![]() |
RIDE DH2 2013 - Versione stampabile +- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum) +-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3) +--- Forum: Recensione Snowboard, abbigliamento e accessori (/forumdisplay.php?fid=12) +--- Discussione: RIDE DH2 2013 (/showthread.php?tid=12519) Pagine: 1 2 |
RIDE DH2 2013 - Nikkolo1985 - 05-01-2013 02:56 PM Eccomi qui a recensire questa fantastica tavola, comprata poco prima di natale, giusto per godermela durante le vacanze, passate in gran parte sulla neve. Io sono 1.88cm per 85kg di peso, ed ho optato per una 158, e per ora l'ho abbinata ad un paio di flux rk30 2012. La tavola è stata usata per 9 uscite per ora, in condizioni di neve molto variabili, dalla neve ghiacciata ai 30 centimetri di fresca appena caduta, ed ho avuto quindi la possibilità di provarla in tutto, dalla fresca, al park, passando per le piste belle innevate appena battute di prima mattina, neve a cumuli di fine giornata, e neve ghiacciata mista a lastre di ghiaccio, insomma un po tutto quello che la montagna ci può ''regalare''. La dh2 appoggiata su un piano, sembra una camber vera e propria, nonostante sia considerata da ride un camber ibrido per via delle punte rocker e del microcamber tra gli attacchi, ma ad un occhio poco esperto come il mio sembra un camber classico. Passiamo alla prova vera e propria. Appena sceso dalla seggiovia, dimostra sin da subito di essere una tavola con del nervo, gli inserti in carbonio si sentono, gli ollie ti sparano in alto, pop eccezzionale, per fletterla serve tecnica, non sono bilanciamenti di peso alla membro di segugio. Bella reattiva e veloce nei cambi di direzione, in pista su neve perfetta di prima mattina, a velocita sostenute è davvero ottima, si possono tirare dei bei carvoni senza aver paura, la tavola è sempre bella stabile, e la porti dove vuoi, non è lei che porta te, certo serve gamba e tecnica. Se si prova a portarla oltre al limite la punta inizia a sbacchettare. Forse colpa della mia poca attitudine a tirare carvoni, e quindi della tecnica non troppo perfetta. Dopo qualche discesa per scaldare le gambe decido di portarla in park. Comincio con salti piccoli,1-2 metri, per capire come ti lancia. passo subito a salti un pò piu grossi 5-6 metri ed infine 8 metri, la tavola sembra nata per saltare, i kicker sembra mangiarli, stabile in preparazione ed anche in atterraggio. Davvero molto composta in aria. Le rotazioni 180, 360, sono ancora fermo su salti da 4 5 metri, ma la dh2 sembra dirmi di osare di più, ma per quello cè tempo. In jib si comporta come una classica camber cazzuta, serve tecnica e coraggio, se sbagli un pelo non perdona, ma i box non sono mai stati il mio forte, massimo riesco fare dei boardslide o qualche 180in e 180out quando mi va bene. rail solo dritto. ma anche qui ce tempo per migliorare. in flat triks, butter e press se si ha gamba e tecnica si fa davvero tutto. Su neve ghiacciata e lastre di ghiaccio si comporta come tutte le tavole...tiene poco niente, tiene fino a quando glielo permetti, se hai paura di cadere, cadi, non ci sono storie. In fresca, parlo di 30cm di fresca caduti durante la notte e la mattinata, è uno spattacolo. Le punte rocker si sentono in queste occasioni, senza bisogno di spostare il peso troppo indietro la tavola galleggia meravigliosamente, la punta è sempre sopra al manto bianco, e diventa una tavola giocosissima, facilissima da gestire, davvero una bomba. Insomma, in conclusione la trovo una tavola davvero ben fatta, tecnica, non per un principiante o per chi si vuole avvicinare al park, ma per chi vuole una tavola da park seria, che abbia anche una discreta conduzione in pista, e che diverta in fresca. Mi piacerebbe in futuro provarla con attacchi un pò piu rigidi dei flux RK30, anche se mi sono