fdineve
MG Snowboard Guru
    
Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
|
RE: Velocità e dinamica di "guida" snowboard
Domanda da un milione di dollari...
Da quello che ho visto io, se affronti un tratto piano a tavola piatta e con il peso ben centrato, riesci ad avanzare di piu'.
Se invece cominci ad andare sulle lamine (come quando il tratto piano e' ghiacciato e temi che la tavola piatta possa impovvisamenti prendere di spigolo buttandoti a terra) allora avanzerai di meno e ti fermerai.
Sui sacri testi ho letto invece che l'attrezzo (tavola o sci che sia) scivola in virtu' del fatto che la neve sotto di esso si scioglie a causa della pressione di tavola e rider e permette quindi di scivolare...
Maggiore e' questa pressione, maggiore sara' la neve che ti si scioglie sotto e maggiore la velocita' raggiunta.
Questo implica che:
1) piu' sei pesante e/o piu' e' piccola l'impronta del tuo attrezzo sulla neve e maggiore sara' la pressione che grava sulla neve.. se segui lo sci, vedrai che i campioni sono tutti delle bestie da 90 kg. in su..
Inoltre questo principio implica anche che, a parita' di rider, uno sci filera' giu' piu' velocemente di una tavola perche' ha superficie minore e quindi esercita piu' pressione.
2) e' necessario smaltire l'acqua che si forma sotto l'attrezzo durante la discesa, un po' come fanno i battistrada degli pneumatici... se sciolini la tavola in modo che la soletta sia liscia "a specchio", andrai piu' piano perche' la soletta superliscia esercita un effetto ventosa sulla neve.
Ecco perche' molte solette sinterizzate hanno dei microsolchi sulla loro supeficie... si tratta di impronte creste apposta per migliorare la scorrevolezza.
Che ne pensano gli altri soci del forum?
Ciao.
Carlo
"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride."
B. Iguchi in "The Fourth Phase"
|
|
26-11-2011 04:47 PM |
|