Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 2 voti - 3 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Modifica attacchi: Gli hi-backs (2a e ultima parte)
Autore Messaggio
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #1
Modifica attacchi: Gli hi-backs (2a e ultima parte)

continuo con le foto delle modifiche che ho eseguito, nel tentativo di alleggerire e limitare gli ingombri dei miei diversi attacchi:

*******************************************


1D) Esecuzione di fori di alleggerimento
Dove non mi fidavo di asportare troppo materiale per alleggerire gli hi-backs, ho pensato di eseguire una "matrice" di fori di alleggerimento di diametro opportuno...e qui entra molto in gioco la sensazione personale...
Sia nell'esecuzione dei tagli di alleggerimento (precedente punto 1C della 1a parte) sia per i fori di alleggerimento, ho sempre pensato di dover porre attenzione a lasciare intatte le eventuali nervature in rilievo presenti, essendo queste le vere sezioni che "oppongono" momento di inerzia maggiore agli sforzi di flessione all'indietro durante le surfate backside.
In figura 13 si vede la "matrice" di fori che ho realizzato nella parte alta degli hi-backs degli attchi RadAir mentre con pallini celesti ho segnato (spero si capisca) l'andamento delle nervature di cui dicevo prima.
Si vedono anche altri vari fori che ho praticato nei punti dove, a mia sensazione, c'era ancora materiale da poter asportare.


   
FIG13

Per gli attacchi Freestyle, a mio parere rappresentativi un po' di tutti gli attacchi Burton, tali nervature non sono visibili dall'esterno...bisogna asportare l'imbottitura in EVA posta all'interno dell'hi-back (dove poggia lo scarpone, per intenderci).
In fig.14 si vedono queste nervature dopo aver asportato, appunto, l'imbottitura che si trova nel lato interno dell'hi-back.


   
FIG14

Anche in questi attacchi ho praticato qualche foro di alleggerimento seguendo il naturale andamento delle nervature di rinforzo (spero siano sufficientemente visibili...oggi piove e c'e' poca luce e il flash appiattisce un po' tutto).
I fori li ho eseguiti con un normale trapano e punta da 5 mm.
A proposito di fori, ho visto che le punte migliori per eseguire fori sulla plastica sono quelle per metallo: se ben affilate fanno fori netti, asportano i trucioli magnificamente e non generano bave.


1E) Eliminazione delle imbottiture
Molti hi-backs portano, nel lato interno che va a contatto con lo scarpone, imbottiture il cui scopo e' (o sarebbe) quello di rendere piu' soft il contatto dello scarpone con l'hi-back stesso.
Personalmente ho sempre trovato queste imbottiture abbastanza fastidiose, preferendo io hi-backs che quasi non si sentono dietro alla gamba.
Comunque, queste imbottiture possono essere totalmente assenti come nei casi di fig.15, dove si vede, ad es., il lato interno dell'hi-back degli economici attacchi Deduct che ne erano privi gia' dall'origine,

   
FIG15


oppure incollate come nel caso degli attacchi Drake di fig16 che mostra il retro l'hi-back e accanto l'imbottitura che ho scollato,

   
FIG16


o, addirittura, direttamente sovrastampate in fase di realizzazione dell'hi-back in plastica, soluzione piu' di classe e professionale come, ad es., in tutti gli attacchi Burton (fig. 17)

   
FIG17


A proposito di quest'ultima soluzione, essa consiste nella "fusione" dell'imbottitura con la plastica dell'hi-back: le imbottiture sono praticamente sempre realizzate in EVA (EtilVinilAcetato) che, nonostate risulti di consistenza "morbida e gommosa", e' a tutti gli effetti una materia plastica poliolefinica cioe' cugina del PP (polipropilene, molto usato nella realizzazione degli attacchi) e del PE (polietilene).
Il fatto che sia "parente" del PP la rende molto adesiva ad esso se accoppiatavi alle giuste temperature (circa 160°).
Ecco quindi che le imbottiture in EVA (materiale di densita' e quindi peso specifico purtroppo abbastanza alti) sono di difficile asportazione dagli hi-back in polipropilene e questo e' il caso degli attacchi Burton.
Io ho penato molto per togliere questa imbottitura dai Freestyle.
Nella precedente fig. 14 si vedeva proprio il retro dell'hi-back con l'imbottitura asportata, mentre in fig. 17 si vedeva l'imbottitura cosi' come il fabbricante l'aveva ideata in origine.
messagi uniti in automatico
1F) Work in progress
Relativamente agli attacchi Burton ho sempre avuto sensazione di fastidio poiche' la casa e' solita utilizzare hi-backs molto alti.. riponendo gli attacchi con gli hi-backs abbassati, infatti, si vede come essi fuoriescano enormemente in avanti, complice anche il sistema di "cerniere" dell'hi-back poste in posizione molto avanzata rispetto alla base dell'attacco.
Ho visto che Burton ha a catalogo degli hi-back ribassati che possono essere sostituiti a quelli alti proprio per coloro che abbiamo fastidio nell'usare questi ultimi.
In fig. 18 si vedono i tre attacchi (da sinistra a destra, rispettivamente, Drake con il loro hi-back ribassato per le mamovre freestyle, Deduct con hi-back medio e Burton con hi-back alto) tutti in posizione di "riposo".
Credo sia evidente la enorme differenza.

   
FIG18


Tutto questo per dire che da un po' di tempo mi ronza in testa di abbassare gli hi-backs alti "taglandoli" un po' nella parte alta.
Questa operazione, pero', mi sembra impossibile per gli hi-backs dei miei Burton Freestyle poiche', a causa delle aperture di alleggerimento eseguite da Burton, il taglio della parte alta lascerebbe sporgere degli "spuntoni" che renderebbero pressoche' impossibile indossare gli attacchi.
Abbassare gli hi-backs tagliandone la parte alta e poi ricostruire il profilo della cornice curvilinea superiore mi sembra un'operazione al di fuori della mia portata..
Se qualcuno dovesse qualche idea al proposito, vi prego non esitate a tirarla fuori!

Con gli hi-backs e' tutto quello che ho fatto fino ad ora.
La prossima "puntata" postero' le foto delle modifiche alle straps.
messagi uniti in automatico
P.S. in fig.18 si vede la scritta "Yuki Onna" sugli attacchi Burton.
Yuki Onna, nella tradizione giapponese, e' il nome che viene dato all'inverno e che, letteralmente, significa "Signora delle Nevi".
E' raffigurato da una donna (Onna) di pelle completamente bianca e vestita totalmente di bianco, con capelli lunghissimi e nerissimi.
La leggenda vuole che Yuki Onna riesca, con un semplice soffio, e ricoprire tutto di un manto di ghiaccio e neve...compresi gli uomini che, affascinati dalla sua bellezza, le si avvicinano rimanendo congelati all'istante.

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-02-2011 01:18 PM da fdineve.)
20-02-2011 01:02 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione
Modifica attacchi: Gli hi-backs (2a e ultima parte) - fdineve - 20-02-2011 01:02 PM

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)