Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
tavolone da freeride 2010/2011
Autore Messaggio
raney Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 998
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 15
Messaggio: #11
RE: tavolone da freeride 2010/2011

(06-04-2010 06:07 PM)Il pignolo Ha scritto:  La fish è un giocattolo buono sopratutto per i boschetti o per chi non ha una gran pratica in fresca, praticamente fà tutto lei, però metterla su curve ampie e fare affidamento su di lei in caso di ghiaccio non è il massimo, già meglio la malolo che a mio avviso si può prendere + lunga di quel che consiglia burton, totalmente di altro livello la selecta, ottima tavola , un treno anche in pista, è una vera fr con i contro, buona in ogni situazione con la quale fare anche delle cose serie, per finire le nidecker sono fantastiche in generale, ma mi sembra che sia la megalight la tavola fr, non la ultralight che dovrebbe essere la + am(vado a memoria, senza consultare il sito, ricordo così).
Detto ciò direi che se guardi a queste tavole dovresti fare un pensiero ad un set APS se non ce l'hai già e pensare ad un corso sul fuoripista con qualche guida, se non l'hai già fatto, son spese + importanti di un'eventuale tavola nuova.Wink

(06-04-2010 06:16 PM)Lelito Ha scritto:  dire che fa tutto lei non è corretto...è una tavola che ti permette di andare come un treno in fresca, e se non hai manico in fresca ci pianti il muso...detto questo, quoto il discorso della pista...non è una tavola da pista

cmq la nidecker freeride pura è la legend, ne sono quasi sicuro perchè dovrebbe essere anche l'unica che fanno, le altre sono tutte AM/FR
messagi uniti in automatico
ah, ho capito ilaria...non sapevo l'avesse fatto anche burton...l'anno scorso avevo visto una capita che aveva qualcosa di simile...ma sinceramente mi convinceva poco...e continua a convincermi poco

La pratica in fresca penso non mi manchi dato che di pista nell' arco delle stagioni da vent' anni a questa parte ci bazzico veramente poco, il mio terreno sono i pendii vergini ed i canaloni questo vorrei tonare su una tavola di quel tipo.
Il problema è che vorrei una tavolozza da fresca che mi posso portare dietro sulle spalle per le uscite in back, quindi leggera e nidecker mi sembra ottima per questo, stavo pensando anche alla slash della nitro,
il dilemma nasce dal fatto di tenermi o no la magnum, cioè se la tengo posso optare per una freeride pura e basta, altrimenti devo pensare ad una tavola + versatile, anche se mi dispiace perchè i compromessi per il tipo di snow che pratico mi portano solo indietro..
Leli tu conosci la mia avversione per la pista e l 'idea di avere una tavola per tornare sui miei pendii in solitaria mi gusta molto quindi freeride senza compromessi....
06-04-2010 11:40 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #12
RE: tavolone da freeride 2010/2011

Beh allora lascia perdere fish ed anche la slash, sopratutto se cerchi una tavola unica, la selecta è un'ottima scelta, non te ne penti di sicuro, sul fatto di portarla sulla schiena....boh, ormai le tavole d'oggi son tutte abbastanza leggere, si parla di differenze di etti oramai, quindi non sono cose drastiche, ma a quel punto secondo me prenditi una split, è + pratica e và comunque benissimo sul duro, ormai sono stracollaudate.
07-04-2010 07:30 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raney Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 998
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 15
Messaggio: #13
RE: tavolone da freeride 2010/2011

(07-04-2010 07:30 AM)Il pignolo Ha scritto:  Beh allora lascia perdere fish ed anche la slash, sopratutto se cerchi una tavola unica, la selecta è un'ottima scelta, non te ne penti di sicuro, sul fatto di portarla sulla schiena....boh, ormai le tavole d'oggi son tutte abbastanza leggere, si parla di differenze di etti oramai, quindi non sono cose drastiche, ma a quel punto secondo me prenditi una split, è + pratica e và comunque benissimo sul duro, ormai sono stracollaudate.


Ti farà ridere.....ma son vent' anni che uso la tavola e gli ski non so da che parte guardarli....sempre fedele alle ciaspole..
Effettivamente la selecta mi piace molto.....
bhe mi ci ropmperò la testa un pochetto Dho
07-04-2010 12:50 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #14
RE: tavolone da freeride 2010/2011

Che c'entrano gli sci?La split non c'entra niente co gli sci, la dividi solo per salire, ma per il resto non c'azzecca niente, è semplicemente una tavola divisa in 2, quando è ora di scendere è come una tavola normale, qualche volta anche meglio.
07-04-2010 12:53 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Skippy Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.359
Registrato: Jan 2007
Reputazione: 25
Messaggio: #15
RE: tavolone da freeride 2010/2011

Raney..ma rimani fedele alle ciaspole e prenditi una Rome Anthem..una tavola da mani nei capelli..con fibre di bamboo,carbonio e nylon..leggera e super potente..altro che S-camber e split..l'old school regna nella pratica..

On board since '95. Ride to live.
07-04-2010 04:15 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
raney Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 998
Registrato: Jan 2010
Reputazione: 15
Messaggio: #16
RE: tavolone da freeride 2010/2011

(07-04-2010 12:53 PM)Il pignolo Ha scritto:  Che c'entrano gli sci?La split non c'entra niente co gli sci, la dividi solo per salire, ma per il resto non c'azzecca niente, è semplicemente una tavola divisa in 2, quando è ora di scendere è come una tavola normale, qualche volta anche meglio.

Scusami ma forse faccio confusione.....ma non usi le due metà come se fossero degli sci da alpinismo?
Non ho mai fatto sci alpinismo in vita mia ne tanto meno sci da discesa, ma immagino che qualcosina devi pur conoscere degli stecchi...
E comunque l' idea della split non mi flippa..

Skip, bella la Anathem, una tavola che non conoscevo...però spulciando nel sito Rome ho notato pure questa...
http://www.romesnowboards.com/product/boards/design/
L' unica cosa mi spaventa il prezzo...che come al solito per questo tipo di tavole fa spaventoEek
08-04-2010 01:06 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #17
RE: tavolone da freeride 2010/2011

Sì ma li usi solo in salita divisi, in discesa unisci le 2 mezze tavole(ci tengo a sottolinearlo, sono 2 mezze tavole, non 2 sci), non hanno niente a che fare con gli sci, chiaro, bisogna iparare la iusta tecnica in salita, ma è abastanza facile ed intuitivo, poi dipende cosa vuoi fare, cosa intendi per camminare, se fai qualche centinaio di metri di dislivello, van bene pure le ciaspe però a quel punto non hai gran bisogno di un setup estremamente leggero perchè tanto la fatica è breve e relativa, se fai del vero e proprio scialpinismo con la tavola(o bckountry) allora la split è la soluzione, meno peso sulle spalle in salita, + semplice avanzare su neve mrobida ma anche su crosta, in discesa la resa è sempre quella.....la split è "LA SOLUZIONE" in quest'ultimo caso, infatti viene usata ormai dai + grandi freeriders, da Capozzi a Tom Burt a Olloffson per finire con De la Rue e J. Jones, poi vedi te.Wink
08-04-2010 01:55 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)