Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157
Autore Messaggio
Skippy Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.359
Registrato: Jan 2007
Reputazione: 25
Messaggio: #41
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

Pignolo...non fare il pignolo..ovvio che la tavola fletta ma non come l'hai messa giù tu..dove praticamente per condurre ci vuole una tavola di burro..anche il telaio delle macchine si muove sotto sforzo..vorrei vedere se conduci meglio con una magnum o con una pbj..tutte e due si flettono..ma una si flette sotto sforzo, tracciando la traiettoria e dandoti stabilità...l'altra si flette disperdendo il tuo sforzo con risultato surfata più faticosa, instabile e imprecisa..è come un tappeto elastico..un tappeto teso e tirato ti lancia più in alto e ha più risposta di un tappeto con il telo molle....non so più come spiegarmi..infatti penso che al prossimo post ti darò ragione di default..

On board since '95. Ride to live.
28-04-2010 10:05 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
seui Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 156
Registrato: Apr 2010
Reputazione: 5
Messaggio: #42
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

ok ragazzi sono andata in confusione!!!!!! aspettate un attimo che voglio capire... allora a me nessuno mi ha insegnato a calcolare il passo...ho provato più o meno quello con il quale mi trovavo più comoda a surfare ed è effettivamente una misura poco più larga delle spalle..però non sono sicura che sia giusta per me perchè a fine giornata in effetti mi sento un po' le ginocchia indolenzite..adesso ho provato la tecnica del salto ma atterro con i piedi a 10 cm l'uno dall'altro (saranno i miei anni da ballerina),allora ho provato una rotazione saltando (mi fa ribrezzo definirlo in questo modo...questo tipo di salto ha un nome ben preciso che però nessuno di voi può conoscere giustamente!!!") ed essendo io una perfetta ballerina (Tongue) sono atterrata con i piedi con una misura poco più larga delle spalle.....poi ho provato con la storia del pigrego e siamo a un passo di 50, e più o meno siamo sempre lì. ho misurato le spalle e sono 36 quindi più 10 arriviamo a 46 e io adesso giro in 48 ... e ok fino a qui ci sono.....

ma non ho capito la storia della tavola che si flette.....io ho una tavola rigida ma in pista mi trovo molto bene!!però non mi sembra che si fletta quando conduco...eppure i solchi nella neve li lascio!! quindi condurre conduco...UnsureUnsureUnsureUnsureUnsureUnsureUnsureUnsure
non ho capito aiuto Crying

"La volgarità è la più brutta parola della nostra lingua. Rimango in gioco per combatterla." - Coco Chanel
28-04-2010 11:57 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Alessio_89! Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 216
Registrato: Dec 2009
Reputazione: 0
Messaggio: #43
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

(28-04-2010 07:19 PM)Lelito Ha scritto:  io di base tengo buona la divisione per 3.14 e poi la aggiusto in base a quello che devo fare e alla tavola che uso

siamo circondati dal pi greco, è in tutto...tutto è proporzionale, la geometria e la matematica dominano il mondo, e chi lo nega è un pazzo e chi non le capisce è perduto (me compreso)

Clapping è esattamente quello che volevo dire io Clapping
29-04-2010 01:02 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #44
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

(28-04-2010 10:05 PM)Skippy Ha scritto:  Pignolo...non fare il pignolo..ovvio che la tavola fletta ma non come l'hai messa giù tu..dove praticamente per condurre ci vuole una tavola di burro..anche il telaio delle macchine si muove sotto sforzo..vorrei vedere se conduci meglio con una magnum o con una pbj..tutte e due si flettono..ma una si flette sotto sforzo, tracciando la traiettoria e dandoti stabilità...l'altra si flette disperdendo il tuo sforzo con risultato surfata più faticosa, instabile e imprecisa..è come un tappeto elastico..un tappeto teso e tirato ti lancia più in alto e ha più risposta di un tappeto con il telo molle....non so più come spiegarmi..infatti penso che al prossimo post ti darò ragione di default..

No no, non ho mai detto che ci vuole una tavola di burro, ho detto che le tavole , anchè quele + rigide, flettono, altrimenti non carvi, per il resto hai detto bene tu, io dicevo semplicemente che il passo centrato di default è il passo che il costruttore indica come il punto dove si può ottenere il meglio dalla tavola, in parole spiccie è il punto dove si riesce a far lavorare meglio in flessione la tavola, se tu allarghi o stringi cambi la situazione, e se esageri perdi anche qualcosa, tutto lì, non grandi robe comunqe eh, diciamo che se fai delle prove senti un pò la differenza, ma , per farti un'esempio, sugli sci se monti gli attacchi solo un paio di cm indietro o avanti rispetto al punto esatto cambia veramente molto la sciata, sulla tavola si sente un pò di meno perchè abbiamo tutte e 2 le gambe e si compensa l'equilibrio comunque, però la differenza c'è.Wink
messagi uniti in automatico
(28-04-2010 11:57 PM)seui Ha scritto:  ma non ho capito la storia della tavola che si flette.....io ho una tavola rigida ma in pista mi trovo molto bene!!però non mi sembra che si fletta quando conduco...eppure i solchi nella neve li lascio!! quindi condurre conduco...UnsureUnsureUnsureUnsureUnsureUnsureUnsureUnsure
non ho capito aiuto Crying

