MG Snowboard. Forum Snowboard
Camber, Rocker, Springloaded. Che roba sono?! - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Generale (/forumdisplay.php?fid=7)
+--- Discussione: Camber, Rocker, Springloaded. Che roba sono?! (/showthread.php?tid=9894)



Camber, Rocker, Springloaded. Che roba sono?! - Magico Surfista - 29-11-2011 11:08 PM

Qualcuno può spiegarmi? Stavo usando il "board finder" sul sito della Burton e mi sono trovato a margine della pagina queste tre parole assolutamente sconosciuto (a parte camber, che a quel che ne so è la "forma" della tavola... tradizionale, inverso e via dicendo...). Se non è off topic, già che ci siete, mi spiegate anche cosa cambia da un camber all'altro e quale tipo di camber va bene per quale stile di surfata (freeride, freestyle etc...)? Vi ringrazio Smile


RE: Camber, Rocker, Springloaded. Che roba sono?! - trendy78 - 30-11-2011 10:55 AM

ciao allora il camber tradizionale è quello classico con il ponte in mezzo agli attacchi ed in generale è il camber che offre maggiore tenuta di spigolo, reattività e pop!!!! la via di mezzo è lo springloaded ossia flying v che presenta tra gli attacchi una curvatura tipo banana, poi sotto gli attacchi ha un camber tradizionale e poi verso punta e coda si rialza nuovamente verso l'alto... questa tavola offre divertimento freestyle ma con abbastanza tenuta, e la tavola si presenta leggermente più morbida.....
il v rocker invece è la classica tavola a banana questo fa si chè la tavola sia morbida e molto più facile da utilizzare, diciamo ipoteticamente esente da controlamina.... adatta per il fresstyle!!!


RE: Camber, Rocker, Springloaded. Che roba sono?! - Magico Surfista - 30-11-2011 06:34 PM

(30-11-2011 10:55 AM)trendy78 Ha scritto:  ciao allora il camber tradizionale è quello classico con il ponte in mezzo agli attacchi ed in generale è il camber che offre maggiore tenuta di spigolo, reattività e pop!!!! la via di mezzo è lo springloaded ossia flying v che presenta tra gli attacchi una curvatura tipo banana, poi sotto gli attacchi ha un camber tradizionale e poi verso punta e coda si rialza nuovamente verso l'alto... questa tavola offre divertimento freestyle ma con abbastanza tenuta, e la tavola si presenta leggermente più morbida.....
il v rocker invece è la classica tavola a banana questo fa si chè la tavola sia morbida e molto più facile da utilizzare, diciamo ipoteticamente esente da controlamina.... adatta per il fresstyle!!!

Grazie della spiegazione Smile Quindi, ricapitolando: camber = camber tradizionale; rocker = camber inverso; springloaded = camber ibrido? Per fare soprattutto pista e neve fresca, con qualche salto, qual è il camber ideale? Leggendo in giro mi pare di aver capito che il camber ibrido coniuga le migliori caratteristiche degli altri due tipi di camber.


RE: Camber, Rocker, Springloaded. Che roba sono?! - Wakser - 30-11-2011 07:26 PM

Diciamo che quelli elencati sono essenzialmente i 3 principali poi ci sono varie varianti con setback e roba simile che si adattano di + ad ogni specifico utilizzo.
Il classico è quello utilizzato prevalentemente sia per andare forte in discesa che per i salti visto che ha il pop (spinta con le parti della tavola esterne...essendo queste disegnate verso il basso nel salto danno un effetto molla).
Il roker è ottimo per la fresca soprattutto se abbinato ad un po si setback o nel caso di una twin pura (simmetrica) per il freestyle. Ancora + spinto è il roker btb (bataleon) che ha gli estremi della punta e della coda rialzati rispetto il piano della tavola, meno presa di spigolo ma tanta permissività ottimo per il freestyle e jibbing (cazzeggio) un po meno per le altre discipline
Per le discese in fresca vanno bene sia il rocker che il classico con un buon setback, in questo modo hai la punta + alta e quindi facilita, diciamo che si usa il classico per le discese + incazzate...la mia f2 è a camber classico con 10 cm di setback una classica freeride per intederci.
Il camber ibrido secondo me è una bella trovata, ma da provare (cosa che spero di fare in questa stagione) perchè coniuga un po il tutto ma a detta di molti poi non eccelle in nessuna...chiaramente dipende da cosa uno ci fa...se non fai discese a cannone e salti di 20 metri in fresca un rocker aiuta molto perchè galleggia di +.
Poi ci sono le hard ma li è un discorso a parte e per la logica della velocità e presa di spigolo sono tutte tradizionale ma li entra in ballo soprattutto il flex della tavola che è un altro parametro importantissimo sulla scelta ma meno difficile da comprendere: Morbida freestyle dura dicesa :-)
spero di esserti stato d'aiuto.
p.s. sapessi fare snowboard almeno la metà di quanto me lo studio sarei un mostro Big Grin