Rispondi 
 
Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Colorare attacchi..
Autore Messaggio
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #11
RE: Colorare attacchi..

le plastiche impiegate sono di diversa tipologia, e cambiano a seconda dell'utilizzo.
credo che la più diffusa sia poliammide rinforzata fibra di vetro
(quella che viene anche utilizzata in campo automobilistico per produrre coperchi punterie, scatolati....)

è una platica molto leggera e di ottime qualità meccaniche.

si vernicia abbastanza agevolmente con vernici acriliche, che possono fungere da primer o direttamete da finitura.

si possono anche utilizzare bombolette spray. il legante chimico di esse è spesso acrilico.

il discorso del distacco per il freddo o per la deformazione non rientra nell'utilizzo di un attacco.

1-il distacco per il freddo per rottura dei legami chimici e fisici della molecola di vernice con il supporto avviene (se avviene) a temperature molto basse -40°C o in seguito a shock termici.

2-il distacco per deformazione del componente verniciato è praticamente
impossibile. sfido chiunque a piegare uno spoiler di 90°.

per il resto dell'attacco, se è metallo, la verniciatura è semplice. se c'e carbonio altrettanto, con normali vernici.

se in più la'ttacco è già verniciato, basta una leggera carteggiatura come suggertito da aricost e poi si riverniciaa nuovo.

firmato: il piccolo chimico Big Grin

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-12-2010 07:00 PM da quadramon.)
09-12-2010 06:58 PM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
El Chengio Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 97
Registrato: Jan 2009
Reputazione: 4
Messaggio: #12
RE: Colorare attacchi..

(09-12-2010 06:58 PM)quadramon Ha scritto:  le plastiche impiegate sono di diversa tipologia, e cambiano a seconda dell'utilizzo.
credo che la più diffusa sia poliammide rinforzata fibra di vetro
(quella che viene anche utilizzata in campo automobilistico per produrre coperchi punterie, scatolati....)

è una platica molto leggera e di ottime qualità meccaniche.

si vernicia abbastanza agevolmente con vernici acriliche, che possono fungere da primer o direttamete da finitura.

si possono anche utilizzare bombolette spray. il legante chimico di esse è spesso acrilico.

il discorso del distacco per il freddo o per la deformazione non rientra nell'utilizzo di un attacco.

1-il distacco per il freddo per rottura dei legami chimici e fisici della molecola di vernice con il supporto avviene (se avviene) a temperature molto basse -40°C o in seguito a shock termici.

2-il distacco per deformazione del componente verniciato è praticamente
impossibile. sfido chiunque a piegare uno spoiler di 90°.

per il resto dell'attacco, se è metallo, la verniciatura è semplice. se c'e carbonio altrettanto, con normali vernici.

se in più la'ttacco è già verniciato, basta una leggera carteggiatura come suggertito da aricost e poi si riverniciaa nuovo.

firmato: il piccolo chimico Big Grin


l'unica cosa forse è la resistenza agli urti.
primer acrilico e lucido in poliestere?!
vernici nautiche?
la butto lì..
13-12-2010 02:11 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
El Chengio Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 97
Registrato: Jan 2009
Reputazione: 4
Messaggio: #13
RE: Colorare attacchi..

(09-12-2010 06:58 PM)quadramon Ha scritto:  le plastiche impiegate sono di diversa tipologia, e cambiano a seconda dell'utilizzo.
credo che la più diffusa sia poliammide rinforzata fibra di vetro
(quella che viene anche utilizzata in campo automobilistico per produrre coperchi punterie, scatolati....)

è una platica molto leggera e di ottime qualità meccaniche.

si vernicia abbastanza agevolmente con vernici acriliche, che possono fungere da primer o direttamete da finitura.

si possono anche utilizzare bombolette spray. il legante chimico di esse è spesso acrilico.

il discorso del distacco per il freddo o per la deformazione non rientra nell'utilizzo di un attacco.

1-il distacco per il freddo per rottura dei legami chimici e fisici della molecola di vernice con il supporto avviene (se avviene) a temperature molto basse -40°C o in seguito a shock termici.

