(11-03-2013 09:28 PM)fdineve Ha scritto: (11-03-2013 05:53 PM)Wally_Pete Ha scritto: Da qualche tempo ho cominciato a curarmi da solo le tavole (sciolina e lamine). Mi trovo ora a dover fare le lamine alla mia Arbor A-Frame (hanno qualche scalino e bava e noto qualche "aggancio" di troppo).
Prima di procedere ho contattato il servizio clienti della Arbor il quale con rapidità, efficienza e cortesia mi ha mandato una immagine da cui si desume che la A-Frame ha 1,8° di tuning sul piano della soletta ed 1,5 sul piano laterale, con un angolo di lamina complessivo (se non ho capito male leggermente ottuso!) di 90,3°
Dal momento che il mio tiralamine manuale ha solo regolazioni che hanno incrementi di 1° (es. 90-89-88- ecc.) secondo voi mi conviene levigare a 89° o a 88° e quali vantaggi/svantaggi avrei nell'un caso e nell'altro?
E per il tuning (pensavo di procurarmi un attrezzo che ha incrementi di 0,5°) voi levighereste a 1,5 o a 2 o altro?
Grazie
1,5° sul lato significa lamine 88,5° quindi, dovendo farle a mano, secondo me potresti affilarle a 88° (cosa che io faccio a tutte le mie tavole e vanno una meraviglia su qualsiasi fondo).
Per il tuning, praticamente si tratta di 2° (sfido chiunque a riuscire a misurare 1,8°).
Se dovessi farle io, farei 2° di tuning e 88° sui lati (cosi' ti tornano i 90° canonici).
Piuttosto, perdona la mia ignoranza.. la A-Frame e' una tavola da jib?
1,8° di tuning non sono pochi... per un uso generico 1° al massimo e' piu' che sufficiente, mentre per il jib "spinto" si smussa spesso a 2° (se hai visto "The B" avrai notato Jeremy Jones piallare addirittura le lamine con il flessibile prima di girare le scene del film
).
La A-Frame è tutt'altro che da Jibbing: è una delle freeride a camber tradizionale più cazzute in circolazione: niente rocker, tantissima lamina effettiva, sciancratura lunga da 9m ed oltre, flex importante un pizzico (2mm) di taper... per questo mi stupisce non poco il tuning di quasi 2° che di solito si ritrova su tavole più giocose.
Ho pensato che dal momento che la tavola è un siluro da pista e freeride in spazi aperti, che gira bene ma richiede parecchio impegno fisico, abbiano volutamente dato parecchio tuning alla base delle lamine per evitare che con le altre specifiche che ha sia troppo piantata di lamina e risulti troppo faticosa da girare...
messagi uniti in automatico
(11-03-2013 11:07 PM)Uba Ha scritto: Ciao,
non so che tolleranza e errore diano le affilatrici casalinghe ma forse a occhio fare più 89 che 88 ( ma ripeto a occhio ). Per il tuning stesso discorso 2 e poi vai a capire che succede veramente.
Questo volendolo farlo da soli su quella meravigliosa tavola che hai ( che è davvero una tavola meravigliosa, beato te... ).
Ma possibile che quei simpaticoni della Arbor non ti sappiano dare un indicazione su dove prendere i tool? E a Chamonix poi....
Saluti. Uba
Già, la tolleranza... nn ci avevo pensato. Come hai detto è una gran tavola e vorrei rispettarla al massimo. Cmq il mio affilalamine (prosharp) ha incrementi di 1° da 90 fino ad 86. Ho visto che sul mercato ce n'è uno di prezzo simile che fa anche il tuning ed ha incrementi di 0,5°, sia sul piano base che sul piano laterale. Però, come scrivevo sopra il dilemma mi rimane. Se prendo questo tool posso lateralmente rispettare il valore di fabbrica di 1,5°, poi sul piano della soletta decidere se fare 1,5 o 2. Secondo te porto via più materiale se col tuning di fabbrica a 1,8 levigo a 2° o ad 1,5°?