ciao bello
ti rispondo subito perchè è una cosa che mi interessa parecchio visto che avevo pensato di farci la tesi sulla preparazione atletica per lo snowboard
parlando di quello che ci interessa a noi, i parametri principali che dovrebbero interessare uno snowboarder sono prima di tutto una tecnica pulita per evitare contro movimenti che poi ti fregano se stai girando un double cork(magari) oppure un semplice sbilanciamento mentre olli che ti fa dare quelle belle culate sul flat ghiacciato di primo mattino
passando oltre la tecnica(che non è una cosa che si può rimediare ''casalingamente'') passiamo a qualche cosina che possiamo fare a casa da soli senza bisogno di un preparatore atletico
quello che ci interessa non è(come ha detto giustamente qualcun'altro qui su) un muscolo ipertrofico(cioè il pompatone da palestra) ci interessa un muscolo che sappia resistere a lunga durata a uno stimolo frequente e che reagisca in maniera ''veloce e reattiva'' quindi in termine tecnico, non ci serve una forza ''massima'' ma ci servono altri due parametri: Resistenza alla forza(perchè ogni tanto ci dobbiamo fermare e non ci possiamo fare un chilometro di pista tutto a cannone? oltre che aspettare gli amici in ritardo(che succede XD) ci viene il fiatone perchè un fisico non abituato non resiste molto ai continui sforzi che imprimi sulle coscie e sulle caviglie) e forza esplosiva, questa in maniera diciamo minore perchè prima della forza esplosiva bisogna perfezionare la tecnica, altrimenti puoi essere esplosivo quanto ti pare ma se olli e non sai sfruttare l'elasticità della tavola al massimo oppure girare il busto in maniera corretta, beh ci fai poco.(questo per fare un esempio banale)
poi chiaro,nonostante tutto una preparazione fisica di base in palestra secondo me sarebbe fondamentale(ovviamente giusto per strutturare il muscolo, senza esagerare, non serve un fisico da body builder), un atleta di alto livello si allena tutti i giorni due volte al giorno e il suo allenamento prevede sicuramente una preparazione in palestra, che sia un nuotatore o un ballerino
tornando agli snowboarder un buon allenamento sui quadricipiti e sul tronco(cosa moltro tralasciata dai profani!) è perfetta per chi come noi non è un pro(almeno la maggiorparte

) e buona cosa sarebbe allenare la propriocettività e gli stabilizzatori, se avete presente le balance board, ecco quelle sono ottime, lavorano sulla destabilizzazione del corpo e su quei muscoli che normalmente non utilizzi o utilizzi in maniera molto minore(sono quelli che reagiscono per farmi rimanere in piedi se per esempio mi danno uno spintone)
detto questo chiudo il poema che ho già chiacchierato troppo! spero di essere stato utile e soprattutto ci si becca sulle piste!!!!!!!!!