Si flette, si piega, non diventa una u e neanche una c, però si piega, diciamo che si piega + o - così ( , a esagerare eh (però se pieghi di cattiveria la pieghi anche così), se non flettesse la tavola non curveresti proprio.Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2010 07:48 AM da Il pignolo.)
29-04-2010 07:44 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sandrino Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.476
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 17
Messaggio: #45
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

è vero quello che dici pignolo quando si va sulla lamina sia front che back la tavola prende la forma di una parentesi tonda così ) dovuta propio alla sciancratura della tavola e va in conduzione... come hai detto qualche post fa sembrava che una tavola più è morbida e flette e più si conduce meglio quando invece è il contrario... quella flessione ce l'hanno tutte le tavole dalla più rigida alla più morbida prendi la t6 della burton ci vogliono buone gambe per spingerla in conduzione mentre una dominant sempre burton è "meno stancante" tutte e due mentre si surfa vanno ad assumere la posizione di una parentesi tonda ma la dominant non ti darà mai ( in conduzione) le emozioni di una t6 propio per la sua eccessiva morbidezza.... perciò ripeto non è un flex morbido la condizione fondamentale per una tavola prettamente costruita per la conduzione

"Non mi va di perdere tempo a cercare la conduzione, anche perché la maggior parte delle volte che vado in montagna sono sbronzo... "

(citazione EPICA del buon merlino ahahahah )

Nun me fa pagà dar Brenneroooooo!!!!!!!! Ahahahahahahaha
29-04-2010 08:44 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #46
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

Nooooo, non ho mai detto che una tavola morbida è meglio per condurre, per favore quotate dove l'ho detto che non capisco da dove avete estrapolato questa affermazione.Smile
29-04-2010 08:54 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Skippy Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.359
Registrato: Jan 2007
Reputazione: 25
Messaggio: #47
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

(29-04-2010 07:44 AM)Il pignolo Ha scritto:  io dicevo semplicemente che il passo centrato di default è il passo che il costruttore indica come il punto dove si può ottenere il meglio dalla tavola, in parole spiccie è il punto dove si riesce a far lavorare meglio in flessione la tavola, se tu allarghi o stringi cambi la situazione

Vedi che continui a contraddirti e a fare confusione..il "passo centrato di default" non è il Passo minimo che con la tua teoria tutti dovremmo utilizzare..infatti più avanti dici che "se allarghi o stringi cambi la situazione" quindi stai già parlando di un passo che ha possibilità di spostamento verso il tail e verso il nose..di conseguenza non può essere il passo minimo.

Cmq in definitiva penso che a parte tutto tu abbia ragione..ho saltato e ho posizionato gli attacchi a 47..non vedo l'ora di spaccare!

On board since '95. Ride to live.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2010 09:53 AM da Skippy.)
29-04-2010 09:52 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
sandrino Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.476
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 17
Messaggio: #48
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

(28-04-2010 02:52 PM)Il pignolo Ha scritto:  per la conduzione è fondamentale che la tavola fletta

ecco detta così si capisce tutt'altro (almeno io).... per quanto riguarda il passo da adottare è normale che si tende a misurare le spalle e aumentare di 10 cm. il passo o a dividere la propia altezza per 3,14(che poi più o meno il risultato è lo stesso) ... un corpo è in equilibrio finchè il baricentro si proietta all'interno di una zona detta base d'appoggio che nel nostro caso saranno i nostri piedi.... quando il baricentro si sposta verso la periferia della base d'appoggio, quindi per noi equivale a dire verso il piede sinistro o destro, si perde progressivamente stabilità e siamo costretti a sopperire con un maggiore sforzo muscolare o ad una variazione della base d'appoggio(i nostri piedi) cosa che sullo snow è impossibile fare..... quindi non è difficile intuire che la grandezza della base d'appoggio influisce sulla stabilità..... se provi a metterti in piedi con le gambe molto vicino ed ad inclinarti da un lato noti che perdi subito l'equilibrio ed anche se i piedi li metti alla stessa larghezza delle spalle perdi quasi subito equilibrio.... ma basta allargarli di poco più dlle spalle per avere una buonissima stabilità anche in palestra per molti esercizzi un istruttore ti dirà ti tenere le gambe un po più larghe delle spalle... poi se sistringono invece aumenta la difficoltà propio per l'utilizzo maggiore dei muscoli stabilizzatori( ottimo ta l'altro fare).... quindi tenere un passo di 10 cm. più largo delle spalle non significa esagerare.... molto probabilmente sarà un passo che a moltissimi andrà bene ( con i dovuti accorgimenti) ecco perchè si consiglia quel metodo..... poi se uno come te si trova meglio con un passo molto stretto deve usare quello certamente ( imho)

"Non mi va di perdere tempo a cercare la conduzione, anche perché la maggior parte delle volte che vado in montagna sono sbronzo... "

(citazione EPICA del buon merlino ahahahah )

Nun me fa pagà dar Brenneroooooo!!!!!!!! Ahahahahahahaha
29-04-2010 10:48 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Skippy Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.359
Registrato: Jan 2007
Reputazione: 25
Messaggio: #49
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

E qui parte il classico quotone 100% a Sandrino che evitando i miei esempi strampalati è riuscito a spiegarsi.Grande!

