Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!
Autore Messaggio
SionTor Offline
Moderatrice
*****

Messaggi: 1.006
Registrato: Dec 2008
Reputazione: 15
Messaggio: #1
Exclamation Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

Un post fuori dal coro nella sezione dedicata alla scelta dell'attrezzatura. Roba di cui non si parla spesso ma che è obbligatoria (oltre che per buon senso, oramai anche per legge).

Ora, la scelta di queste strumentazioni è molto delicata, più che quella di una tavola, di sicuro. Vorrei informazioni su modelli, qualità e prezzi dei vari ARVA ad oggi in commercio, premettendo che l'unica cosa che so è che quelli di nuova generazione sono i migliori perchè permettono una ricerca più veloce ed ampia rispetto a quelli (mono antenna?mono frequenza?) che obbligano ad una ricerca molto più lenta e difficoltosa.

Valutavo l'acquisto più che l'affitto dell'attrezzatura, perchè tra una cosa e l'altra potrebbe essere più economico spendere la cifra tutta in un colpo piuttosto che dilungarla settimana dopo settimana, (per poi non avere nemmeno un arva di proprietà).

Idee, consigli, esperienze dirette?

Edit: ho trovato ora questa pagina che pare essere un interessante punto di riferimento per la scelta dei nuovi modelli arva in commercio

Sion
"It's APO Abyss '09, Babies!"

"...non è pensando che non ce la farai che centrerai l'obiettivo..."
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2010 10:27 AM da SionTor.)
16-11-2010 10:22 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alessio_89! Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 216
Registrato: Dec 2009
Reputazione: 0
Messaggio: #2
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

(16-11-2010 10:22 AM)SionTor Ha scritto:  Un post fuori dal coro nella sezione dedicata alla scelta dell'attrezzatura. Roba di cui non si parla spesso ma che è obbligatoria (oltre che per buon senso, oramai anche per legge).

Ora, la scelta di queste strumentazioni è molto delicata, più che quella di una tavola, di sicuro. Vorrei informazioni su modelli, qualità e prezzi dei vari ARVA ad oggi in commercio, premettendo che l'unica cosa che so è che quelli di nuova generazione sono i migliori perchè permettono una ricerca più veloce ed ampia rispetto a quelli (mono antenna?mono frequenza?) che obbligano ad una ricerca molto più lenta e difficoltosa.

Valutavo l'acquisto più che l'affitto dell'attrezzatura, perchè tra una cosa e l'altra potrebbe essere più economico spendere la cifra tutta in un colpo piuttosto che dilungarla settimana dopo settimana, (per poi non avere nemmeno un arva di proprietà).

Idee, consigli, esperienze dirette?

Edit: ho trovato ora questa pagina che pare essere un interessante punto di riferimento per la scelta dei nuovi modelli arva in commercio

Premetto che non faccio sci alpinismo o freeride (quello vero). Sono abbastanza informato sui sistemi di ricerca dei sepolti in valanga perchè prima di approdare in MG ero su un forum dove la maggior parte degli iscritti attivi amava il freeride e quindi quello che so NON viene da esperienze personali o da un corso CAI.
Detto questo fischio ...io credo che un ARTVA vale l'altro. Infatti con l'evoluzione della tecnologia sono usciti fuori modelli digitali, con display più intuitivi e con più antenne così da poter captare più segnali velocemente e simulare una specie di ricerca incrociata da parte degli ARTVA in fase di ricerca (la frequenza è una e la stessa per tutti grazie ad uno standard, altimenti dovresti prima cercare la stazione e poi il disperso....e mi sembra controproducente). L' importante è che questo abbia un'ottima batteria poi il fatto che abbia più antenne, sia digitale e magari con software più completi, abbia un ricevitore GPS e via discorrendo sono tutte cose utili ma non essenziali.

Poi la cosa fondamentale è creare un gruppo di persone abituale con cui andare in montagna, fare un corso di addestramento CAI, fare prove su prove anche d'estate o in città nascondendo i dispositivi per poi cercarli e controllare sempre il dispositivo prima di salire..perchè non credo proprio sia facile rimanere lucidi dopo che una valanga ti ha travolto e il tuo migliore amico o la tua ragazza stanno sotto chissà quanti metri di neve e chissà dove..

Purtroppo non avendo avuto un'esperienza diretta non so indicarti gli ARTVA migliori ma proprio come ti dicevo l'idea che mi sono fatto stando nell'altro forum è che quando si esce in freeride non importa il modello e le varie tecnologie..l'importante è averlo e saperlo usare. Una cosa che ti consiglio è proprio fare un corso e farti indicare dagli istruttori i vari modelli e le varie tecnologie.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-11-2010 03:26 PM da Alessio_89!.)
16-11-2010 03:16 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raney Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 998
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 15
Messaggio: #3
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

http://www.milksnowboard.it/

A chi interessa.. è a Brescia, domani sera primo incontro!!!
16-11-2010 03:24 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
il caldo Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 89
Registrato: Oct 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #4
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

anche io sono interessato all'acquisto di un'arva però dovrei convincere anche i miei compagni di snowboard altrimenti è una spesa inutile...purtroppo nonostante sia molto importante per la sicurezza nn tutti sono disposti a spendere soldi per questo tipo di attrezzature.
Cmq se vuoi farti un'idea dei vari modelli ti posto questo link http://digilander.libero.it/monpage/arva.html
nn so quanto possa essere valido però fa dei bei confronti tra vari modelli in commercio , a me sembra abbastanza interessante anche per capire differenze tra i vari tipi di tecnologia utilizzata

it's a long way to the top if you wanna powder and rock 'n' roll
16-11-2010 05:21 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
SionTor Offline
Moderatrice
*****

Messaggi: 1.006
Registrato: Dec 2008
Reputazione: 15
Messaggio: #5
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

Grazie, avevo già visto quel sito, ed effettivamente pare interessante Smile

Attendo opinioni da chi lo usa costantemente, in teoria anche l'Admin dovrebbe saperne Wink

Sion
"It's APO Abyss '09, Babies!"

