MG Snowboard. Forum Snowboard
INDOBOARD HOMEMADE - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Generale (/forumdisplay.php?fid=7)
+--- Discussione: INDOBOARD HOMEMADE (/showthread.php?tid=14473)

Pagine: 1 2 3 4


RE: INDOBOARD HOMEMADE - Merlino - 16-09-2013 06:41 PM

Si ha ragione Nazareno!!!!!!!!!!Ahahahahaahhahahahahahahaha


RE: INDOBOARD HOMEMADE - FlyBoy - 17-09-2013 06:53 PM

Massì, dico anche la mia:
io ho preso un tubo di quelli arancioni dal diametro di 16cm e lungo 50 circa.
Poi avevo un'asse di legno di 2 cm di spessore larga 12 che ho usato per riempire il tubo: in che modo? Ho appoggiato un pezzo di tubo sul legno e con la matita ho segnato i due archi interni che poi ho tagliato con un seghetto alternativo. Dato che il taglio non è precisissimo bisogna incastrare nel tubo i legni in modo incrociato, in modo che tutta la circonferenza sia coperta.
Ora non ricordo quanti pezzi avevo fatto, ma se riesci a fare in modo di metterli a coppie incrociati alla stessa distanza viene benone e non serve riempirlo tutto, io per esempio avevo dei pannelli isolanti di polistirolo e l'ho riempito con quelli. Risultato: scricchiola un po' ma va bene. Good

La tavola: quella che uso io (l'unica che potesse andare bene tra quelle che avevo) è 25x61 di 2,8cm di spessore e devo dire che ai piedi è bella pesante, specialmente quel giorno che mi è saltato in testa di provare ad avvitarci sopra i miei vecchi attacchi. Credetemi, sembra di essere attaccati ad un mattone e muoverla è faticosissimo, però da questa esperienza ho capito quanto è importante il flex e quanto aiuti ed influenzi sui movimenti basilari.

Foto ricordo

[Immagine: qutz.jpg]


RE: INDOBOARD HOMEMADE - fdineve - 17-09-2013 07:43 PM

(17-09-2013 06:53 PM)FlyBoy Ha scritto:  Massì, dico anche la mia:
io ho preso un tubo di quelli arancioni dal diametro di 16cm e lungo 50 circa.
Poi avevo un'asse di legno di 2 cm di spessore larga 12 che ho usato per riempire il tubo: in che modo? Ho appoggiato un pezzo di tubo sul legno e con la matita ho segnato i due archi interni che poi ho tagliato con un seghetto alternativo. Dato che il taglio non è precisissimo bisogna incastrare nel tubo i legni in modo incrociato, in modo che tutta la circonferenza sia coperta.
Ora non ricordo quanti pezzi avevo fatto, ma se riesci a fare in modo di metterli a coppie incrociati alla stessa distanza viene benone e non serve riempirlo tutto, io per esempio avevo dei pannelli isolanti di polistirolo e l'ho riempito con quelli. Risultato: scricchiola un po' ma va bene. Good

La tavola: quella che uso io (l'unica che potesse andare bene tra quelle che avevo) è 25x61 di 2,8cm di spessore e devo dire che ai piedi è bella pesante, specialmente quel giorno che mi è saltato in testa di provare ad avvitarci sopra i miei vecchi attacchi. Credetemi, sembra di essere attaccati ad un mattone e muoverla è faticosissimo, però da questa esperienza ho capito quanto è importante il flex e quanto aiuti ed influenzi sui movimenti basilari.

Foto ricordo

[Immagine: qutz.jpg]




Leonardo "FlyBoy" Da Vinci !!!!!!!!!! Clapping


RE: INDOBOARD HOMEMADE - silver surfer - 18-09-2013 11:34 AM

(17-09-2013 06:53 PM)FlyBoy Ha scritto:  Massì, dico anche la mia:
io ho preso un tubo di quelli arancioni dal diametro di 16cm e lungo 50 circa.
Poi avevo un'asse di legno di 2 cm di spessore larga 12 che ho usato per riempire il tubo: in che modo? Ho appoggiato un pezzo di tubo sul legno e con la matita ho segnato i due archi interni che poi ho tagliato con un seghetto alternativo. Dato che il taglio non è precisissimo bisogna incastrare nel tubo i legni in modo incrociato, in modo che tutta la circonferenza sia coperta.
Ora non ricordo quanti pezzi avevo fatto, ma se riesci a fare in modo di metterli a coppie incrociati alla stessa distanza viene benone e non serve riempirlo tutto, io per esempio avevo dei pannelli isolanti di polistirolo e l'ho riempito con quelli. Risultato: scricchiola un po' ma va bene. Good

La tavola: quella che uso io (l'unica che potesse andare bene tra quelle che avevo) è 25x61 di 2,8cm di spessore e devo dire che ai piedi è bella pesante, specialmente quel giorno che mi è saltato in testa di provare ad avvitarci sopra i miei vecchi attacchi. Credetemi, sembra di essere attaccati ad un mattone e muoverla è faticosissimo, però da questa esperienza ho capito quanto è importante il flex e quanto aiuti ed influenzi sui movimenti basilari.

Foto ricordo

[Immagine: qutz.jpg]

Archietto Renzo Piano


RE: INDOBOARD HOMEMADE - FlyBoy - 18-09-2013 03:04 PM

(18-09-2013 11:34 AM)silver surfer Ha scritto:  Archietto Renzo Piano

No ti prego... quel nome è bandito da queste parti Ph34r


RE: INDOBOARD HOMEMADE - clod88 - 20-09-2013 01:37 PM

beh lo sto costruendo... misure dell indoboard mini pro.... haha.... una bella sberla... forse e troppo pensante, ma chi sene..!!
la forma è bellissima... adesso devo arrotondare gli spigoli del bordo...! poi posto le foto... vorrei metterle quando è finito del tutto Wink
grazie a tutti dei consigli!


RE: INDOBOARD HOMEMADE - gab - 21-09-2013 02:56 PM

Ma secondo voi usare un tubo di un materiale più resistente(ferro o simili) e lasciarlo vuoto non potrebbe andare bene?si eviterebbe lo scaxxo di riempirlo...credo che oggi faro' un giro al bricofer...


RE: INDOBOARD HOMEMADE - FlyBoy - 23-09-2013 10:49 AM

In teoria dovrebbe andar bene lo stesso Good


RE: INDOBOARD HOMEMADE - gab - 04-10-2013 01:10 PM

Ciao a tutti...finalmente ho finito il mio indoboard fatto in casaBig Grin
probabilmente giotto non sarebbe orgoglioso di me ma per la prima volta puo' andare!!vi metto un paio di foto..

[attachment=9300][attachment=9301]


RE: INDOBOARD HOMEMADE - sandrino - 04-10-2013 01:14 PM

Molto bello cosa hai usato come tubo? Dagli un po di Grip sulla tavola