correggetemi se mi sbaglio): anche se dovessi comprare la Travis Rice, così mi tolgo definitivamente lo sfizio di usarla e capire se si addice a me, e poi non dovessi trovarmi bene, mi sembra di capire che ci sia molto mercato per cui mettendola in vendita troverei subito qualcuno disposto ad acquistarla ad una cifra adeguata (anche per me adeguata!).
Oppure posso restare con la Custom che ho in casa, montarla e iniziare a divertirmi con quella. Insomma, domani si decide tutto

messagi uniti in automatico
(20-11-2011 10:25 PM)loris85 Ha scritto: non ti serve un maestro per dirti quele tavola scegliere, devi essere tu a saperlo ora!! sai com è la custom x, noi ti abbiamo dato delle recensioni sulla T.rice, che ti serve un maestro scusami?? hehehe
valuta meglio quello che vuoi fare tu piuttosto, e poi scegli la tavola!!
Il maestro, ma meglio un atleta che gareggia, mi servirebbe perché sarebbe vicino al mio stile. Per tavola alpina intendo una da slalom gigante o parallelo, con attacchi e scarponi hard. Scusami, ma mi sembra di aver capito che oggi ormai fanno tutti solo freestyle, per cui pochissimi hanno le basi e la tecnica per usare e sfruttare una tavola con attacchi hard, stretta e molto rigida, oltre che lunga. Solo per questo chiedevo umilmente un consiglio ad un maestro oppure ad un atleta.