(07-11-2010 02:37 PM)sandrino Ha scritto: io dico invece che anche nel freestyle un maestro ti da le basi che ti serviranno per tutta una serie di tricks più avanzati.... te lo dico io che i 180, 360 e i vari grab li ho imparati guardando video su you tube ( tra l'altro quest'anno voglio perfezionare il back e frontflip perchè ancora non ce l'ho al 100% certe culate
).... ci sono cose però come affrontare una spina oppure ancora peggio cimentarsi con l'halfpipe che se non cè un maestro che ti spiega come fare non vai da nessuna parte che poi il maestro può essere anche un amico bravo che però ti insegna le prime cose da fare.... io la prima volta che ho affrontato il pipe ero con una maestra veramente brava e subito mi ha detto scordati tutti i video che hai visto su youtube oggi faremo tutt'altro... aveva ragione perchè senza imparare prima a condurre in un pipe ( cosa diversa del condurre in pista) non si può neanche pensare di portare a casa qualche tricks...... in definitiva io penso sia un bene guardare quelli più bravi vedere video su internet e provare provare e provare e poi se a questo aggiungiamo qualche lezione è perfetto
Boh beh sì forse per l'halfpipe un aiutino ci sta... perchè è proprio una cosa a parte, però per esempio nei box/rail o nei singoli jump (secondo me) è bello vivere la cosa con un atmosfera più "underground", non vedendo i trick come già esistenti e preimpostati, ma come una scoperta, una strada che ti si apre perchè tu la vuoi aprire, un percorso che disegni solo tu, trick dopo trick, caduta dopo caduta... Dev'essere qualcosa di creativo, una sfida se vuoi, ma anche un'avventura!!
Almeno, io la vivo così... sarà che sono stato cresciuto dallo skate (che ancora nutre le mie giornate più luminose

), dove l'unico vero istruttore è il tempo. Più vai avanti, ti fai strada, più cresci e quella piccola tavola diventa il tuo potenziale più grande. Ma è tutto nelle tue mani!!! (ok, piedi

)