Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Mountain bike
Autore Messaggio
Miguel Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 494
Registrato: Nov 2011
Reputazione: 7
Messaggio: #291
RE: Mountain bike

(10-07-2013 01:40 PM)numero1 Ha scritto:  sprai al teflon ti wd per i i steli

ci vuole un lubrificante al teflon, ma non il wd40: non va bene, non è un vero lubrificante.
contiene solventi corrosivi che non vanno d'accordo con paraoli e o-ring delle forcelle.
10-07-2013 02:13 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zenith87 Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.481
Registrato: Jan 2012
Reputazione: 24
Messaggio: #292
RE: Mountain bike

grasso siliconico non tira su niente, chiaro che non va alla stessa velocità però rispetto all'olio lubrifica meglio

DC Mega 153 17/18 + Union Contact Pro 17/18
Vans HiStandard Pro 18/19
10-07-2013 02:39 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacklumber Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 737
Registrato: Jan 2013
Reputazione: 16
Messaggio: #293
RE: Mountain bike

Aspettate, mi sono perso, ricapitoliamo:

- pulisco il tutto lavando con idropulitrice stando attento a non andare troppo vicino

- immagino che le morchie sulla catena e sui pignoni non vadano via se non strofino, quindi uso il petrolio bianco e uno straccetto. va bene?

- le forcelle le lavo e poi le asciugo con aria compressa. OK?

- lubrifico la catena-pignoni-corone con grasso al teflon?? giusto?

- lubrifico gli steli con grasso al teflon? giusto? vale anche per lo stelo dell'ammo dietro?

Ci sono altri controlli da fare?
Per esempio come faccio a vedere se il cambio è registrato bene?
Ieri ho provato a usarlo in tutte le configurazioni possibili. Diciamo che secondo me è un po' secco, per cui mi riservo di riprovarlo da pulito e ingrassato prima di tirare le conclusioni. A naso direi che gratta un pochino sulle combinazioni estreme (pignone grande con corona grande e pignone piccolo con corona piccola), ma per il resto mi sembra funzionare bene.

Le gomme sembrano buone, qualche chilometro ce l'hanno ma potrebbero essere effettivamente i dichiariati.

Ho notato che c'è una camera d'aria aftermarket, quindi c'è alle spalle almeno una foratura (strano se l'ha usata solo su afalto...boh)..

I cavi vanno lubrificati?

Dite che lo trovo un tutorial per il cambio pastiglie / spurgo?

Grazie mille...tra due ore la provo alla cava del monte bianco (che non è qello in val d'aosta ma per i miei scopi va benissimo lo stesso :-D)

Ciao
Jack

-----
Direttore generale divisione Gas Chimici & Flatulenze
SOMARO ESSEPIA

Mietitore ufficiale di quadrilamina dimmedda

Lib Tech Skate Banana + Flux DS30 SDR
Ride Buckwild + Ride Capo
10-07-2013 02:42 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Danisnow91 Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 410
Registrato: Mar 2013
Reputazione: 8
Messaggio: #294
RE: Mountain bike

Ragazzi vi allego un link ditemi che ne pensate per favore solo perché riportare tutto e infattibile http://mercatino.mtb-forum.it/p-122391-BICI-DA-FR-DH poi la sistemo io
10-07-2013 02:53 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zero_177 Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 210
Registrato: Mar 2012
Reputazione: 3
Messaggio: #295
RE: Mountain bike

(10-07-2013 02:42 PM)jacklumber Ha scritto:  - pulisco il tutto lavando con idropulitrice stando attento a non andare troppo vicino
esatto.. se ci sono dei punti proprio zozzi tipo unti .. magari dagli prima una spruzzata di chanteclaire..lasci agire 5 minuti e poi via di idro

