Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 1 voti - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Consigli su Trick e Grab lv. Base
Autore Messaggio
MatthewSnow Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 97
Registrato: Feb 2017
Reputazione: 0
Messaggio: #19
RE: Consigli su Trick e Grab lv. Base

(16-03-2017 01:11 PM)fdineve Ha scritto:  
(16-03-2017 11:32 AM)MatthewSnow Ha scritto:  .....
In ogni caso la prossima uscita mi concentrerò sull'Indy
.....

Ancora un consiglio: per imparare bene un grab o un trick mi convinene andare in park e starci fino a che non l'ho imparato vero? farlo solo una volta ogni tanto nella giornata non mi fa apprendere come si deve giusto? e poi un'altra cosa, conviene concentrarsi solo su un trick (in questo caso l'Indy) oppure posso provare a fare anche dei 180? Cioè è meglio imparare prima il grab o il 180?

Scusa per le 1000 domande, ma vedo che sei molto disponibile e ne approfitto Tongue Big Grin

..dunque: per la mia indole e preferenze, io ho sempre provato uno (o due tricks al massimo) in park e concentrandomi su un solo salto.
Io non sono bravo al punto da sapere/potere fare i miei trickettini su qualsiasi salto.. ho bisogno di scegliermi un salto non troppo impegnativo, al sole, con l'atterragio non troppo pendente e su quello capire il necessario (es. quanti "speed checks" devo fare per arrivare alla giusta velocita' per la manovra che intendo fare, etc.)
Questo comporta di risalire al punto di partenza a piedi dopo ogni salto... ma ci sono giornate il cui trovi altri riders che, come te, provano gli stessi salti e risalgono a piedi e questo instaura uno "spirito" positivo nel gruppo.. si commenta, si chiacchiera e si guardano gli altri.

Alla fine, a me e' sufficiente la soddisfazione di "portare" a casa un trick nuovo.. anche se ci devo passare l'intera giornata a fare su e giu' a piedi nel park....

Le rotazioni base (180 e/o 360, che siano FS o BS) per me e' meglio padroneggiarle su flat, prima di passare ai salti, anche se piccoli... Padroneggiare il movimento di anticipo di testa/spalle/busto e' secondo me fondamentale prima di passare a "ruotare" in park (nel quale e' necessario anche il lieve anticipo di rotazione sulla lamina giusta, a seconda se ruoti FS o BS).

Sì credo che farò così anche io. Alla fine è meglio concenstrarsi su pochi trick alla volta ma che poi in un paio di uscite ti vengano bene.
Comunque per quanto riguarda le rotazioni base sto già cercando di farle da fermo e facendo le discese o i saltini dei bordo pista Wink

messagi uniti in automatico
(16-03-2017 01:24 PM)mckenzie Ha scritto:  
(16-03-2017 12:57 PM)MatthewSnow Ha scritto:  
(16-03-2017 12:29 PM)mckenzie Ha scritto:  Beh se uno ha tempo e soldi ci son sempre i ghiacciai d estate, è che quest anno è grigia......
Fai un po come vuoi, puoi provare prima il grab poi il 180, provare a farli insieme , l importante è che ti diverti, eventualmente valuta un paio di orette di lezione con un maestro che son sempre molto utili.

messagi uniti in automatico
Io adesso sto imparando l indy e lo stalefish , ma a terra, sull indy ci sono, lo stalefish è decisamente più impegnativo....e nel caso di fiocco se lo provi cosi poi ti viene automatico alzare l altro braccio nel modo giusto anche in fase aerea.

In che senso "a terra"? Blink da fermo provi le posizioni ecc? Oppure ci sono altre cose da fare?
Lo Stalefish sarebbe il shifty con il grab dietro giusto?

Comunque d'estate non sono mai andato. Conviene? Si scia bene? Smile
Dipende dall annata e dal periodo, da maggio a inizio luglio non è male se c è stata una buona primavera, luglio comincia a degenerare, agosto puoi fare qualcosa su pochi ghiacciai, ma poco e niente, e c'è tanto ghiaccio.....
Lo stalefish e l opposto dell indy, si grabba la lamina sulla lamina back sempre in mezzo agli attacchi , però con la mano davanti , l indy invece dovresti farlo con la mano dietro.....se cambia mano credo cambi nome, non ho mai capito e non ricordo bene, comunque a terra intendo in fase di curva, per uno alle prime armi è piuttosto difficile, molto più difficile che grabbare in aria.

messagi uniti in automatico
Dopo una rapida ricerca mi correggo: mano davanti su lamina back mellon, mano dietro stalefish , mano dietro su lamina front giusto indy, mano davanti mute.
Tutti sti nomi mi mandano in confusione ahah Wacko
Comunque se riesco a mettermi un po' di cash da parte quest'estate provo ad andare Big Grin vediamo se la mia ragazza non mi manda a cagare quando le proporrò una bella giornata in montagna a sciare invece che al mare Loool
In ogni caso questi quattro grab che hai citato credo siano quelli livello base (cioè i primi che si imparano a fare) giusto. Più o meno l'ordine di progressione da seguire è questo Wink

BOARD: Burton Process Off Axis 2017
BINDINGS: Burton Cartel Re:Flex 2016
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 16-03-2017 02:09 PM da MatthewSnow.)
16-03-2017 02:07 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
RE: Consigli su Trick e Grab lv. Base - MatthewSnow - 16-03-2017 02:07 PM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)