MG Snowboard. Forum Snowboard
Leggende sulle scioline e le solette (!!) - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Regolazioni Snowboard, set-up e riparazioni (/forumdisplay.php?fid=16)
+--- Discussione: Leggende sulle scioline e le solette (!!) (/showthread.php?tid=17790)

Pagine: 1 2 3


Leggende sulle scioline e le solette (!!) - fdineve - 04-01-2016 03:38 PM

Facendomi la sciolina in casa ormai da circa quattro anni, girovago spesso sul web (quasi sempre forum stranieri di sciatori) alla ricerca di formulazioni o, comunque, di pareri ed esperienze di altri appassionati che realizzano da soli le loro scioline.

Nei giorni scorsi mi sono imbattuto in uno studio di un tizio di una universita' svedese (dipartimento di fisica matematica o qualcosa di simile) che tratta, appunto, del problema dello scivolamento sulla neve.
Si tratta di uno scritto risalente al marzo 2006.
Vengono riassunti i parametri fisici e chimici del fenomeno e c'e' anche una parte sulla storia delle scioline (nate per lo sci di fondo e poi allargatesi nello sci da discesa e nello snowboard).

Lo studio premette che e' ormai sperimentalmente assodato quello che fino ad allora si sospettava solo teoricamente: quando una superficie scivola su ghiaccio o neve, la pressione di attrezzo e rider sciolgono un sottile strato sottostante e su questo sottilissimo "menisco" liquido avviene lo scivolamento.
Vengono quindi citati e sommariamente descritti i tre esperimenti che hanno portato alla conferma di questo fenomeno.


La parte secondo me piu' interesante e' pero' quella riguardante quelle che che lui definisce "leggende" (la parola che usa e' "mantras"), probabilmente messe in giro dai fabbricanti di scioline, e che sono ormai di dominio comune nello sci (e snowboard).
L'autore mostra/dimostra come questi "mantras" siano in realta' sciocchezze!
Io sono rimasto a bocca aperta... quello che lui dice e':

- leggenda n° 1) la soletta e' porosa e sciolinando a caldo, i pori si allargano e la sciolina penetra in essi:
considerando tutti i possibili ingredienti e additivi (tutti polimeri) delle scioline commerciali, si vede come il componente il cui polimero e' formato dalla molecola monomerica piu' piccola, sia la paraffina.
La molecola di paraffina e' piu' grande di una molecola di acqua.. inoltre fondendo a caldo la paraffina, non si riesce a dividerne le singole molecole ma, nel caso migliore, si arriva a picccole catene formate da una ventina di molecole di paraffina.
Insomma la piu' piccola unita' di sciolina ottenibile e' enormemente piu' grande di una molecola di acqua,
Siccome gli esperimenti hanno mostrato che non si riesce a far entrare, neanche sotto una certa pressione, una molecola di acqua in una soletta (sia essa estrusa che sinterizzata) a maggior ragione non si riesce a farci penetrare la sciolina !!
Su qualsiasi soletta la sciolina lascia solo uno strato deposto sulla sua superficie, ma non penetra nei pori.

- leggenda n. 2) e' importante sciolinare per evitare che la soletta si "consumi" e si rovini per l'attrito con la neve:
le solette sinterizzate comunemente usate (VUHMWPE) hanno una resistenza all'abrasione, misurata con un test di abrasione internazionalmente normato che punta a consumare il materiale per poi misurare di quanto si e' consumato, tra le 7 e le 10 volte quella di un acciaio inossidabile (carbon steel).
Quindi anche senza nessuna sciolina, le solette non si consumeranno mai (non dice nulla delle solette estruse, ma credo che nello sci non si usino piu' da 15 anni ormai..).

- leggenda n. 3) le solette in grafite (nere) sono meglio di quelle "bianche":
molti esperimenti e prove, di laboratorio e sul campo, hanno mostrato che la grafite non migliora nessuno dei parametri influenti sulo scivolamento me che, in molti casi, addirittura lo peggiorerebbe !!!
Inoltre le solette in grafite avrebbero bisogno di una molto maggiore manutenzione...


Altre questioni mostrate/dimostrate nello studio (grazie anche a precedenti studi da parte di altri, tutti comunque citati) sarebbero:

-la finitura a pietra in direzione longitudinale (nose-tail) dà prestazioni migliori alle bassissime temperature della neve, mentre la finitura trasversale (realizzabile solo con macchine molto particolari) e' l'unica migliore per tutte le altre nevi...

- l'uso di una sciolina al fluoro rende la superficie della soletta molto piu' idrofobica (cosa molto positiva) di una qualsiasi altra sciolina.



Insomma, sinceramente questo scritto ribalterebbe proprio molte delle mie convinzioni su solette, scioline, impronte, etc.