(10-07-2013 02:42 PM)jacklumber Ha scritto:  - immagino che le morchie sulla catena e sui pignoni non vadano via se non strofino, quindi uso il petrolio bianco e uno straccetto. va bene?
per non conciare la biga come una pompa di petrolio di 30 anni io ti consiglierei di acquistare le maglie a sgancio rapido della sram..costano una vaccata, sono indistruttibili e ti permettono con un click di levare tutta la catena... così da metterla in un contenitore.. e spennellarla con cio che ti pare.
pulisco la bici ogni volta che la uso.. quindi la catena generalmente è sempre pulita, di tanto in tanto la levo la metto in un contenitore di vetro e la spennello con la benzina fino a farla splendere, poi la asciugo.. una spruzzata di silicone spray e via. mai avuto problemi di usura catena e/o bloccaggi maglie

(10-07-2013 02:42 PM)jacklumber Ha scritto:  - le forcelle le lavo e poi le asciugo con aria compressa. OK?
si ma non farti prendere dalla paranoia.. lava la biga in una bella giornata la lasci li un po' al sole e via.. al max se gli steli non sono di alluminio dagli una passata con un panno per levare il grosso e stop.

(10-07-2013 02:42 PM)jacklumber Ha scritto:  - lubrifico la catena-pignoni-corone con grasso al teflon?? giusto?
ho risp sopra

(10-07-2013 02:42 PM)jacklumber Ha scritto:  - lubrifico gli steli con grasso al teflon? giusto? vale anche per lo stelo dell'ammo dietro?
no! non lubrificare gli steli con niente verrebbe tirato via tutto da parapolvere e paraolio.. imbrattandoli e basta. tanto dentro la forca c'è l'olio che tiene bagnato il paraolio e ne previene la morte precoce

(10-07-2013 02:42 PM)jacklumber Ha scritto:  Ci sono altri controlli da fare?
Per esempio come faccio a vedere se il cambio è registrato bene?
Ieri ho provato a usarlo in tutte le configurazioni possibili. Diciamo che secondo me è un po' secco, per cui mi riservo di riprovarlo da pulito e ingrassato prima di tirare le conclusioni. A naso direi che gratta un pochino sulle combinazioni estreme (pignone grande con corona grande e pignone piccolo con corona piccola), ma per il resto mi sembra funzionare bene.

Le gomme sembrano buone, qualche chilometro ce l'hanno ma potrebbero essere effettivamente i dichiariati.

Ho notato che c'è una camera d'aria aftermarket, quindi c'è alle spalle almeno una foratura (strano se l'ha usata solo su afalto...boh)..

I cavi vanno lubrificati?

Dite che lo trovo un tutorial per il cambio pastiglie / spurgo?

Grazie mille...tra due ore la provo alla cava del monte bianco (che non è qello in val d'aosta ma per i miei scopi va benissimo lo stesso :-D)
le combinazioni estreme sono SEMPRE da evitare.. percui se cambia bene..non si inceppa ecc...direi che è a posto.
i cavi se scorrono bene lasciali dove sono, altrimenti se vuoi fare le cose per bene...si li puoi sfilare e lubrificare.
lo spurgo se non l'hai fatto cerca bene come fare (con i tuoi freni... poichè nei freni da mtb non è sempre uguale...e a volte serve un kit di spurgo) altrimenti rischi di fare un disastro. Io l'ho sempre fatto sulle moto percui l'ho trovato semplice (anche se per i miei primi freni ci voleva un kit particolare per poterlo eseguire) ma per chi non lo ha mai fatto non lo è.
per le pastiglie...si è una scemata, di solito si tratta o di levare una clip e sfilarle o al max una vite/perno
messagi uniti in automatico
(10-07-2013 02:53 PM)Danisnow91 Ha scritto:  Ragazzi vi allego un link ditemi che ne pensate per favore solo perché riportare tutto e infattibile http://mercatino.mtb-forum.it/p-122391-BICI-DA-FR-DH poi la sistemo io

Beh.. la bici è stata tenuta decisamente male.. la saldatura li sul supporto mi fa abbastanza paura sinceramente..oltre che mi fa domandare "come ha fatto a rompersi ?" il carro che ha gioco non lo si sistema con gli spessori, o meglio.. così facendo si mette una pezza al problema ma non lo si risolve, sicuramente saranno o le boccole o i cuscinetti consumati..
per carità il prezzo è basso...ma non è messa per niente bene..c'è da lavorarci un sacco.. cambiare vari pezzi.. e quindi spenderci soldi a palla.

