Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
attacchi APO
Autore Messaggio
kodyak Offline
Beginner
**

Messaggi: 27
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 0
Messaggio: #1
attacchi APO

Ciao raga...dovrei prendere degli attacchi per la mia nuova Palmer pulse 159Tongue...avrei trovato gli APO...sapete dirmi qualcosa, cioè, come sono, vanno bene per la pulse, e in generale, sono attacchi buoni?...
messagi uniti in automatico
(03-10-2011 02:31 PM)kodyak Ha scritto:  Ciao raga...dovrei prendere degli attacchi per la mia nuova Palmer pulse 159Tongue...avrei trovato gli APO...sapete dirmi qualcosa, cioè, come sono, vanno bene per la pulse, e in generale, sono attacchi buoni?...

...sono il modello expresso pro team...
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-10-2011 02:34 PM da kodyak.)
03-10-2011 02:31 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
demonvinyls Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 68
Registrato: Apr 2011
Reputazione: 0
Messaggio: #2
RE: attacchi APO

Ciao io li ho comprati quest'anno (mod 2010-2011), ho intenzione di fare una recensione precisa verso dicembre, quando li avrò usati un po di volte in varie condizioni
In breve posso dirti qualche caratteristica:
- sono abbastanza pesanti, la base è molto massiccia e larga, e le compontenti del meccanismo che vanno in tensione sono quasi tutte in acciaio dalle dimensioni generose, penso si siano tenuti di manica larga sulla quantità di materiale visti gli sforzi che subisce, e considerando che le componenti sono le stesse da anni non credo abbiano molta voglia di investire in ricerca per abbattere il peso e gli ingombro. Sicuramente la base va a interferire molto con le flessioni e torsioni della tavola, ma almeno non credo ci sia la possibilità che si spacchino facilmente.
- la fascia in punta si adatta bene allo scarpone, può avanzare in 2 posizioni e per ogni posizione ha 3 inclinazioni, quindi hai un ottima possibilità di settaggio.
- la fascia sulla caviglia è stata migliorata rispetto a quella degli anni passati e ora è abbastanza morbida. Purtroppo la vite alla base della fascia ha una sola posizione, ed è abbastanza arretrata, un po troppo per i miei gusti sinceramente, infatti all'inizio mi faceva delle fastidiose pressioni al collo del piede, e ho dovuto smanettare parecchio per trovare il setting migliore, lavorando solo coi cricchetti ovviamente. La fascia presenta due strutture rigide, più una zona molto ampia di padding che la rende abbastanza confortevole.
- la rotazione dell'highback è limitata al massimo a 10 gradi (in realtà non è fatto per essere ruotato, è possibile regolare l'avanzamento dell'highback e quindi un po riesci a farlo ruotare) un po una noia
- l'inclinazione dell'higback è fatta molto bene, ed è regolabile indipendetemente dal sistema di chiusura, in modo da avere la giusta inclinazione assieme al giusto sforzo per la chiusura, su questo la apo ha fatto veramente un gran bel lavoro.
- la plastica dell'highback non è troppo rigida, e la zona alta è abbastanza piatta, per cui per fare jibbing è abbastanza permissivo
- il gas pedal non è regolabile (si hai capito bene!)
- il padding, beh è favoloso, il piede appoggia su uno strato di plastica rigido (in modo che entrando e uscendo non si consuma) e sotto ad esso c'è un pad in eva super mordbido da 4-5 mm che rende l'attacco molto confortevole. Anche sull'highback il padding è veramente comodo. Sotto l'attacco invece non c'è alcun tipo di ammortizzazione (motivo per cui dicevo che sicuramente la tavola viene un po castrata in torsione e flex sotto gli attacchi.)
- il sistema di inserimento del piede funziona, ma devi stare attento a tenere ben alta la fascia della caviglia, altrimenti non entri, quindi all'inizio è un po macchinoso, bisogna farci l'abitudine.

concludendo
- paragonati a dei flow dello stesso prezzo, l'apo ha meno regolazioni, ma ha maggiore padding e la possibilità di usare entrambi i sistemi
- sono degli ottimi attacchi all mountain, per fare freestyle forse risultano un po' impegnativi, io li ho presi per la seconda tavola e li uso quando giro comprensori grandi (incontrando spesso zone in salita dove la tavola si pianta e mi ero rotto le palle di perdere ore a staccare e riattaccare tutto) e facendo parecchia fresca (motivo per cui ho scartato i flow)
- se hai occasione di provarli approfittane, perchè le regolazioni sono poche quindi vai + sul sicuro. io ho preso la taglia L e ho un journey dc 44,5 e mi stanno perfetti.
- se li trovi a 110 euro (maxisport, dove li ho presi anche io) prendili a occhi chiusi, per quella cifra vale la pena.
- occhio che gli "Espresso" sono il modello di qualche anno fa (più scomodo), adesso si chiama "Team" o "DUAL ENTRY SYSTEM Team"
03-10-2011 07:21 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
kodyak Offline
Beginner
**