sembrati davvero un abbinamento davvero perfetto. RE: RIDE DH2 2013 - dennymatto - 05-01-2013 04:03 PM balla race nik, deve esser proprio un tavolone RE: RIDE DH2 2013 - luca bertozzi - 10-01-2013 10:13 PM (05-01-2013 02:56 PM)Nikkolo1985 Ha scritto: Eccomi qui a recensire questa fantastica tavola, comprata poco prima di natale, giusto per godermela durante le vacanze, passate in gran parte sulla neve. Grande Nicc, approvo quello che scrivi e sottolineo anch io che spettacolo che e' la tavola in fresca... Provata per la prima volta su fresca appena caduta, la 155 mi ha dato una grande sicurezza nel galleggiamento ma mi ha davvero stupito per la velocità che acquisisce in qualsiasi terreno ma soprattutto in fresca. Mi e' capitato di fare, a Folgaria, la pista nera con 30 cm buoni di polvere... appena addrizzavo la tavola, prendeva velocità immediatamente, bellissimo spostare tutto il peso sul posteriore e carvare con la tavola completamente impennata, e quanta ne ho sollevata di neve !!!! era un pezzo che non mi facevo della fresca a quella velocità... RE: RIDE DH2 2013 - Zenith87 - 10-01-2013 11:10 PM Bellissima rece Niko! Mi ispira tantissimo provarla! @Luca: ma quest'anno l'hai trovata la fresca? RE: RIDE DH2 2013 - Nikkolo1985 - 10-01-2013 11:37 PM Grazie ragazzi...Anche io Luca in 30 centimetri di fresca, alle 8 di mattina con tutte le piste da sverginare me la godevo un sacco!!! Adesso appena arrivano i ds30 sdr vi dico se ci saranno grosse differenze dagli rk30 RE: RIDE DH2 2013 - luca bertozzi - 11-01-2013 11:40 PM (10-01-2013 11:37 PM)Nikkolo1985 Ha scritto: Grazie ragazzi...Anche io Luca in 30 centimetri di fresca, alle 8 di mattina con tutte le piste da sverginare me la godevo un sacco!!! Adesso appena arrivano i ds30 sdr vi dico se ci saranno grosse differenze dagli rk30 Lunedì arrivano. Appena li provi fammi sapere, dovresti sentire una certa differenza... RE: RIDE DH2 2013 - Nikkolo1985 - 22-01-2013 12:58 PM Allora domenica ho provato i DS30 SDR sulla Dh2. Purtroppo la neve caduta durante il gli ultimi giorni non mi ha permesso di provare la tavola su piste belle battute, ma per la mia felicità solo su tanta neve fresca. Appena allacciati gli scarponi, rispetto agli rk30 si sente subito una netta differenza, il piede è molto più fermo,immobile, ma il tutto nel massimo confort, anche merito del nuovo strap. il pop è raddoppiato rispetto agli rk30, i ds trasmettono molta più energia alla tavola, e lo si sente anche quando si prova a tirare qualche curva su fondo sconnesso a velocità un po' sostenute. La sensibilità con la tavola aumenta parecchio davvero rispetto ai fratelli flux. Ho provato anche qualche box e qualche flat triks, e devo dire con mio grande stupore, che anche qui se la cavano molto molto bene, la differenza con gli rk qui si sente molto meno. Penso che dh2 e ds30 sia un accoppiata perfetta. La dh2 rispetto ai 30 centimetri della prima recensione sono riuscito a provarla in un metro di soffice neve appena caduta, e in fresca conferma di essere una signora tavola, solo tenendo un po' il peso indietro galleggia sicura e decisa, ed è facilissimo curvarla anche senza una gran velocità senza sprofondare. Domenica salgo a campiglio e spero di provare il set su piste battute e kicker degni di tale nome e vi aggiorno RE: RIDE DH2 2013 - aricost - 22-01-2013 01:56 PM Madonna di campiglio? Se si ci siamo anche noi RE: RIDE DH2 2013 - Nikkolo1985 - 22-01-2013 02:29 PM Si ari sono a Madonna di Campiglio...al 99% salgo con il pulman di pietropoli RE: RIDE DH2 2013 - kawascout - 22-01-2013 02:41 PM (22-01-2013 02:29 PM)Nikkolo1985 Ha scritto: Si ari sono a Madonna di Campiglio...al 99% salgo con il pulman di pietropoli Non mi dire che vedremo Pietropoli all'opera nei nuovi kicker dell'Ursus Pro........... ![]() ![]() |