Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 8 voti - 4.38 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)
Autore Messaggio
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #361
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

(10-02-2014 06:25 PM)iettafune Ha scritto:  Infatti alcuni consigliano di allentare le viti, altri di rimuovere completamente l'attacco, oppure di lasciarli montati senza alcun problema.

La dilatazioni delle viti potrebbe essere comprensibile, invece pensavo fosse colpa della base dell'attacco il quale potrebbe scaldarsi troppo con il passaggio del ferro e poi mantenendo una temperatura alta, continuerebbe a scaldare la tavola per ulteriore tempo (è solo una mia supposizione).

Comunque voi consigliare di non sciolinare con gli attacchi montati e viti tirate?!?!

..ma le temperature di fusione delle comuni scioline sono comunque bassine... secondo me troppe pippe per una "botta" di sciolina...Smile

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
10-02-2014 06:53 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Merlino Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.507
Registrato: Sep 2012
Reputazione: 73
Messaggio: #362
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

Si infatti la penso come Carlo!!!

NINJAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
10-02-2014 07:22 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #363
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

..l'unico motivo, per quanto riguarda le mie tavole, per cui potrebbe essere utile smontare gli attacchi prima di sciolinare e' che ho visto che, con il passare degli anni, la soletta in corrispondenza delle viti mi si e' "arcuata" in dentro.. come se il "tiro" delle viti nelle boccole avesse fatto incurvare la soletta..
Quando passo il ferro (che e' perfettamente piatto) quindi, in quel punto il ferro stesso non tocca la soletta... piu' il ferro e' piccolo e meglio riesco a sciolinare in quei punti.

Pero', sinceramente, non me ne importa nulla... anche perche' sciolino una o due volte l'anno Big Grin

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
10-02-2014 07:41 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
iettafune Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.775
Registrato: Apr 2011
Reputazione: 4
Messaggio: #364
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

Quindi non c'è nessuna controindicazione a sciolinare lasciando gli attacchi con viti tirate...

Grazie ragazzi, alla prossima! Smile
10-02-2014 11:23 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clod88 Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 714
Registrato: Feb 2013
Reputazione: 23
Messaggio: #365
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

bellini...!!! deve arrivarmi una tavola con la soletta sinterizzata trattta con grafite ed ha la structurn base....

1) sciolina da usare??!?!? consigli link??!?

2) la soletta va passata con la spazzola siccome ha lo structurn base?? o i solchi si svuotano da soli ( solchi ovviamente intendo l 'impronta)

3) la sinterizzata essendo piu pregiata e veloce è piu delicata della estrusa???

Big Grin bellaaaa facitemi di informazioni

Volkl SQD PRIME + malavita 16
DRAKE GREEN BATTLE 159 + UNION atlas 16


DO IT FOR URSELF!!


Escort ufficiale DELLA SOMARO ESSEPIA!
17-02-2014 06:01 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
luca bertozzi Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 1.054
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 37
Messaggio: #366
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

(17-02-2014 06:01 PM)clod88 Ha scritto:  bellini...!!! deve arrivarmi una tavola con la soletta sinterizzata trattta con grafite ed ha la structurn base....

1) sciolina da usare??!?!? consigli link??!?

2) la soletta va passata con la spazzola siccome ha lo structurn base?? o i solchi si svuotano da soli ( solchi ovviamente intendo l 'impronta)

3) la sinterizzata essendo piu pregiata e veloce è piu delicata della estrusa???

Big Grin bellaaaa facitemi di informazioni

Clod parti dal presupposto che una bella sciolinata a caldo, tirata e rifinita bene con spatole, spazzola e lucidatura, dura un paio di giorni al massimo poi rimane solo il ricordo.......

Per soletta estrusa e soletta sinterizzata, il trattamento a cui io le ho sottoposte è sempre stato il medesimo.

A me sembra più robusta la estrusa, proprio per motivi di lavorazione iniziale, e anche perché essendo meno porosa, è fisicamente più robusta .....

La sinterizzata "beve" più sciolina , ma con la stessa velocità con cui la assorbe, la rilascia anche......

La structum base non la conosco, perlomeno non ho mai trattato solette con quella impronta, mi viene da pensare che se vuoi riempire tutte le "bolle" di sciolina, devi decerarle molto bene precedentemente altrimenti potrebbe saltare via in fase di tiratura con la spatola.... Ricordati comunque che bastano poche discese per ripulire perfettamente

SET UP ............
Work in progress
17-02-2014 08:01 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aricost Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.657
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 61
Messaggio: #367
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

1 qualsiasi
2 puoi anche solo spatolare poi si toglie da sola
3 estrusa piu resistente

Lo structurn non serve essere riempito,non serve a trattenere sciolina, serve per far scorrere l,acqua che si genera dalla pressione del peso come se fosse un battistrada

https://t.me/pump_upp
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 18-02-2014 10:00 AM da aricost.)
18-02-2014 09:57 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Merlino Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.507
Registrato: Sep 2012
Reputazione: 73
Messaggio: #368
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

Quotone per Ari! Io ce l'avevo sulla santa cruz tt fusion,non necessita nessun tipo particolare di trattamento!

NINJAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
18-02-2014 10:07 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
clod88 Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 714
Registrato: Feb 2013
Reputazione: 23
Messaggio: #369
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

Pecio utilizzare sciolina normale tipo la don ..!!!!
Non crea nessun problema? Avevo letto da un intervento di fiocco. Che potrebbe rovinarsi la grafite se si utilizza sciolina normale, magari e una cosa a lungo termine.... Smile

Volkl SQD PRIME + malavita 16
DRAKE GREEN BATTLE 159 + UNION atlas 16


DO IT FOR URSELF!!


Escort ufficiale DELLA SOMARO ESSEPIA!
18-02-2014 10:14 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #370
RE: GUIDA Manutenzione tavola (lamine,fondo e sciolinatura)

(18-02-2014 10:14 AM)clod88 Ha scritto:  Pecio utilizzare sciolina normale tipo la don ..!!!!
Non crea nessun problema? Avevo letto da un intervento di fiocco. Che potrebbe rovinarsi la grafite se si utilizza sciolina normale, magari e una cosa a lungo termine.... Smile

Sì, a quanto ho capito e' una cosa molto "alla lunga"..
I miei amici sciatori scimmiati usano sciolina alla grafite proprio per mantenere al massimo il contenuto di grafite nelle loro solette sinterizzate.
So che ora esistono anche scioline alla grafite per le solette chiare (non sono quindi "panetti" di colore nero).

Ricordo che uno di loro mi mostro' un vecchio paio di sci che, dopo piu' di 4 anni di sciolina "normale" aveva la soletta "ingrigita" e non piu' nera.
Mi disse che le solette, cosi' come, con l'uso, perdono la sciolina, perdono anche la polvere di grafite che e' additivata nei pori della soletta.
Ma si tratta di gente che gareggia...

Comunque, se su google digiti, ad es., "graphite wax" o "scioina grafite" troverai sicuramente molte spiegazioni e prodotti.
Ma vale davvero la pena impazzire (e spendere) per queste scioline speciali?

P.S. nel bordercross di oggi, si e' intravisto uno skiman che usava un panetto nero.. pero' quella e' gente che fila giu' a 80 all'ora e che fa a sportellate per precedere l'avversario, magari al fotofinish (e' capitato tre volte in queste olimpiadi..).

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
18-02-2014 11:39 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)