![]() |
Indoboard autocostruita - Versione stampabile +- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum) +-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3) +--- Forum: Generale (/forumdisplay.php?fid=7) +--- Discussione: Indoboard autocostruita (/showthread.php?tid=8578) Pagine: 1 2 |
Indoboard autocostruita - Ted - 02-06-2011 12:48 PM allora, vista la grande richiesta queste sono le foto della mia nuovissima indoboard, i dati tecnici sono: tavola lunghezza 80cm x 40cm, cilindro: lunghezza 55cm x diametro 11cm, striscette di grip adesivo, nella parte inferiore della tavola sulle punte come si vede da foto ho attaccato gli spessori di "sicurezza", giusto che se mi scivola da un lato non flatto sul pavimento... anyway ecco le foto [attachment=3992] [attachment=3993] [attachment=3994] RE: Indoboard autocostruita - Stefanino - 02-06-2011 12:49 PM Ti è venuta veramente bene, ci stavo pensando anche io di farlo RE: Indoboard autocostruita - Ted - 02-06-2011 12:56 PM Grazie Ste! all'inizio come tubo al posto del legno ho provato quei tubi in plastica grossa tipo scarichi del cesso, ma li sconsiglio, con il peso si deformano troppo, ho anche provato a riempirli con schiuma poliuretanica espansa ma è venuta una porcata assurda, credo che il legno o plastica piena sia la sola soluzione...in ogni caso la prima volta che ci monti sopra è difficile! poi vabbè dopo 20 mins ciai già preso la mano ma all'inizio ti mette alla prova... RE: Indoboard autocostruita - aricost - 02-06-2011 12:59 PM azz vista la grande richiesta?? ![]() bella ted bel lavoro ![]() ![]() messagi uniti in automatico ti consiglio di usare una palla dura al posto del cilindro ![]() messagi uniti in automatico il cilindro di che materiale e' RE: Indoboard autocostruita - fdineve - 02-06-2011 07:26 PM Ma un tubo da 11 di diametro non e' un po' troppo "facile" da gestire? Io sono arrivato ad usare un tubo di diametro 30 e girare con quel diametro l'ho trovato davvero difficile... 20 cm era invece fattibile.... Inoltre non ho messo gli "scalini" alle estremita' della faccia inferiore e anche questo rende la indoboard "difficile" poiche' come sgarravo un po' la tavola volava via dal cilindro. Comunque, sembra proprio una indoboard professionale. ![]() P.S. quanto ti e' costata la materia prima? RE: Indoboard autocostruita - mrcanaro77 - 02-06-2011 08:53 PM Scusate la mia ignoranza ma a che cosa serve? ![]() RE: Indoboard autocostruita - fdineve - 02-06-2011 09:00 PM secondo me, a divertirsi... esattamente come lo zno', no? ![]() RE: Indoboard autocostruita - Ted - 02-06-2011 09:30 PM (02-06-2011 12:59 PM)aricost Ha scritto: azz vista la grande richiesta?? ![]() ![]() (02-06-2011 07:26 PM)fdineve Ha scritto: Ma un tubo da 11 di diametro non e' un po' troppo "facile" da gestire? un passo alla volta! ![]() la indoboard serve (come altri esercizi su tavole propriocettive) a sviluppare l'equilibrio come tale, e soprattutto i muscoli che usi a stare in equilibrio, dalle caviglie ai muscoli stabilizzatori delle anche/addominali etc... un mio caro amico fisioterapista mi da delle dritte, e mi fido perchè già da torino 2006 è nello staff dei fisioterapisti della nazionale sport invernali... RE: Indoboard autocostruita - sandrino - 03-06-2011 04:57 PM io ho l'indoboard originale e la tua ted non ha niente da invidiargli......ben fatto... comunque come dice fdineve magari tra un pò avrai l'esigenza di cambiare il cilindro per uno più grosso e più difficile ![]() RE: Indoboard autocostruita - Ted - 03-06-2011 09:37 PM grazie Sandrino! si cmq in effetti si prende la mano velocemente...mi devo mettere alla ricerca di un cilindro più grosso... ![]() |