Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
problemi di evoluzione
Autore Messaggio
edoardo Offline
Beginner
**

Messaggi: 1
Registrato: Mar 2008
Reputazione: 0
Messaggio: #1
problemi di evoluzione

Salve! Sono uno snowboarder dotato di buona tecnica. Ho cominciato con l'hard ed ora ho una tavola 'burton sixtitwo' che credo sia da freeride-boardercross con attacchi step-in burton e relativi scarponi 'soft', il materiale avrà da 4 a 6 anni, ma ancora in ottime condizioni.
Vado sia in regular che fakie anche se in questa seconda andatura molto meno bene della prima in cui scendo su qualunque pendio e conduco le curve di qualunque raggio.

Il mio problema è il seguente: vorrei progredire verso un utilizzo più a tutto campo ed ho per questo centrato gli attacchi sulla tavola mentre prima li usavo più arretrati come prescritto dalla casa. vado meglio in fakie, ma facendo per esempio gli ollie o cercando di girare sulla punta o sulla coda, non riesco a deformare la tavola a sufficienza, mi sembra insomma troppo rigida. Inoltre mi stanco molto velocemente, e le curve condotte assorbono molte energie, anche perchè spesso le tiro come se stessi su di un hard con il risultato di bruciare le gambe dopo poche ore. Io sono alto 1,72 cm, peso 76 kg e la tavola è lunga 162 cm.
Volendo progredire verso tricks e salti, andare in fakie ecc... cosa mi consigliate di fare?

Vi ringrazio in anticipo per qualunque consiglio vogliate darmi.

A presto
02-03-2008 06:30 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
problemi di evoluzione - edoardo - 02-03-2008 06:30 AM
problemi di evoluzione - Anders - 03-03-2008, 03:19 PM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)