2-il distacco per deformazione del componente verniciato è praticamente
impossibile. sfido chiunque a piegare uno spoiler di 90°.

per il resto dell'attacco, se è metallo, la verniciatura è semplice. se c'e carbonio altrettanto, con normali vernici.

se in più la'ttacco è già verniciato, basta una leggera carteggiatura come suggertito da aricost e poi si riverniciaa nuovo.

firmato: il piccolo chimico Big Grin


l'unica cosa forse è la resistenza agli urti.
primer acrilico e lucido in poliestere?!
vernici nautiche?
la butto lì..
13-12-2010 02:11 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #14
RE: Colorare attacchi..

per gli urti o sfregamenti c'e poco da fare con vernici di uso comune da colorificio.(si migliora di poco con quelle industriali),a meno che non si utilizzino sistemi molto particolari da €€€€€ Big Grin

quelle dedicate al nautico sono equivalenti a qualle automobilistiche. si tratta sempre di poliesteri o qualche volta acriliche a due componenti.


il ciclo ideale sarebbe primer acrilico e finitura che può essere sia poliestere che acrilica

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
13-12-2010 09:08 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
El Chengio Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 97
Registrato: Jan 2009
Reputazione: 4
Messaggio: #15
RE: Colorare attacchi..

(13-12-2010 09:08 AM)quadramon Ha scritto:  per gli urti o sfregamenti c'e poco da fare con vernici di uso comune da colorificio.(si migliora di poco con quelle industriali),a meno che non si utilizzino sistemi molto particolari da €€€€€ Big Grin

quelle dedicate al nautico sono equivalenti a qualle automobilistiche. si tratta sempre di poliesteri o qualche volta acriliche a due componenti.


il ciclo ideale sarebbe primer acrilico e finitura che può essere sia poliestere che acrilica

già provato una miriade di volte, catto da fare, si sticchiano!
provato acriliche e poliuretaniche e neanche quelle industriali cambian molto.
non ho mai provato le vernici elettrostatiche visto che ci vogliono attrezzature da €€€€€ ahahah!
la cosa che indurisce un po di piu è il forno.... credo.
l'acrilico bicomponente di finitura tiene se sotto c'è un primer acrilico! e poi facendo attenzione alla catalisi! l'unico risultato valido che ho trovato..
15-12-2010 04:03 AM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
quadramon Offline
MG Legend
*****

Messaggi: 2.634
Registrato: Feb 2009
Reputazione: 32
Messaggio: #16
RE: Colorare attacchi..

le elettrostatiche sono vernici comuni.
tutte le vernici sono "elettrostatiche" cioè possono essere applicate con pistole elettrostatiche.(quelle a base solvente tutte coemle idrosolubili, quelle base acqua con un po di difficoltà)

molto semplicemente si sfrutta l''attrazione polare delle particelle.
la vernice viene caricata negativamente dal sistema elettrostatico, il pezzo da verniciare invece è caricato positivamente (più precisamente è collegato a terra).

per attrazione +/- le particelle si distribuiscono più uniformemente sulla superficie aumentando la resa mq/Kg e riducendo quindi gli sperchi di vernice.

il ciclo ideale/utopico sarebbe primer acrilico-finitura acrilica o poliestere autoriparante - forno

ma alla prima botta salta cmq. è come prendere un sasso sulla macchina.

NITRO TEAM - RAIDEN BLACKHAWK
PALMER FLASH - K2 HURRITHANE
BURTON DRIVER X


non CAMBEREI la mia tavola per niente....
15-12-2010 09:31 AM
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
El Chengio Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 97
Registrato: Jan 2009
Reputazione: 4
Messaggio: #17
RE: Colorare attacchi..

non è proprio comune questo tipo di verniciatura.. è comune nella verniciatura di materiale metallico per via delle cariche elettrostatiche e la messa a terra.
abbiamo provato a farlo anche in materiali non conduttori ed è stato un fallimento! poi non so, credo che le elettrostatiche la utilizzino in carrozzeria ecc.. se gli attacchi sono tutti in ferro ci si puo anche pensare ma da quelli che conosco sono in pochi ad utilizzare questo metodo dato che comporta un certo tipo di abbigliamento e ambiente!
forse può sentire se qualche ditta glielo fa in extra ma quanto gli viene a costare?
concordo con te per il fatto della soluzione ideale primer finitura acrilica e forno!
per fare questo e ha un compressore spende relativamente poco ed ha un risultato mooolto migliore che con le bombolette.. (anche se molte sono in base acrilica e il pezzo non è grande ma rischia colature dato che hanno solitamente un ugello circolare)

p.s. diffida degli "aggrappanti" da plastica in bomboletta.. meglio una levigata e primer se vuoi un bel risultato

Smile
15-12-2010 04:29 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
zonaradioattiva Offline
MG Rookie
***

Messaggi: 116
Registrato: Dec 2009
Reputazione: 2
Messaggio: #18
RE: Colorare attacchi..

QUAD sei un mito... Tongue
sto verniciando la mia.......... 3a tavola appena pronta postero' le foto
l'ho acquistata esclusivamente per il modding ma se su neve tiene botta non sarebbe male Big GrinBig GrinBig Grin

Snow Rules
22-12-2010 10:04 PM
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)