p.s. l'alluminio è una bestia da saldare.. io feci riparare un carro da una ditta specializzata in telai..che mi confermo la fattibilità solo dopo una perizia.. purtroppo quando saldi e il metallo si fonde col cordone nell'area circostante il materiale tira..e si creano degli stress altissimi tanto che potrebbe portare cricche, per fare un lavoro stabile va portato a una certa temperatura..saldato..e poi anche li riscaldato dopo e fatto raffreddare lentamente per rilasciare lo stress.. poi ci sono casi dove proprio è sconsigliabile.
ora.. io in discesa con un fodero saldato da non so bene chi sinceramente non ci andrei..poi magari il lavoro è stato fatto a regola d'arte..ma col dubbio ...mah

Se cerchi il limite intanto devi passarlo. (Gilles Villeneuve)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-07-2013 07:23 PM da zero_177.)
10-07-2013 07:15 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacklumber Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 737
Registrato: Jan 2013
Reputazione: 16
Messaggio: #296
RE: Mountain bike

belin che mega rispostone.....c'è scritto dentro praticamente tutto quello che mi serve :-D

grazie mille


oggi sono riuscito a provare la mia bimba....ho fatto 24 km (12+12ritorno)su asfalto per raggiungerwe il mio socio, poi abbiamo preso la sua auto e siamo andati in cima a un monte...qui abbiamo gfatto un sentiero in salita leggera, poi ci siamo buttati giu per un sentiero ripido in discesa ....siamo tornati indietro pedalando , abbiamo fatto ancora un mezzo giretto in salita e al ritorno in discesa a cannone...

l'asfalto non è decisamente la sua parte migliore...piu che altro, abituato alla bici da corsa (seppure di scarso livello) la trovo abbastanza noiosa e pericolosa...troppe macchine che ti sfrecciano intorno...sto meditando di comprare un portabici da tetto per spostarmi in auto dove poi posso pedalare su sterrato, per ridurre al minimo gli spostamenti su afalto.
comunque, con gli ammo in posizione bloccata direi che è pedalabile...devo tgliermi il vizio di pedalare come se stessi facendo una cronometro (53-11 e via di pedalata rotonda da passista)....ma vabbè


non ho ancora capito come sono i settaggi degli ammo....quello anteriore è piuttosto semplice: giri la levetta, in un modo si blocca e nell altro si libera...
quello posteriore ha la levetta che posso mettere in tre posizioni: verso ilbasso, verso destra -basso e verso siniostra basso...ma non ho capito la dfifferenza...poi ci sono delle ghiere da ruotare ma non so a cosa servano...devo trovare il manuale di sto benedetto ammo...

in piano-salita l'ho pedalata abbastanza,...pensavo di essewre fuori forma ma è andata abbastanza bene...mi ha fottuto terribilmente la salita ripidissima, soprattutto se sei fermo e devi partire, con le gomme che slittano e il manubrio che tende a gireare a ogni asperita...ma penso sia questione di tecnica


in discesa sono andato a cannone, almeno rispetto ai miei due soci....ho fatto qualche microsaltino sulle asperità e mi sono divertito un mondo....niente da fare, io mi diverto in discesa...mi sa che se questo sport mi inscimmia, prima o poi passerò al freeride piu spinto..


invece volevo segnalare due problemi che ho avuto:

i freni fischiano...e fin qui forse ci puo stare...il problema è che quando ho sganciato la ruota per caricare la bigga in mamacchina, poi l'ho rimontata e in salita sentivio fischiare anche a freno non premuto..ho smontato la ruota di nuovo perchè si muoveva sensibilmente, tant'è che ho avuto il terrore che avesse preso una cannonata al cuscinetto del manubrio....ma poi ho notato che era proprio la ruota che si muoveva...se frenavi vedevi a occhio che si spostava di lato perchè una pastiglia mordeva prima dell'altra...ho smontato e rimontato, ho stretto bene l'aggancio rapido del mozzo e apparentemente non ho piu avuto problemi...
anche alla fine del gito ho provato a muovere la ruota a mano e sembra solida...boh...mi sono cagato addosso perchè pensavo di aver preso un culo catatonico...dite che merita fare un checkup completo in un officina perlomeno per sentirmi dire che è tutto ok???