Messaggi: 27
Registrato: Aug 2011
Reputazione: 0
Messaggio: #3
RE: attacchi APO

(03-10-2011 07:21 PM)demonvinyls Ha scritto:  Ciao io li ho comprati quest'anno (mod 2010-2011), ho intenzione di fare una recensione precisa verso dicembre, quando li avrò usati un po di volte in varie condizioni
In breve posso dirti qualche caratteristica:
- sono abbastanza pesanti, la base è molto massiccia e larga, e le compontenti del meccanismo che vanno in tensione sono quasi tutte in acciaio dalle dimensioni generose, penso si siano tenuti di manica larga sulla quantità di materiale visti gli sforzi che subisce, e considerando che le componenti sono le stesse da anni non credo abbiano molta voglia di investire in ricerca per abbattere il peso e gli ingombro. Sicuramente la base va a interferire molto con le flessioni e torsioni della tavola, ma almeno non credo ci sia la possibilità che si spacchino facilmente.
- la fascia in punta si adatta bene allo scarpone, può avanzare in 2 posizioni e per ogni posizione ha 3 inclinazioni, quindi hai un ottima possibilità di settaggio.
- la fascia sulla caviglia è stata migliorata rispetto a quella degli anni passati e ora è abbastanza morbida. Purtroppo la vite alla base della fascia ha una sola posizione, ed è abbastanza arretrata, un po troppo per i miei gusti sinceramente, infatti all'inizio mi faceva delle fastidiose pressioni al collo del piede, e ho dovuto smanettare parecchio per trovare il setting migliore, lavorando solo coi cricchetti ovviamente. La fascia presenta due strutture rigide, più una zona molto ampia di padding che la rende abbastanza confortevole.
- la rotazione dell'highback è limitata al massimo a 10 gradi (in realtà non è fatto per essere ruotato, è possibile regolare l'avanzamento dell'highback e quindi un po riesci a farlo ruotare) un po una noia
- l'inclinazione dell'higback è fatta molto bene, ed è regolabile indipendetemente dal sistema di chiusura, in modo da avere la giusta inclinazione assieme al giusto sforzo per la chiusura, su questo la apo ha fatto veramente un gran bel lavoro.
- la plastica dell'highback non è troppo rigida, e la zona alta è abbastanza piatta, per cui per fare jibbing è abbastanza permissivo
- il gas pedal non è regolabile (si hai capito bene!)
- il padding, beh è favoloso, il piede appoggia su uno strato di plastica rigido (in modo che entrando e uscendo non si consuma) e sotto ad esso c'è un pad in eva super mordbido da 4-5 mm che rende l'attacco molto confortevole. Anche sull'highback il padding è veramente comodo. Sotto l'attacco invece non c'è alcun tipo di ammortizzazione (motivo per cui dicevo che sicuramente la tavola viene un po castrata in torsione e flex sotto gli attacchi.)
- il sistema di inserimento del piede funziona, ma devi stare attento a tenere ben alta la fascia della caviglia, altrimenti non entri, quindi all'inizio è un po macchinoso, bisogna farci l'abitudine.

concludendo
- paragonati a dei flow dello stesso prezzo, l'apo ha meno regolazioni, ma ha maggiore padding e la possibilità di usare entrambi i sistemi
- sono degli ottimi attacchi all mountain, per fare freestyle forse risultano un po' impegnativi, io li ho presi per la seconda tavola e li uso quando giro comprensori grandi (incontrando spesso zone in salita dove la tavola si pianta e mi ero rotto le palle di perdere ore a staccare e riattaccare tutto) e facendo parecchia fresca (motivo per cui ho scartato i flow)
- se hai occasione di provarli approfittane, perchè le regolazioni sono poche quindi vai + sul sicuro. io ho preso la taglia L e ho un journey dc 44,5 e mi stanno perfetti.
- se li trovi a 110 euro (maxisport, dove li ho presi anche io) prendili a occhi chiusi, per quella cifra vale la pena.
- occhio che gli "Espresso" sono il modello di qualche anno fa (più scomodo), adesso si chiama "Team" o "DUAL ENTRY SYSTEM Team"

BlinkBlink....cioè, nenche se andavo direttamente alla sede della Apo mi davano una soiegazione cosi completa!!...grazie demon Smile
03-10-2011 07:53 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
demonvinyls Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 68
Registrato: Apr 2011
Reputazione: 0
Messaggio: #4
RE: attacchi APO

eh purtroppo anche io ho tirato parecchie testate al muro perchè non si trovavano recensioni, c'è solo gente che dice "vanno alla grande", e nessuno ti dice cose ovvie tipo l'assenza del gas pedal regolabile, cosa che non ho mai visto nemmeno sugli attacchi da 50 euro...mi sono fidato e li ho presi a metà prezzo, al massimo li rivendevo senza rimetterci troppo.
Provenendo dai Rome 390 (credo gli attacchi con più regolazioni del pianeta e super confortevoli) ci sono rimasto abbastanza male quando ho visto tutte queste carenze nelle regolazioni, ma considerando l'uso non estremo che devo farne e il padding veramente ottimo, sono rimasto abbastanza contento dell'acquisto.
A dicembre farò comunque una recensione più precisa con anche delle foto. Se per caso hai bisogno nel frattempo te li faccio vedere in video via facebook o skype Smile
03-10-2011 09:01 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)