On board since '95. Ride to live.
29-04-2010 12:34 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Il pignolo Offline
MG Senior Boarder
****

Messaggi: 356
Registrato: Mar 2010
Reputazione: 0
Messaggio: #50
RE: Dubbio dopo acquisto tavola Nitro 157

(29-04-2010 09:52 AM)Skippy Ha scritto:  
(29-04-2010 07:44 AM)Il pignolo Ha scritto:  io dicevo semplicemente che il passo centrato di default è il passo che il costruttore indica come il punto dove si può ottenere il meglio dalla tavola, in parole spiccie è il punto dove si riesce a far lavorare meglio in flessione la tavola, se tu allarghi o stringi cambi la situazione

Vedi che continui a contraddirti e a fare confusione..il "passo centrato di default" non è il Passo minimo che con la tua teoria tutti dovremmo utilizzare..infatti più avanti dici che "se allarghi o stringi cambi la situazione" quindi stai già parlando di un passo che ha possibilità di spostamento verso il tail e verso il nose..di conseguenza non può essere il passo minimo.

Cmq in definitiva penso che a parte tutto tu abbia ragione..ho saltato e ho posizionato gli attacchi a 47..non vedo l'ora di spaccare!

La confusione e la contradizione la cerchi tu, non la faccio io, il passo centrato della casa si sà che non è il passo minimo, però se una tavola ha lo stance di default a 58 e tu la tieni a 63 non è esattamente la stessa cosa e quando dici che se allarghi o stringi cambi la situazine è vero, e comunque non ho mai e ripeto mai detto che stratto è meglio, ho semplicemente espresso l'idea che ci vole un certo equilibrio nelle cose, altrimenti possono nascere problemi.
Comunque complimenti, pensavo si potesse discutere, invece tu prendi pure per il culo.ClappingGood
messagi uniti in automatico
(29-04-2010 10:48 AM)sandrino Ha scritto:  
(28-04-2010 02:52 PM)Il pignolo Ha scritto:  per la conduzione è fondamentale che la tavola fletta

ecco detta così si capisce tutt'altro (almeno io).... per quanto riguarda il passo da adottare è normale che si tende a misurare le spalle e aumentare di 10 cm. il passo o a dividere la propia altezza per 3,14(che poi più o meno il risultato è lo stesso) ... un corpo è in equilibrio finchè il baricentro si proietta all'interno di una zona detta base d'appoggio che nel nostro caso saranno i nostri piedi.... quando il baricentro si sposta verso la periferia della base d'appoggio, quindi per noi equivale a dire verso il piede sinistro o destro, si perde progressivamente stabilità e siamo costretti a sopperire con un maggiore sforzo muscolare o ad una variazione della base d'appoggio(i nostri piedi) cosa che sullo snow è impossibile fare..... quindi non è difficile intuire che la grandezza della base d'appoggio influisce sulla stabilità..... se provi a metterti in piedi con le gambe molto vicino ed ad inclinarti da un lato noti che perdi subito l'equilibrio ed anche se i piedi li metti alla stessa larghezza delle spalle perdi quasi subito equilibrio.... ma basta allargarli di poco più dlle spalle per avere una buonissima stabilità anche in palestra per molti esercizzi un istruttore ti dirà ti tenere le gambe un po più larghe delle spalle... poi se sistringono invece aumenta la difficoltà propio per l'utilizzo maggiore dei muscoli stabilizzatori( ottimo ta l'altro fare).... quindi tenere un passo di 10 cm. più largo delle spalle non significa esagerare.... molto probabilmente sarà un passo che a moltissimi andrà bene ( con i dovuti accorgimenti) ecco perchè si consiglia quel metodo..... poi se uno come te si trova meglio con un passo molto stretto deve usare quello certamente ( imho)


Il punto è che non è un corpo che deve stare fermo immobile come nel caso che citi tu, ma è un corpo in movimeno e che deve muoversi per modificare l'assetto della tavola, bisogna buttare il peso, piegare le gambe, bisogna assorbire le vibrazioni ,non è la stessa cosa che stare in palestra, oltre tutto è un discorso che và al di là del avere un buon feeling, un passo troppo largo può creare problemi, infatti anche molte ditte producono dei foot beds per gli attacchi inclinati verso l'interno così che le articolazioni si stressano di meno, non è una cosa che mi invento io eh.Wink
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-04-2010 01:17 PM da Il pignolo.)
29-04-2010 01:09 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)