MG Snowboard. Forum Snowboard
suggerimento seconda tavola - Versione stampabile

+- MG Snowboard. Forum Snowboard (https://www.mgsnowboard.com/forum)
+-- Forum: MG Snowboard Forum (/forumdisplay.php?fid=3)
+--- Forum: Scelta Tavola e Attrezzatura (/forumdisplay.php?fid=11)
+--- Discussione: suggerimento seconda tavola (/showthread.php?tid=18388)

Pagine: 1 2 3 4 5 6


RE: suggerimento seconda tavola - fdineve - 05-10-2017 04:04 PM

..fiuu.. meno male!.. Smile

87° e' un bell'angolo !!
Io ormai faccio tuning di 0,5° e angoli di 88° a praticamente tutte le mie tavole..

Ho provato 87°, ma bastava trovare la giornata di piste "da sci" e la sera la lamine avevano perso molto filo, specie se ci divertivamo a terminare le discese veloci con frenatona finale o se facevamo grossi tratti di pista in questo modo (che senza gli highbacks viene una meraviglia)

[attachment=13825]


RE: suggerimento seconda tavola - Violet - 06-10-2017 07:41 PM

Leggendovi e per curiosità ho chiesto pure io a Salomon sulle lamine della mia tavola (Spark 2016), hanno risposto così: "Dal momento che l'informazione richiesta è piuttosto tecnica, ci è necessario consultare i nostri ingegneri. Le risponderemo nel più breve tempo possibile." Non sapevo che fosse una info così tecnica Laugh

Altra cosa se può esservi utile. Ho chiesto anche per vecchia tavola del 2006 e mi hanno risposto che tengono in archivio le schede tecniche e info dei prodotti degli ultimi 5 anni.
Smile


RE: suggerimento seconda tavola - matti86 - 06-10-2017 08:58 PM

scusate ma... tutto questo per?? a che scopo?


RE: suggerimento seconda tavola - Violet - 06-10-2017 09:37 PM

(06-10-2017 08:58 PM)matti86 Ha scritto:  scusate ma... tutto questo per?? a che scopo?
Personalmente per curiosità, mi piacciono simili dettagli
Purtroppo ho la scimmia Jedi, difficile da tenere a bada



Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk


RE: suggerimento seconda tavola - matti86 - 06-10-2017 10:40 PM

(06-10-2017 09:37 PM)Violet Ha scritto:  
(06-10-2017 08:58 PM)matti86 Ha scritto:  scusate ma... tutto questo per?? a che scopo?
Personalmente per curiosità, mi piacciono simili dettagli
Purtroppo ho la scimmia Jedi, difficile da tenere a bada



Inviato dal mio m3 note utilizzando Tapatalk

ahhhh okkk !!Big Grin


suggerimento seconda tavola - shein - 07-10-2017 03:52 AM

tranquilla violet, anche a me hanno inizialmente risposto con quel form, tra un paio di giorni ti danno le info.
per matti: ovviamente c’è la curiosità di capire quale espediente tecnico porta ad un certo risultato che si percepisce sulla tavola, poi per sapere il modo per preservare le caratteristiche della tavola quando magari le si da una passata di diamantata per eliminare bave e ruggine (a proposito, avete notato anche voi che alcune tavole sono più soggette?) e per ultimo per dare anche qualche indicazione ai laboratori che per quanto preparati non possono stare al passo con i dettagli di ogni singola tavola di ogni singolo marchio.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


RE: suggerimento seconda tavola - fdineve - 07-10-2017 09:09 AM

..boh? ...vai a dire ad un laboratorio che le lamine devono farle con detuning di 1,5° su nose e tail e fianchi a 87° tra gli attacchi e 88° tra attacchi ed estremita' ...

Per me questa roba devi imparare a fartela da solo (e comunque, a meno di botte toste alle lamine, e' sufficiente ravvivare il filo con una pietra diamantata, che non asporta acciaio ma lo tira "a specchio" eliminando solo le microbave generate dall'uso quotidiano).


