Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Structurn Base
Autore Messaggio
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #11
RE: Structurn Base

(15-07-2013 02:31 PM)andre912 Ha scritto:  E a bormio so di un uomo in pensione che sciolina sci per le gare di gigante che fa questo trattamento che si fa o a mano o a macchina.a mano scaldi la soletta e con la spatola ricavi quei solchi pero è davvero un lavoro certosini e rischi di mandare a mignotte tutto se calchi troppo.

..si tratta di un tipo di impronta che nello sci mi sembra si faccia da una quindicina di anni..
So che gli skiman bravi le fanno a mano anche nei minuti prima di una gara, poiche' si tratta di un'impronta la cui profondita' e geometria dipende dalla neve che si trova.
I laboratori seri hanno le macchine che mentre rifanno il fondo imprimono su richiesta anche impronte di diverse geometrie e profondita'.
Io sapevo che, solitamente, si trovano su solette sinterizzate, poiche' con questo processo (essenzialmente, sinterizzazione di polveri in uno stampo) e' facilissimo imprimere l'impronta durante la "solidificazione" delle polveri.
Nelle solette estruse, invece, dato che l'estruso e' una soletta piatta, e' necessario incidere le solette con macchine utensili.
Quando si sciolinano le solette con impronte, e' necessario poi "spazzolare" bene per evitare di coprire l'impronta con la sciolina, appiattendo cosi' tutto.

Le impronte funzionano concettualmente come i battistrada delle gomme dell'auto... servono per smaltire in maniera piu' efficiente l'acqua che si forma sotto la soletta a causa dello scioglimento della neve, dovuto al peso che la schiaccia.
Se quest'acqua non viene smaltita via, la soletta si "incolla" su questo sottile strato d'acqua (che, ho letto, si chiama "menisco")...
Anche le scioline hanno questa funzione e anche per esse, come sappiamo, esistono molti tipi a seconda della neve che si affronta.

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
15-07-2013 03:39 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aricost Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.653
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 61
Messaggio: #12
RE: Structurn Base

Basta mettere per piu' tempo il naso giù e risolvi tutto

Cmq i solchi si fanno anche con la spazzola in ottone, basta o aver paura di premere

https://t.me/pump_upp
15-07-2013 04:01 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #13
RE: Structurn Base

(15-07-2013 04:01 PM)aricost Ha scritto:  Cmq i solchi si fanno anche con la spazzola in ottone, basta o aver paura di premere

Urca!!!
Tu hai mai provato, Ari?
Adesso che me lo dici, comunque, mi viene da pensare che i solchi che si otterrebbero non sarebbero poi tanto diversi da quelli che ci sono sulla Salomon Grip... sembrano infatti simili a tanti "graffietti"..

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
15-07-2013 07:35 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zenith87 Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.481
Registrato: Jan 2012
Reputazione: 24
Messaggio: #14
RE: Structurn Base

si quella è l'impronta, lo si fa anche quando la pulisci per aprire i pori delle sinterizzate

l'effetto invece che ha la soletta tipo pallina da golf, fa proprio uno spessore con l'acqua che si crea sulla superficie a contatto

DC Mega 153 17/18 + Union Contact Pro 17/18
Vans HiStandard Pro 18/19
15-07-2013 07:43 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aricost Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.653
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 61
Messaggio: #15
RE: Structurn Base

lo faccio sempre spazzola di ottone e via
quello che tu dici e' la stessa cosa
messagi uniti in automatico
l'impronta serve appunto a creare micro canali per l'acqua non a togliere sciolina, quello si fa col solvente

https://t.me/pump_upp
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-07-2013 07:46 PM da aricost.)
15-07-2013 07:44 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zenith87 Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.481
Registrato: Jan 2012
Reputazione: 24
Messaggio: #16
RE: Structurn Base

e io che ho detto?? Big Grin

DC Mega 153 17/18 + Union Contact Pro 17/18
Vans HiStandard Pro 18/19
15-07-2013 07:48 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
andre912 Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 825
Registrato: Oct 2010
Reputazione: 20
Messaggio: #17
RE: Structurn Base

io Ari non per darti contro ma dico che farli con la spatola d ottone o sei in grado o viene una porcata e in piu se calchi troppo e quindi i solchi sono piu profondi del dovuto l acqua si ferma li e va di meno..dovrebbe essere un po come la storia dello strato limite per i liquidi.

SALOMON VILLAIN 153 + FLUX DS SDR 30
NITRO PANTERA LX 162 + REUNION DATA/ATLAS

L'ASTINENZA CREA FORTE DIPENDENZA!!!

PRIMA O POI IL TERZO OCCHIO SARA' MIO E MI GUIDERA'!!

DÀ OGGI CHIAMATEMI ASINO !!!!
15-07-2013 08:06 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Zenith87 Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 1.481
Registrato: Jan 2012
Reputazione: 24
Messaggio: #18
RE: Structurn Base

io faccio prima e non la spatolo, la prima pista non andrà bene ma dopo si Big Grin

DC Mega 153 17/18 + Union Contact Pro 17/18
Vans HiStandard Pro 18/19
15-07-2013 08:31 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
silver surfer Offline
MG Pro Boarder
*****

Messaggi: 872
Registrato: Feb 2013
Reputazione: 8
Messaggio: #19
RE: Structurn Base

(15-07-2013 03:32 PM)Zenith87 Ha scritto:  si io avevo sia la CX che la Villana sciolinate e in alcuni punti su neve di mer** io mi ero fermato e lui no...

funziona bene quel sistema
Ciao
Sicuro di aver sciolinato per la giusta temperatura ? io con queste nevi estive ho cambiato sciolina e anche sulla pappa fila ma l'ho fatto solo sulla Custom Fv però non ho un paragone .
15-07-2013 09:52 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
aricost Offline
Moderatore
*****

Messaggi: 5.653
Registrato: Feb 2010
Reputazione: 61
Messaggio: #20
RE: Structurn Base

Ma mica fate solchi, saranno 0.1mm di profondità, calcolate che molte tavole che hanno la finitura a pietre la hanno gia' e ve ne accorgete con l'unghia se grattare.
Poi con Ste nevi se lasciate sculling e' la fine. Un giorno vi faro' vedere

https://t.me/pump_upp
15-07-2013 10:01 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)