Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Scelta tavola e attacchi, camber? est e cantbed?
Autore Messaggio
maatt Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 88
Registrato: Mar 2012
Reputazione: 0
Messaggio: #1
Scelta tavola e attacchi, camber? est e cantbed?

Ola bel forum di pro sotto mentite spoglie Smile
Dopo sanguinose ricerche ho chiare diverse cose ma attendo le vostre sapienze per dipanare qualche dubbio,
ho quel problemino di postura (consumo lato esterno scarpa) che mi fa partire qualche dolorino all'esterno del sinistro (sono reg) quindi credo dovrei andar sul Cantbed(non essendo un problema da plantare)… ma come funziona? nel pacchetto li vendono entrambi (dx e sx) ma avendo il problema io solo sul sinistro devo montare solo il sinistro? come si regolano?
ovunque leggo che il cantbed va montato esclusivamente con gli EST, e la cosa non mi preoccupperebbe troppo perchè mi starei orientando su quelli come attacchi… ma è vera questa cosa? o funzionano bene con qualsiasi attacco?
poi l'ultimo dubbio, vado da 3 anni (oddio, una sett l'anno eh), scendo bene ma voglio migliorare ancora molto e imparare a scendere goofy prima di fare fuoripista, salti, park etc… ed il mio problema è la percorrenza fluida sulle nere ghiacciate e/o battutissime… insomma con questo nuovo set farei solo pista, quindi andrei col camber puro, niente ibrido rocker, faccio bene?
tenendo conto di cantbed ed est, le camber da non svenarmi che ho trovato sono Process e Aftermath, che differenze hanno fra loro?
leggo che la After ha lo squeezebox e altre sparate marketing… sono utili per la stabilità? o non vale quei 30 euro in più?
credo che la spesa totale sia una roba del genere:
  • cantbed 25€
  • burton custom est 100€
  • process 157 240€ / aftermath 157 269€
ps. 182cm x 84kg… vado con 157/158? meno? più? in sti 3 anni sono andato solo con le burton da affitto e con la 160/159 progredisco più lentamente nella fluidità rispetto a 155/156... anche se la maggiore stabilità è di aiuto in molte situazioni
pps. c'ho i ruler
ppps. oh non sono fissato con burton, anzi! se ci sono altre opzioni migliori per quel che mi serve ditemi, il budget è quello, se c'è una combinazione tavola/attacchi migliore illuminatemi! ...potrei anche far senza il cantbed se con una tavola buona riesco, migliorando la postura, ad ovviare al problema all'esterno del piede.

grazie a chi mi darà una mano! Smile
12-03-2012 08:11 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
fdineve Offline
MG Snowboard Guru
*****

Messaggi: 5.928
Registrato: Jan 2011
Reputazione: 57
Messaggio: #2
RE: Scelta tavola e attacchi, camber? est e cantbed?

(12-03-2012 08:11 PM)maatt Ha scritto:  Ola bel forum di pro sotto mentite spoglie Smile
Dopo sanguinose ricerche ho chiare diverse cose ma attendo le vostre sapienze per dipanare qualche dubbio,
ho quel problemino di postura (consumo lato esterno scarpa) che mi fa partire qualche dolorino all'esterno del sinistro (sono reg) quindi credo dovrei andar sul Cantbed(non essendo un problema da plantare)… ma come funziona? nel pacchetto li vendono entrambi (dx e sx) ma avendo il problema io solo sul sinistro devo montare solo il sinistro? come si regolano?
ovunque leggo che il cantbed va montato esclusivamente con gli EST, e la cosa non mi preoccupperebbe troppo perchè mi starei orientando su quelli come attacchi… ma è vera questa cosa? o funzionano bene con qualsiasi attacco?
poi l'ultimo dubbio, vado da 3 anni (oddio, una sett l'anno eh), scendo bene ma voglio migliorare ancora molto e imparare a scendere goofy prima di fare fuoripista, salti, park etc… ed il mio problema è la percorrenza fluida sulle nere ghiacciate e/o battutissime… insomma con questo nuovo set farei solo pista, quindi andrei col camber puro, niente ibrido rocker, faccio bene?
tenendo conto di cantbed ed est, le camber da non svenarmi che ho trovato sono Process e Aftermath, che differenze hanno fra loro?
leggo che la After ha lo squeezebox e altre sparate marketing… sono utili per la stabilità? o non vale quei 30 euro in più?
credo che la spesa totale sia una roba del genere:
  • cantbed 25€
  • burton custom est 100€
  • process 157 240€ / aftermath 157 269€
ps. 182cm x 84kg… vado con 157/158? meno? più? in sti 3 anni sono andato solo con le burton da affitto e con la 160/159 progredisco più lentamente nella fluidità rispetto a 155/156... anche se la maggiore stabilità è di aiuto in molte situazioni
pps. c'ho i ruler
ppps. oh non sono fissato con burton, anzi! se ci sono altre opzioni migliori per quel che mi serve ditemi, il budget è quello, se c'è una combinazione tavola/attacchi migliore illuminatemi! ...potrei anche far senza il cantbed se con una tavola buona riesco, migliorando la postura, ad ovviare al problema all'esterno del piede.

grazie a chi mi darà una mano! Smile

Maat, se hai letto le discussioni precedenti tipo questa:

http://www.mgsnowboard.com/forum/showthr...p?tid=7173

avrai capito che il ginocchio varo (cioe' con le gambe leggermente ad "O" e i piedi che, quindi, poggiano in gran parte sull'esterno consumando le scarpe , appunto, all'esterno) e' un problema abbastanza comune.
Quando i piedi, poi, sono vincolati negli attacchi e non sono piu' liberi allora l'esterno del piede comincia a fare male.
La dinamica dello snowboard fa sì che il piede che duole di piu' sia quello anteriore (e' quello che "dirige" la tavola iniziando le curve).
Alcuni, come me, hanno molto dolore quando salgono con lo skilift.
Il primo modo di diminuire il dolore e' quello di aumentare l'angolo dell'attacco anteriore (io l'avevo portato a +21° e ormai sono abituato cosi').
Il secondo modo e' quello di sforzarsi a mantenere un assetto perfetto, con le spalle perfettamente parallele alla lamina (e non indirizzate nel senso del moto).
Il terzo modo, sempre piu' seguito dai fabbricanti di attacchi, e' quello di fornire "spessori" per rimettere diritte le ginocchia.
Burton fa i suoi carnbeds (solo per attacchi EST), ma molti fabbricanti (Rome, Ride e Burton stessa) fanno attacchi con contact pad regolabile o a compressione differenziata in modo da compensare il problema.

Qui potrai leggere molto al proposito (ci sono anche i link ai siti e ai video dei fabbricanti di attacchi che spiegano come funziona la cosa:

http://www.mgsnowboard.com/forum/showthr...?tid=10325

P.S. io ho costruito da solo i cantbeds per i miei Drake Fifty, e ora riesco a mettere l'attacco anteriore a +15° senza avere piu' dolori... il problema e' che sono ormai talmente viziato con + 21° che ho un po' di difficolta' a fare zno' in modo "spensierato" con angoli inferiori Crying

Ciao.
Carlo


"Water evaporates. Clouds form. Life begins.
A snowstorm atop high peaks falls heavy, settles, melts, flows through tributaries, streams into rivers, finds the sea and returns to the air.
This process we follow, this cycle we ride.
"

B. Iguchi in "The Fourth Phase"
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 12-03-2012 10:12 PM da fdineve.)
12-03-2012 10:11 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)