Non so molto dei dispositivi GoPro e quanto possa essere pericolosa o meno e non so quanto possa incidere in caso di incidente.
Però In alpinismo il fattore sicurezza viene preso sul serio tutti i caschi (tutta l'attrezzatura ) in uso per lo scopo sono sottoposti a controlli severi e marchiati CEN e CE per la comunità europea basandosi su parametri UIAA .
il marchio CEN traduce giuridicamente quanto stabilito dalla commissione indipendente UIAA che è internazionale e più severa della stesse normative europee.
Il prodotto riporta data di produzione e scadenza con scala di utilizzo .
allegato al prodotto con la garanzia c'è sempre riportato di non modificare ,forare e di non applicare adesivi o collanti per non deteriorare il casco ,questo perché potrebbero alterarne elasticità , punto di rottura e grado di resistenza all'urto . Anche se credo fosse più una prerogativa di materiali plastici di vecchia produzione.
Il casco ha una durata relativamente breve e se l'uso e' intenso la durata diminuisce ulteriormente perché agenti atmosferici, luce ,polvere ,sudore lo "consumano" . Dai test si stima che dopo 3/4 anni i risultati non sono più eccellenti e quindi andrebbe sostituito ,addirittura secondo la scala di appartenenza un casco nuovo e mai usato tenuto al chiuso in scatola dopo 3 anni dalla data di costruzione non è più vendibile .
Questo spesso viene dimenticato o mal comunicato ma con parametri diversi vale anche per i caschi auto/moto ,per quelli da Bike e sci/snowboard per l'appunto .
Poi se vogliamo vedere il lato pratico saranno anche cazzate e si pensa sempre che statisticamente non accadrà mai.
messagi uniti in automatico
Miiinchina che pippottone che ho scritto