Ecco il link:

http://epubl.luth.se/1402-1757/2006/03/LTU-LIC-0603-SE.pdf


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - gallovolante - 04-01-2016 05:52 PM

Clapping Fiocco, ti leggo sempre e per una comunità come questa gli studi e le info che condividi sono preziose


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - Traba - 04-01-2016 05:53 PM

articolo molto interessante, quando e se inizierò a sciolinare e far lamine delle mie tavole me lo rileggerò molto volentieri


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - kiwi76 - 07-01-2016 11:17 AM

Non mi torna il punto 2
Se la soletta è dalle 7 alle 10 volte più resistente all'abrasione rispetto all'acciaio inox Perché dopo diverse uscite si forma il gradino tra soletta e lamina che nella Maggio parte delle tavole non è nemmeno inox quindi dovrebbe consumarsi ancora di più della soletta rispetto a quanto detto dell'articolo?!?!


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - fdineve - 07-01-2016 04:39 PM

,..non saprei Kiwi... tutto cio' che il tizio afferma e' suonato strano anche a me... specie, appunto, la questione che le solette sinterizzate non si consumerebbero praticamente mai !! (...magari il fatto delle scioline, i pori, etc. si potrebbe anche finire per accettare...)

Quando dice del consumo, l'articolo parla espressamente di VUHMWPE (Very Ultra High Molecular Weight PoliEtilene).. che non so se e' proprio il materiale utilizzato per le nostre tavole "amatoriali".. che si tratti di un materiale espressamente realizzato/utilizzato solo per lo sci professionistico di alto livello??
Devo pero' dire che ho letto su un libro di eleborazione e preparazione degli sci da competizione, che il piu' grosso problema di quegli sci sarebbe proprio il consumo delle lamine che, dopo qualche dicesa, tendono a "consumarsi" dalla parte sotto la soletta portando ad un aumento dell'angolo di tuning (!)
Questo fenomeno sarebbe tanto piu' accentuato quanto piu' e' basso l'angolo dei fianchi ... in Coppa del Mondo, diceva quel libro, usano fianchi anche a 85-86 gradi e tuning lievissimi di 0,2-0,4 gradi.

Tornando al link che ho messo, almeno, come sapevamo, resterebbe confermata l'enorme superiorita' delle scioline florurate rispetto a tutte le altre.. (la questione dell'angolo formato dalla superficie della goccia d'acqua, posta sulla soletta...).
Io avevo sempre avuto in mente di provare a realizzare una sciolina alla grafite (bianca o nera che fosse)... ma visto quello che dice il tizio, mi sa che mi buttero' sul fluoro Smile


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - andreac - 08-01-2016 12:57 AM

carlo, a me sembra che le nostre solette siamo fatte di uhdpe, quindi probabilmente con una resistenza all'abrasione un po'più bassa del vu...
per quanto riguarda la sciolinatura a caldo e i pori, mi è sempre stato chiaro che è il modo sbagliato di esprimere un concetto in realtà giusto: la soletta non è lucidata a specchio, ha delle irregolarità, e se sciolino a caldo la sciolina "entra" meglio. e si lega anche meglio alla sciolina vecchia che c'è sotto.
usura: se usi una tavola non sciolinata, ma anche con sciolina rossa o peggio gialla, su neve ghiacciata la soletta diventa prima bianca e poi pelosa. bastererbbe dargli un'occhiata con una lente o un microscopio per vedere se si tratta di abrasione o no (per me sì).
ciao

a


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - fdineve - 08-01-2016 08:36 AM

(08-01-2016 12:57 AM)andreac Ha scritto:  .....
su neve ghiacciata la soletta diventa prima bianca e poi pelosa. bastererbbe dargli un'occhiata con una lente o un microscopio per vedere se si tratta di abrasione o no (per me sì).
ciao

a

..sul "pelo" confermo anche io... la mia prima tavola (1997) che era, ovviamente, una estrusa, non la sciolinai per piu' di due anni (calcola che i primi dua anni io e mia moglie facevano un'ottantina di uscite all'anno) e solo quando vidi che la soletta era diventata pelosa, andai al negozio chiedendogli se la cosa era normale...
Lui mi chiese se l'avevo sciolinata e io gli risposi che non ne sapevo nulla e come dovevo fare!!! Laugh


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - DonPontillo - 08-01-2016 02:40 PM

il fluoro inquina troppo....e tutti quelli che non vincono almeno un banked slalom nella vita....non dovrebbero avere il permesso di usarlo


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - fdineve - 08-01-2016 06:18 PM

beh, ma io ne ho vinti due !!!!!! Laugh

In questi due giorni ho letto proprio di una probabile "malattia professionale" degli skimen, dovuta proprio all'intenso contatto con il fluoro e i suoi vapori, presente nelle scioline fluorurate HF, quelle con percentuali di fluoro attorno al 20% (!) che si userebbero per lo sci professionistico (..e che durerebbero sì e no una o due discese e poi bisogna ridarle...)
Si tratta di una malattia che colpirebbe il sistema nervoso con un meccanismo simile al saturnismo.


RE: Leggende sulle scioline e le solette (!!) - luca.luciano - 09-01-2016 03:16 PM

Io sono anni che sciolino a caldo e lo faccio con L intento di preservare la tavola ... Che sia più scivolosa non è che mi cambi più di tanto ... Più che altro penso che le lamine siano importanti X le discese fatte in pista e sul duro .... Sulla fresca non penso che sia una cosa importante ... Mio parere eh ....