RE: suggerimento seconda tavola - matti86 - 07-10-2017 10:16 AM

secondo me se si conosce i dati tecnici per il detuning è meglio farsela per se..
con tutti le tavole che hanno da fare in laboratorio , la vedo dura che quello si mette a fare quello che gli hai chiesto, magari ti dicono che te la fanno come vuoi tu ma poi non fanno una cippa.. anche perche, parlo per me, ci vuole una grande sensibilità di sentire il comportamento delle lamine nelle varie detunate in diversi gradi per tutta la lamina effettiva, io nn riuscirei minimamente a percepirlo


RE: suggerimento seconda tavola - mckenzie - 07-10-2017 02:45 PM

(07-10-2017 09:09 AM)fdineve Ha scritto:  ..boh? ...vai a dire ad un laboratorio che le lamine devono farle con detuning di 1,5° su nose e tail e fianchi a 87° tra gli attacchi e 88° tra attacchi ed estremita' ...

Per me questa roba devi imparare a fartela da solo (e comunque, a meno di botte toste alle lamine, e' sufficiente ravvivare il filo con una pietra diamantata, che non asporta acciaio ma lo tira "a specchio" eliminando solo le microbave generate dall'uso quotidiano).
Probabilmente se vai al decathlon plausibile che non abbiano idea di come fare , ma in un laboratorio serio ti fanno questo ed altro.


RE: suggerimento seconda tavola - fdineve - 07-10-2017 04:48 PM

..per carita', McK, laboratori seri ce ne sono anche se, secondo me, pochi...

Io sono a Bergamo (una cittadina di provincia non confrontabile con le metropoli come Milano) e a quanto ne so esistono solo 2 laboratori seri in tutta la provincia, in grado di fare preparazione di snowboards per competizioni e lavori simili.
Entrambi, pero', nel listino "classico" delle lavorazioni, hanno la voce "lavorazioni eseguite a mano" al prezzo di "chiedere preventivo".

Io dico che lavorazioni alle lamine cosi' particolari come quelle di cui parlavamo sopra, possano probabilmente essere eseguite correttamente solo manualmente.

Per chi abita in province non tipicamente "invernali", trovare un laboratorio capace potrebbe essere impossibile.. (o magari e' a 80 km. da casa).

messagi uniti in automatico
(07-10-2017 10:16 AM)matti86 Ha scritto:  secondo me se si conosce i dati tecnici per il detuning è meglio farsela per se..
con tutti le tavole che hanno da fare in laboratorio , la vedo dura che quello si mette a fare quello che gli hai chiesto, magari ti dicono che te la fanno come vuoi tu ma poi non fanno una cippa.. anche perche, parlo per me, ci vuole una grande sensibilità di sentire il comportamento delle lamine nelle varie detunate in diversi gradi per tutta la lamina effettiva, io nn riuscirei minimamente a percepirlo

Matti:
Affila a dovere le lamine nei 4 punti di contatto con la neve e vai bello filato sul pianetto liscio e ghiacciato.
Poi fai lo stesso dopo aver passato quei 4 punti quei punti contro un ferro delle seggiovie (in modo da arrotondare bene le lamine in quei punti)
...se ripercorri lo stesso pianetto pelato e ghiacciato vedrai che ci potrai anche quasi piroettare...

Lo stesso se invece di fare i fianchi a 90° provi a farli a 88° .. io le prime volte quasi non potevo girarmi guardare indietro mentre surfavo.. la tavola (sia flat che camber classico) mi entrava in curva da sola all'improvviso mentre la testa era girata indietro per parlare con i soci !

Certo, tra 0,5 e 0,8° neanch'io, per il mio livello, sento alcuna diffrenza.. idem se invece di 90° ai fianchi avessi 89,5°.
Queste sono differenze da sciatori professionisti.. loro usano addirittura angoli variabili tra uno sci e l'altro e, secondo il tracciato, la velocita' raggiunta, e le condizioni della pista, anche tra un fianco e l'altro dello stesso sci (!)