MG Snowboard. Forum Snowboard
altezza camber - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Generale (/forumdisplay.php?fid=7)
+--- Discussione: altezza camber (/showthread.php?tid=16105)

Pagine: 1 2 3 4


RE: altezza camber - fdineve - 22-09-2014 10:56 AM

.. beh, una volta le tavole erano meno sofisticate.. tutti camber, tutti quasi alti uguale, poca conoscenza e poche paturnie..
Quando io, quasi 17 anni fa, comprai la mia prima tavola, il modo per scegliere le tavola era quello di metterla davanti a te, e prenderne una che ti arrivava al mento.
C'erano solo 3 o 4 marche.. Burton, Nitro, Nidecker..
Lo zno' era derivato dalla tecnologia dello sci.. era impensabile non dare il "ponte" ad un attrezzo che scivola sulla neve...
Piu' aveva ponte e meglio era...

Poi, secondo me, hanno capito che un ponte esagerato non serve.. anzi, forse limita i progressi e che ci sono altri parametri (sciancrature, rigidita' torsionale, differenziazione del flex tra centro e punte) variando i quali puoi comunque realizzare tavole di diversa "difficolta' " e per tutti i gusti.
Anche nello sci, disciplina antichissima e tradizionalmente legata al "ponte", ormai e' cosi'..


RE: altezza camber - dott.bianco - 22-09-2014 06:39 PM

Il punto focale del perché tempo fa le tavole avevano ponti belli alti ed adesso invece son molto più appiattite è già stato centrato qualche post fa: Un tempo non c'era carbonio o tecnologie costruttive particolari.... legno curvato e basta, quindi per dare il pop e la reattività necessarie si giocava sull'altezza del camber; grazie alla ricerca e sviluppo effettuate dai vari brand nel corso degli anni con l'introduzione di nuove tecnologie costruttive e nuovi materiali si è arrivati ad avere le stesse prestazioni (anzi maggiori) di allora con camber via via più bassi e tavole più leggere... ne hanno guadagnato in praticità e anche in prestazioni..

detto questo adoro e non finisco mai di meravigliarmi quando la mia Twin di quasi 20 anni fa scava la neve o il ghiaccio con la sua lamina in conduzione...fa un rumore impressionante e da quella linea non ti muovi nemmeno a cannonate


altezza camber - Simonik - 22-09-2014 07:11 PM

Tutto vero però c'è una cosa, avete presente quando in un bel piattone si "corre" con la tavola facendo degli"ollie" (e badate che io sta parola ho il terrore ad usarla)continui nose tail simulando una corsa? Beh con la misfit questo era divertente con tutte quelle che sono venute dopo era solo necessita....


Inviato dal mio apparecchio con tappatolche
Wlosnowwlagnocca


RE: altezza camber - silver surfer - 22-09-2014 07:22 PM

(22-09-2014 10:41 AM)maatt Ha scritto:  è una cosa che ho notato quando ho preso la Process (non flying-v), Burton la spaccia come camberone tradizionalissimo... ma rispetto alle vecchie pare una Flat pura, impressionante, si parla di millimetri, non arriva al centimetro

Burton spaccia la Process per camberone ?? Non direi la consigliano anche per progredire .Smile

È' già da un po' che solo poche tavole arrivano a 1 cm di Camber tradizionale , infatti sono le meno vendute e sono ancora meno i marchi che propongono ancora camber tradizionali ......tutti le rimpiangono nessuno se le pia.SmileSmile.

Son cambiati i materiali , laminati ,carbonio ,fibre ecc. Contribuiscono ad avere reattività ,tenuta e pop anche senza tanto ponte.


R: altezza camber - massi909 - 23-09-2014 12:39 PM

ho acquistato la mia prima tavola nel 2003: head non so cosa 150 con un camber che ci passava sotto un dito. era pesante e di marmo, ma come teneva in curva!! ci ho fatto l'ultima uscita a pila con le lame appena fatte fare (da un professionista) e venivo giú nettamente piú veloce di un mio amico sciatore provetto, ma, cosa piú importante, senza mai avere la sensazione di essere al limite.


RE: altezza camber - Stefanino - 23-09-2014 01:08 PM

Le mie assi hanno ancora 1cm per quelli da park e 0,5cm per quelli da fresca