(19-11-2011 07:03 PM)aricost Ha scritto: Se sei di vecchissima data penso che non dovrebbe essere essere un problema girare con una X , la travis del 2012 non so se ti puo' piacere come flex, la hanno ammorbidita e si e' addolcita. Se parliamo di flex si pone tra la custom e la X. ora io non ho ben capito che cosa vorrai farci con una di queste tre , e quante uscite farai, non sottovalutare l'allenamento fisico. La X e' cattiva , stancante, reattiva e fulminea nei cambilamina, mi ricorda la mia misfit
. Sul setback non so ma a me piace un sacco girare con la direzionale, mi piacciono soprattutto per le sciancrature che non sono mai radiali. Ma ho sempre visto la X girare su tutti i terreni con una naturalezza impressionante. La custom e' la sorella minore , piu' facile soletta veloce lo stesso, piu' umana. Punterei su questa a camber classico. La travis e' diversa , rocker al centro, la senti piu' morbida, puoi non trovarti per il magna , twin e bella soletta , ma diversa a sensazione.. Puoi prenderla un pochetto piu' corta e va lo stesso . Pero' ti ripeto avrai sempre la sensazione del rocker..
Io andrei di costom x o di custom se ti piace l'fs
Grazie dei suggerimenti. Allora, in realtà nessun problema ad usare una tavola nervosa e reattiva, è quello che ho sempre usato. L'allenamento manca un po', ma le gambe torneranno
Considerando che faccio anche kitesurfing, e considerando che già prima andavo molto in switch in snowboard con le tavole direzionali (come la mia Dragon di 10 anni fa...), sicuramente quest'anno andrò molto in swithc, e se l'evoluzione e la tecnologia ha portato ad avere anche tavole con un setback minore, credo che di questo potrei beneficiarne. E' per questo che ho escluso la Custom X. E' sicuramente un'ottima tavola, ma troppo direzionale per quello che vorrei fare oggi. E sappiamo tutti bene che non è solo una questione di posizione arretrata di 25mm, ma è lo shape della tavola nel suo insieme. Onestamente, non trovo la Custom X molto diversa dalla mia dragon, ad esclusione ovviamente della tecnologia inclusa!
La Custom è un pelo più morbida ed è più twin, per cui dovrebbe essere meglio per me, a meno che - una volta provata - non la trovi troppo morbida per quanto spingo io. Devo dire però che essendo una tavola molto usata dai pro, che naturalmente spingono molto, alla fine dovrebbe rivelarsi perfetta.
Per quanto riguarda il rocker, considerate che l'unico che ho provato è sulle mie tavole da kitesurf

per cui mai usato uno snowboard con rocker, ma penso che sia molto instabile. Sicuramente più semplice da portare in giro, ma chissenefrega, non ho il problema di non saper usare una tavola rigida con camber.
Per questo, anche se non ho mai usato il rocker, mi incuriosisce la T. Rice: troppa gente ne parla benissimo, è che mi piacerebbe provarla prima di comprarla, ma non mi è possibile, per cui mi devo basare sui dati...
Della Rice mi piace la larghezza, lo shape in generale, credo sia molto improntata al freestyle, e la sua larghezza con il rocker fra i piedi aiuterebbe molto in fresca. Non ultimo (anzi, è uno dei primi argomenti), non mi piace invece il suo peso, decisamente maggiore rispetto alla Custom, quindi nelle rotazioni, se non sei più che allenato, sicuramente avverti un'inerzia molto pesante, così come negli ollie e nello stacco dalle transizioni non molto grandi. E' ovvio che sulle grandi transizioni, dove puoi arrivare molto veloce, il peso lo noti poco, ma sul resto lo sentirei, perché sono sempre stato abituato a tavole molto leggere. Ultima preoccupazione, la solita tenuta sul ghiaccio ed alle alte velocità mantenendo una linea, però in questo molti mi dite che è stabile...