i freni hanno continuato a fischiare per tutto il giro, un po' meno quando erano caldi (dopo averli usati tanto)...ma per esempio rifischiavano dopo aver fatto 12 km di asfalto per tornare al garage praticamente senza mai pinzare...
dite che sono le pastiglie?
la 8.1 del mio amico, che ha circa una decina di uscite da 10-15 km, non fischia così...


altra cosa: andavo giu in discesa a cannone, a un certo punto ho sentito una botta ma non ci ho fatto troppo caso
quando arrivo giu noto che la catena è molla con la combinazione piccolo-piccolo, e il tendicatena è talmente arretrato che praticamente il ruotino basso risale tanto da toccare nel pacco pignoni...praticamente non giravano piu i pedali perchè il ruotino si incastrava..
ho fatto qualche cambio alzando la bici e facendo girare la ruota, spostando il tendicatena a mano per svincolarlo e apparentemente è tutto a posto.
sul piatto poi ho provato a riportarlo in posizione piccolo piccolo e sono riuscito a cambiare e togliermi da quella posizone senza problemi.

possibvile che la catena sia andatA (molla/deformata)?
possibile che il cavo sia troppo lungo/mal regolato?





A naso, non avendo amici meccanici esperti, mi verrebbe voglia di portarla da un meccanico abbastanza serio che ho qui vicino e farle fare un checkup completo:
- verifica forcella-ruota - cuscinetto che non ci siano giochi strani
- verifica taratura ammortizzatori (magari con qualche dritta su come regolarli senza toccare levette a caso)
- verifica dischi e relative pastiglie
- verifica taratura cambio, in particolare gruppo posterore.
- verifica usura catena..

Ciao
Jack

-----
Direttore generale divisione Gas Chimici & Flatulenze
SOMARO ESSEPIA

Mietitore ufficiale di quadrilamina dimmedda

Lib Tech Skate Banana + Flux DS30 SDR
Ride Buckwild + Ride Capo
10-07-2013 09:32 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zero_177 Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 210
Registrato: Mar 2012
Reputazione: 3
Messaggio: #297
RE: Mountain bike

Premesso che son felice che ti ci sei divertito..
Per il resto.. Se non ti fidi..portala da un bravo meccanico di modo da guardarla bene.. Ma se ti piace sporcarti le mani.. Piuttosto prova a cercare info, chiedere informazioni e guarda tu stesso.. Ti aiutera a conoscere la tua biga..e se ti capitera un problemino in mezzo al bosco..saprai dove mettere le mani.
Per i freni magari si sono vetrificate le pastiglie.. Prova a tirarle giu.. Scartavetrarle fino a renderle opache e poi rimontale.. Quando stringi le viti della pinza (smontala da quelle che la tengono al suporto, non da quelle tra supporto e forca.) avvitale fino ad essere quasi a battuta.. Poi frena..di modo da far centrrare la pinza, dopodiche tirale mentre tieni frenato. Cosi avrai pasticche vive e pinza centrata.
Per il tendicatena.. Regolalo di modo che non intralci troppo nelle varie condizioni..
Se l ammo ha tre posizioni.. Puo essere che una sia il tutto aperto..una sia il lock e una sia una sorta di via di mezzo.. La fox ad esempio ha il propedal che e un setting abbastanza rigido sui movimenti tipo bobbing ma morbido sui movimenti tipo buche ecc.. Gli ammo specialized hanno diversi step dal lock all open.. Dipende dall ammo

