Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 1 voti - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
head aksc
Autore Messaggio
gadiel Offline
Beginner
**

Messaggi: 33
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #1
head aksc

anche se nn sono molto tecnico volevo farvi sapere qlcs su questa tavola che sono finalmente riuscito a provare!
la neve era estremamente compatta in pista e polverosa fuori pista!
la tavola in fuori pista esce dalla neve appena si accenna a caricare la coda,si gestisce bene,e raggiunge velocità notevoli(almeno per me).
in pista è maneggevole alle basse velocità,nonostante sia una 163,ma appena si lancia a velocità più sostenuta si irrigidisce,grazie alle fibre intelligent,diventando assolutamente affidabile in velocità.
il cambio lamina mi è sembrato reattivo,al contrario di quanto mi era stato detto e il contro lamina è risultato quasi impossibile(ho fatto qualche errorino apposta per vedere se accennava al contro lamina).anche alle 16 ,quando in pista ci sono molti cumuli e mucchi di neve,la tavola nn si scompone.
nn c'era ghiaccio per cui nn sò come si comporta,ma sarebbe troppo se andasse bene anche sù ghiaccio!
per mè è una tavola molto positiva e mi ha dato una senzazione di grande sicurezza!
come ho detto nn sono molto tecnico,ne bravissimo per cui ciò che dico nn è un assoluto ma un relativo alle mie capacità,cmq oggi sulle piste ero sicuramente uno dei più veloci (compresi anche gli sciatori) e sempre in controllo!sperando di avervi fatto cosa gradita,vi saluto tutti!
P.S.l'attacco è il PX9 della head!
24-01-2011 11:02 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aricost Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.653
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 61
Messaggio: #2
RE: head aksc

Mi ha sempre incuriosito il chip della head!! Vorrei provarla
25-01-2011 02:14 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Silvers Rayleigh Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 53
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 1
Messaggio: #3
RE: head aksc

Ciao Gadiel,
la Head Intelligence é una tavola che mi interessa molto. Questo sabato ho provato alcune tavole, puoi vedere le mie valutazioni nella sezione recensioni (http://www.mgsnowboard.com/forum/showthr...tid=7917), e mi chiedo come hai trovato la akcs in conduzione e se la ritieni una tavola faticosa. Ad esempio fra quelle da me provate la T.Rice lo é! Ti posso chiedere che prezzo hai spuntato?? Io la trovo a ca. 450 euro ma mi sembra un prezzo un po´ altino per una tavola che ha poco mercato e quindi é quasi paragonabile ad un fondo di magazino (commercialmente parlando).

Quelli che...
praticamente fanno una vita da malati per morire da sani...oh yes!

Nidecker Stardust 151 + Salomon Special II 156 + Ride SPI + Salomon F20
13-02-2011 05:39 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lukone88 Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.166
Registrato: Nov 2010
Reputazione: 3
Messaggio: #4
RE: head aksc

praticamente lo stesso sistema lo applica anche la burton (smooth ride).
14-02-2011 08:29 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlessioDnV Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 716
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 5
Messaggio: #5
RE: head aksc

spiegate un po' ragazzi cos'è sta storia del chip ?? smooth ride ??

Snowboard/Drum'n'Bass ADDICTED !!!!
15-02-2011 08:26 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Lukone88 Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.166
Registrato: Nov 2010
Reputazione: 3
Messaggio: #6
RE: head aksc

Il "chip", sono delle fibre di metallo che reagiscono alle vibrazioni, assorbendole. Più si corre, più queste fibre fanno sì che la tavola diventi stabile, rendendola più rigida. Ovviamente c'è tanta teoria. In pratica, beh, credo che un po' aiutino. dopo la prossima nera con la mia v-rocker ti farò sapere!ahaha...
15-02-2011 10:39 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aricost Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.653
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 61
Messaggio: #7
RE: head aksc

Aheee luk ma perche' devo correggerti??

Il chip della head funzione come hai detto ma sulla burton e' tutto un'altra cosa!! Wink
16-02-2011 12:15 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlessioDnV Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 716
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 5
Messaggio: #8
RE: head aksc

ah ok non c'è nessun chip quindi ....
mi sembrava fantascenza il fatto che un materiale cambiasse le sue specifiche fisiche in base alle vibrazioni.

Snowboard/Drum'n'Bass ADDICTED !!!!
16-02-2011 11:31 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aricost Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.653
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 61
Messaggio: #9
RE: head aksc

No a detta della head funziona proprio cosi' .. Il chip assorbe energia e la trasferisce a questa serie di fili che si irrigidiscono.
16-02-2011 11:54 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
AlessioDnV Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 716
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 5
Messaggio: #10
RE: head aksc

ragazzi ora non vorrei fare il saputello, ma ch'io sappia non esiste materiale che possa cambiare la propria "rigidezza" senza cambi di stato (caldo/freddo), o senza l'induzione elettrica.
quindi o queste tavole hanno delle pile o è semplicemente una ammortizzzazione fatta in modo tale da entrare in funzione solo quando ci sono molte vibrazioni...semplicemente perchè è un materiale che già rigido e smorza le vibrazioni solo oltre una certa soglia di sollecitazioni.

Snowboard/Drum'n'Bass ADDICTED !!!!
16-02-2011 03:48 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)