"...non è pensando che non ce la farai che centrerai l'obiettivo..."
16-11-2010 06:26 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #6
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

(16-11-2010 03:16 PM)Alessio_89! Ha scritto:  Purtroppo non avendo avuto un'esperienza diretta non so indicarti gli ARTVA migliori ma proprio come ti dicevo l'idea che mi sono fatto stando nell'altro forum è che quando si esce in freeride non importa il modello e le varie tecnologie..l'importante è averlo e saperlo usare. Una cosa che ti consiglio è proprio fare un corso e farti indicare dagli istruttori i vari modelli e le varie tecnologie.


Esatto, comunque io uso ancora un barryvox opto 3000, quello a 2 antenne precedente al nuovo pulse a 3 antenne, ottimo prodotto, se lo si sà usare bene, quello nuovo, il pulse, e tutti gli altri a 3 antenne, sono + facili e non hanno il problema del falso massimo(adesso non ho tempo di spiegare cos'è comunque è un problema di ricezione di segnale), però uno che sa usare il barry bene per ritrovare il sepolto ci mette quanto uno bravo che ha il pulse......comunque una marca vale l'altra, magari evitare di prendere modelli appena usciti sul mercato, i + affidabili al momento sono il pieps a 3 antenne, il barrivox pulse e l'ortovox s1, costano un pò ma sono molto efficaci, poi devi acoppiarci una buona sonda e sopratutto una pala in metallo, poi la cosa veramente importante è imparare ad usare tutto il materiale, perchè una volta che hai imparato e sai trovare il segnale del sepolto, poi che fai?Sai usare la sonda, come si deve savare , cosafare appena si trova il sepolto?
Son cose che possono sembrare secondarie ma che invece forse sono + importanti ed impegnative che trovare il sepolto...
Ma la cosa + importante è imparare a conoscer la neve e la montagna e capire cosa fare e non fare, perchè non è che se hai l'artva e finisci sotto e i tuoi amici son pronti ed atrezzati a tirarti fuori è scontato che sei salvo,ma, al contrario, non è raro che chi è travolto muoia sul colpo.........quindi aps sì, ma senza una buona cultura sulla neve e sulle valanghe meglio limitare le proprie uscite e piuttosto ricorrere all'aiuto di persone veramente esperte(ma anche loro mai esenti da pericoli) come appunto le guide.Wink
17-11-2010 11:21 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raney Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 998
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 15
Messaggio: #7
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

http://cgi.ebay.it/ARVA-EVOLUTION-3-NEUF...477wt_1014

Direi ottimo questo.....
Ultima generazione tre antenne, ottimo il prezzo anche ..
18-11-2010 10:15 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #8
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

Ecco, per esempio al momento sconsiglio l'acquisto di quel prodotto, l'azienda non è nuova ma il prodotto è uscito l'anno scorso e non si hanno ancora notizie sull'affidabilità e su eventuali problemi , per fare un esempio l's1 di ortovox il primo anno di commercializzazione ha avuto un sacco di rogne(adesso sistemati), trovarsi nei problemi con un artva che non funziona a dovere non è simpatico, piuttosto meglio spendere 100€ in + e prendere un prodotto valido e affidabile.Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-11-2010 09:55 PM da Il pignolo.)
18-11-2010 09:53 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andreac Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 477
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 14
Messaggio: #9
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

e dei vari modelli "economici" reperibili da decathlon-sportspecialist-maxisport cosa ne pensi?

per questa stagione non me ne farò un gran che, però
-riesco a farmelo regalare
-magari comincio ad imparare a usarlo
-in teoria è obbligatorio anche a bordo pista

ciao

a

http://www.youtube.com/watch?v=VuOmL9YH5wA
19-11-2010 09:49 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raney Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 998
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 15
Messaggio: #10
RE: Arva, Pala e Sonda nello zaino. Ciaspole ai piedi e si parte!

(18-11-2010 09:53 PM)Il pignolo Ha scritto:  Ecco, per esempio al momento sconsiglio l'acquisto di quel prodotto, l'azienda non è nuova ma il prodotto è uscito l'anno scorso e non si hanno ancora notizie sull'affidabilità e su eventuali problemi , per fare un esempio l's1 di ortovox il primo anno di commercializzazione ha avuto un sacco di rogne(adesso sistemati), trovarsi nei problemi con un artva che non funziona a dovere non è simpatico, piuttosto meglio spendere 100€ in + e prendere un prodotto valido e affidabile.Wink

l' S1 lo trovi affidabile? lo ho trovato in giro ad ottimo prezzo, non che voglio risparmiare i 100€, ma trovo difficile reperire in giro chi a avuto esperienza diretta, ascoltare i venditori non mi da affidamento.
Mercoledi mi vedrò con Preti, la guida che tiene il corso, chiederò consiglio anche a lui.

Intanto Grazie
19-11-2010 12:23 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)