MG Snowboard. Forum Snowboard
Fisico nello snowboard - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Generale (/forumdisplay.php?fid=7)
+--- Discussione: Fisico nello snowboard (/showthread.php?tid=7337)

Pagine: 1 2


RE: Fisico nello snowboard - supersimons - 31-01-2011 02:52 AM

ciao bello
ti rispondo subito perchè è una cosa che mi interessa parecchio visto che avevo pensato di farci la tesi sulla preparazione atletica per lo snowboard

parlando di quello che ci interessa a noi, i parametri principali che dovrebbero interessare uno snowboarder sono prima di tutto una tecnica pulita per evitare contro movimenti che poi ti fregano se stai girando un double cork(magari) oppure un semplice sbilanciamento mentre olli che ti fa dare quelle belle culate sul flat ghiacciato di primo mattino
passando oltre la tecnica(che non è una cosa che si può rimediare ''casalingamente'') passiamo a qualche cosina che possiamo fare a casa da soli senza bisogno di un preparatore atletico

quello che ci interessa non è(come ha detto giustamente qualcun'altro qui su) un muscolo ipertrofico(cioè il pompatone da palestra) ci interessa un muscolo che sappia resistere a lunga durata a uno stimolo frequente e che reagisca in maniera ''veloce e reattiva'' quindi in termine tecnico, non ci serve una forza ''massima'' ma ci servono altri due parametri: Resistenza alla forza(perchè ogni tanto ci dobbiamo fermare e non ci possiamo fare un chilometro di pista tutto a cannone? oltre che aspettare gli amici in ritardo(che succede XD) ci viene il fiatone perchè un fisico non abituato non resiste molto ai continui sforzi che imprimi sulle coscie e sulle caviglie) e forza esplosiva, questa in maniera diciamo minore perchè prima della forza esplosiva bisogna perfezionare la tecnica, altrimenti puoi essere esplosivo quanto ti pare ma se olli e non sai sfruttare l'elasticità della tavola al massimo oppure girare il busto in maniera corretta, beh ci fai poco.(questo per fare un esempio banale)

poi chiaro,nonostante tutto una preparazione fisica di base in palestra secondo me sarebbe fondamentale(ovviamente giusto per strutturare il muscolo, senza esagerare, non serve un fisico da body builder), un atleta di alto livello si allena tutti i giorni due volte al giorno e il suo allenamento prevede sicuramente una preparazione in palestra, che sia un nuotatore o un ballerino

tornando agli snowboarder un buon allenamento sui quadricipiti e sul tronco(cosa moltro tralasciata dai profani!) è perfetta per chi come noi non è un pro(almeno la maggiorparte Tongue) e buona cosa sarebbe allenare la propriocettività e gli stabilizzatori, se avete presente le balance board, ecco quelle sono ottime, lavorano sulla destabilizzazione del corpo e su quei muscoli che normalmente non utilizzi o utilizzi in maniera molto minore(sono quelli che reagiscono per farmi rimanere in piedi se per esempio mi danno uno spintone)

detto questo chiudo il poema che ho già chiacchierato troppo! spero di essere stato utile e soprattutto ci si becca sulle piste!!!!!!!!!


RE: Fisico nello snowboard - has - 31-01-2011 10:40 AM

io personalmente posso dirvi che fino all'anno scorso fumavo ciccozzi, mi allenavo 2 vote a settimana e correvo (facevo quindi molto allenamento aerobico), e comunque una giornata in snow con tutto quello che comporta (escludo l'incalcata in baita) la sentivo anche il giorno dopo.

quest'anno ho smesso si di fumare, ho acquisito una sicurezza ed una voglia di provare maggiore rispetto all'anno passato, ma allo stesso tempo non mi alleno più e sono aumentato di peso.

risultato, quest'anno vado meglio, sono meno stanco, e i giorni successivi sono a posto (botte a parte, ma questo è un altro discorso).

morale della favola: la testa secondo me nello snowboard vince sul fisico, che però, chiaramente, può aiutare..ci vuole tecnica, convinzione e soprattutto voglia di fare, altrimenti le cose non cambiano, anche se hai una presciistica da paura o ti svegli tutte le mattine alle 6 per farti 5 km di corsa in mezzo alla campagna..nello snow secondo me conta più il consiglio di un altro boarder, o vedere come salta qualcuno piuttosto che 30 flessioni..


RE: Fisico nello snowboard - Lalla89 - 31-01-2011 02:05 PM

guarda che quella del lottatore di sumo era un'iperbole! -.-' così come quella dei palestrati... Come tu stesso hai detto, tutti gli atleti professionisti hanno in ogni caso sessioni in palestra! Sul fatto che sullo snow conti più la testa, il non aver paura e l'abituarsi ai movimenti giusti, avete tutti perfettamente ragione e concordo in pieno, ma la muscolatura è proprio un fatto fisico/medico/fisiologico: se non hai muscoli non vai da nessuna parte, secondo me (e parlo sempre di professionisti e non ragazzini allo sbaraglio nello snow park, per quanto bravi!)!
messagi uniti in automatico
scusate, credo di aver confuso e mescolato i post di supersimons e teofalc Tongue ma il messaggio era comunque quello... Smile


RE: Fisico nello snowboard - supersimons - 31-01-2011 04:49 PM

eh eh eh tranquilla Wink hai fatto un bel mix!
cmq si la ''testa'' come dite voi è importante, è quello che si chiama motivazione, quello che distinguerà poi un campione da un atletuccio di bassa lega, ma se il fisico non è capace di seguire la testa succede che ti fai solo male(e quando fai male non intendo che caschi male perchè hai chiuso male il trick, ma che all'atterraggio ,anche se il trick l'hai chiuso, le gambe di cedono e ti ritrovi con una bella lesione del collaterale o peggio ancora del tendine rotuleo che in atterraggio soffre parecchio soprattutto se salti alto!)


RE: Fisico nello snowboard - Blueyes - 31-01-2011 08:16 PM

la testa fa tanto ma quando si va ad alti livelli conta anche l'allenamento fisico e non poco, pensare che atleti professionisti non si allenino regolarmente é da folli.
Pensate ad un pilota di moto o auto, non sono muscolosi e alcuni, vedi valentino rossi, nemmeno scolpiti ma hanno un fisico normale a prima vista.
Loro fanno un allenamento fisico che migliora la resistenza,l'elasticità,la reattività e anche la forza senza aumentare eccessivamente la massa.
Inoltre questo tipo di allenamento li porta ad aumentare il numero di fibre muscolari che si attivano in un movimento.
Chi ha fatto aumento di forza in una palestra sa che la muscolatura non aumenta molto di massa. Cosa ben diversa é un allenamento per l'aumento di massa e il successivo allenamento per l'aumento della forza....ci sarebbe da parlarne per ore.


RE: Fisico nello snowboard - Luke - 31-01-2011 10:31 PM

Ragazzi ultime ore per prenotare la toppa del Forum!!! Chi vuole in sezione generale discussione :PRENOTAZIONE TOPPA DEL FORUM.
La toppa è termoadesiva si applica col ferro da stiro! Smile