Se cerchi il limite intanto devi passarlo. (Gilles Villeneuve)
10-07-2013 09:52 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
numero1 Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.533
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 9
Messaggio: #298
RE: Mountain bike

bella Jack finalmente si parla di cose serie,la prima volta portala da un mec che ti dia la possibilita di stare li mentre la sistema cosi vedi tu come e dove mettere le mani,poi come dice zero,devi pure sapere fare da solo,perche nell'uscite a 50 km da casa non ci sono meccanici con te,tipo cambiare una cammera d'aria o ripararla è fondamentale saperlo fare!posta una foto dell'amm cmq sempre come dice zero è aperto chiuso e propedal,la ghiera è la velocita di ritorno sopra ci dovrebbe essere un'mmagine della lepre e una della tartaruga (li devi vedere tu come ti piace settata la biga) per il resto prenditi una pompa psi e regolati il SAG (c'è un tutorial su mtforum),capitolo freini li la cosa è da vedere tu intanto smonta tutto e rimonta controllando le pasticche (logicamente se non hanno più spessore cambiale subito prima che ti giochi il disco),se te lo fa ancora il fischio rivolgiti al meccanico!stasera uscita anche per me anche se fa un caldo boia!!!!!
messagi uniti in automatico
cmq qui trovi tutto il necessario

https://www.youtube.com/user/bikeinumbria?feature=watch
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2013 09:37 AM da numero1.)
11-07-2013 09:35 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
jacklumber Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 737
Registrato: Jan 2013
Reputazione: 16
Messaggio: #299
RE: Mountain bike

Allora grazie per le risposte.

Ovviamente sono in grado di cambiare la gomma e fare qualche aggiustaggio da tanto al mucchio in giro, ma non sono in grado di fare regolazioni fini, per esempio non ho mai regolato il cambio anche sulla mia bici da corsa e non so come si fa uno spurgo..


anch'io sarei dell'idea di andare da un ciclista vbravo e farmi fare un checkup completo e poi se mai vedere di imparare piano piano

al momento non ho nemmeno la sensibilità di capire come dovrebbe essere da nuova, essendo usata...magari è messa malissimo e io non me ne accorgo, quindi un occhio attento e esperto è necessario


detto questo, passiamo a qualche foto:
(scusate la qualità ma secondo l'iphone fa foto di merda soprattutto se non c'è tanta luce)

qui sono io prima della partenza per lo sterrato

   



qui una foto della biga di insieme

   



qui una foto di come rimane la catena se metto pigno piccolo con corona piccola. so che non si dovrebbe fare, però se la metto sulla mia vecchia mtb non rimane così molla e con il tendicatena così rialzato. Guardate la foto dopo come rimane vicino ai pignoni e come dovrebbe stare secondo me (si vede cche lo sposto col dito, e anche di parecchio)
ma c'è la catena troppo lunga??????

   

   

   



Infine una foto dell 'ammo posteriore per qualche consiglio sulla regolazione (comunque sto cercando online il manuale per studiarmelo un po)
messagi uniti in automatico
Infine una foto dell 'ammo posteriore per qualche consiglio sulla regolazione (comunque sto cercando online il manuale per studiarmelo un po)

   

Ciao
Jack

-----
Direttore generale divisione Gas Chimici & Flatulenze
SOMARO ESSEPIA

Mietitore ufficiale di quadrilamina dimmedda

Lib Tech Skate Banana + Flux DS30 SDR
Ride Buckwild + Ride Capo
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 11-07-2013 07:42 PM da jacklumber.)
11-07-2013 07:40 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zero_177 Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 210
Registrato: Mar 2012
Reputazione: 3
Messaggio: #300
RE: Mountain bike

Bella la biga jack!!
allora... il fox confermo cio che ti ho detto ieri... i 3 settaggi sono open... lock.. e propedal sicuramente c'è su un adesivo che te li indiga...scrutalo bene!

per la catena.. anzitutto su una bici del genere...VIA la terza corona..subito. monta un bel bashring al suo posto..che tanto la prima discesa con i sassi che fai la distruggi.
eliminando quella.. accorcia la catena (trovi su internet delle guide molto esaustive su come calcolare la giusta lunghezza..altrimenti dimmelo che te lo spiego io) e vedrai che non avrai piu problemi.. andare ingiro con quella roba penzolante è pericoloso!!

Se cerchi il limite intanto devi passarlo. (Gilles Villeneuve)
11-07-2013 07:53 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)